La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tiramisù con Oswego alle pesche e mirtilli

28 Agosto 2017 by Alessandra Corona 2 commenti

Il tiramisù è probabilmente uno dei dolci – se non IL dolce – che tutti noi ricordiamo e leghiamo alla nostra infanzia. Del resto, anche le mamme non avvezze a fare dolci – come la mia – lo hanno preparato almeno una volta. In effetti, a casa mia era uno dei pochi dolci che mamma preparava, insieme al salame di cioccolato e alla mitica torta moka.

Pochi ingredienti semplici e genuini – uova freschissime, mascarpone e biscotti, sono in grado di creare un dolce fresco, cremoso, voluttuoso e golosissimo… ma c’è un ma.

Un grosso ma.

Non tutti i tiramisù sono uguali. Anzi. Chiunque incontrerete (me compresa) vi dirà che il suo è il tiramisù più buono della terra. La ricetta, infatti, nonostante i pochi ingredienti, può avere mille varianti/variazioni e/o proporzioni. E così troverete chi vi dirà che senza panna non è il vero tiramisù, chi pastorizza le uova, chi addirittura lo fa senza uova, chi usa i savoiardi, chi i pavesini, chi nel classico mette le scaglie di cioccolato (orrore per me), chi gli albumi montati a neve non li mette che sennò gli ammosciano tutto… insomma, lo so che mentre leggevate ripassavate mentalmente la VOSTRA ricetta ideale di tiramisù.

Per quanto mi riguarda, per il classico uso la ricetta di nonna Assunta: solo uova (con albumi montati), zucchero, mascarpone… ma a differenza sua metto i Pavesini al posto dei savoiardi e un po’ di latte con il caffè. Questo è il mio ideale di tiramisù.

Ma oggi non sono qui per lasciarvi la mia versione del classico tiramisù. Vi propongo infatti la versione estiva che ho realizzato per Matita e Forchetta, con Oswego, pesche e mirtilli.

Un dolce fresco, piacevole e goloso, che potete variare ancora utilizzando altri frutti (magari frutti rossi o albicocche) per realizzare la versione che preferite!

TIRAMISU’ CON OSWEGO ALLE PESCHE E MIRTILLI

Ingredienti (per 4 persone):

3 uova freschissime a temperatura ambiente

4 cucchiai di zucchero

250 g di mascarpone

5 pesche

125 g di mirtilli

250 g di biscotti tipo Oswego

qb succo di pesca o latte

Sbucciate 4 pesche e tagliatele a cubetti piccoli. Riunitele in una ciotola insieme ai 3/4 dei mirtilli. Unite un cucchiaio di zucchero e mescolate.

Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma. Unite i 3 cucchiai di zucchero rimasti ai tuorli e batteteli finché non diventano ben chiari e spumosi. Unite il mascarpone ai tuorli e battete ancora. Incorporate quindi gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

In un piatto fondo mettete circa mezzo bicchiere di succo di frutta alla pesca. Inzuppate molto velocemente i biscotti nel succo, quindi disponete un primo strato in bicchieri individuali o in un contenitore basso e largo. Aggiungete un paio di cucchiaiate di pesche e mirtilli, quindi la crema. Fate un altro strato di biscotti, frutta e crema e procedete così fino a esaurimento degli ingredienti. Mettete il tiramisù a riposare in frigo per qualche ora. Prima di servire completate aggiungendo in superficie qualche mirtillo, fettine di pesca e qualche biscotto sbriciolato.

NOTE:

  • Non inzuppate troppo i biscotti, si ammorbidiranno comunque grazie all’umidità della frutta e della crema, e non vi ritroverete con una pappetta.
  • Se non dovete servire il tiramisù a dei bambini e vi piace l’idea, potete sostituire parte del succo di pesca con del limoncello o un liquore all’arancia.
  • Preparate il tiramisù con qualche ora di anticipo. Il riposo farà amalgamare meglio tutti i sapori.

Vi è piaciuta l’idea di questo tiramisù estivo? Se provate a rifarlo taggatemi sui social e usate l’hashtag #lacucinadiziaale

More from my site

  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Sorbetto all’anguria (senza gelatiera)Sorbetto all’anguria (senza gelatiera)
  • Fragole e kiwi con mousse allo yogurt e mieleFragole e kiwi con mousse allo yogurt e miele
  • Gelato agli Oreo (senza gelatiera)Gelato agli Oreo (senza gelatiera)
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • Trifle cheesecake con salsa ai mirtilliTrifle cheesecake con salsa ai mirtilli

Archiviato in:Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio Contrassegnato con: Dessert, Dolci, Dolci al cucchiaio, Estate, Matita e forchetta, Ricette estive

« Baba ganoush
Polpette di lenticchie e riso con salsa allo yogurt »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    28 Agosto 2017 alle 20:26

    Che golosit6! Veramente un’ottima idea!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      29 Agosto 2017 alle 0:13

      Grazie cara! ^_^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress