La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Soda Bread con fichi, noci e burro al miele

5 Settembre 2017 by Alessandra Corona 4 commenti

Anche questo settembre è arrivato. E, si sa, settembre è tempo di nuovi inizi, buoni propositi e tutto il resto.

Intanto ricominciamo da qui, dal nostro appuntamento con Re-Cake. E’ un anno ormai che sono ufficialmente entrata a far parte del bunker e di cose ne sono successe. Del resto la vita è così, in continua evoluzione. Ma non deve mica essere per forza un male, no?

Ora nel bunker siamo rimaste solo in due, ovvero Giulia e io, ma l’entusiasmo è sempre lo stesso, tranquilli, anche perché se così non fosse stato, avremmo chiuso baracca e burattini 😀

E invece no, a noi Re-Cake piace proprio tanto e ci teniamo, perché ogni mese ci dà la possibilità di metterci alla prova, di sperimentare qualcosa di nuovo, di vedere come voi del gruppo accogliete le nostre proposte. E visto che ci siamo…

ANNUNCIAZIONE!

Da questo mese abbiamo introdotto delle piccole novità per chi vorrà giocare con noi.

  • Abbiamo eliminato il blog Re-Cake… capiteci, siamo in due, non potevamo farcela!
  • Per ogni nuova Re-Cake creeremo un documento nel gruppo Facebook dove potrete aggiungere il link alla vostra creazione. Sarete voi ad aggiungervi, quindi, per favore, controllate e verificate di esserci prima della chiusura dei giochi a fine mese.
  • Creeremo una bacheca Pinterest condivisa. Ogni mese lanceremo un tema nel gruppo e, se vi va, potrete aggiungere 3 (non di più) idee di ricette per quel tema. Magari prenderemo spunto per la Re-Cake successiva o magari sceglieremo proprio la vostra, chi lo sa 😉
  • Ed infine, la novità più grande, quella che speriamo vi farà piacere e vi invoglierà a giocare… I vincitori del mese diventeranno quasi-admin per il mese successivo, testeranno la Re-Cake futura con noi e lasceranno indizi (non troppi, non è che siamo diventate buone all’improvviso!) nel gruppo.

Allora, che ne dite? Vi piacciono queste novità? 🙂

E ora, passiamo finalmente alla RICETTA!

Per questo settembre abbiamo pensato a una preparazione che ci è sembrata perfetta per la stagione (almeno si spera, qui ancora fa caldino). Si tratta di un pane semplicissimo da realizzare, ma dai colori e i sapori autunnali, che a noi è piaciuto da morire. Lo abbiamo scelto perché volevamo un rientro “soft”, visto che ancora siamo e siete impigriti dalle vacanze e dal caldo torrido.

Il soda bread – molti lo conosceranno – è un pane di origine irlandese senza lievitazione. O meglio, ha come agente lievitante il bicarbonato e il lievito chimico, quindi non necessita di lievitazione come il classico pane fatto con lievito di birra. Si tratta quindi di un pane veloce, ideale da realizzare se avete poco tempo, ma soprattutto perfetto spalmato di burro, per accompagnare stufati di ogni genere.

Quella che vi proponiamo noi oggi è una versione diversa dalla classica. Contiene infatti fichi secchi e noci, il che lo rende perfetto da mangiare sia a colazione, con il burro al miele, che con pietanze salate, in primis formaggi (provatelo con il brie fuso, poi ne riparliamo).

Prima di lasciarvi alla ricetta vorrei ringraziare le nostre due compagne di viaggio che da questo mese lasceranno il bunker, Claudia e Sara. In bocca al lupo per tutto, ragazze! 🙂

SODA BREAD CON FICHI, NOCI E BURRO AL MIELE

***Ricetta tratta e riadattata dal blog Seasons and Suppers***

Ingredienti (per una padella in ghisa da 25 o una teglia da 20-22 cm di diametro)

Soda Bread:

160 g di farina 0

160 g di farina integrale

80 g di noci sminuzzate grossolanamente

100 g di fichi secchi sminuzzati

1 cucchiaio di lievito in polvere

1 cucchiaio di zucchero semolato

1 cucchiaino di bicarbonato

1 cucchiaino di sale

500 ml di latticello (oppure 300 ml di yogurt magro + 200 ml di latte)

Burro per la teglia

Burro al miele:

75 grammi di burro a temperatura ambiente

2 cucchiai di miele liquido

Preparate il soda bread:

Preriscaldate il forno a 205° C. Imburrate una padella di ghisa da 25 cm o una teglia da forno di 20 o 22 cm. Mettete da parte.
In una ciotola unite la farina 0, la farina integrale, le noci, i fichi secchi, il lievito, lo zucchero, il bicarbonato e il sale. Fate un foro al centro degli ingredienti secchi, quindi versatevi il latticello. Mescolate fino a formare un impasto grezzo e appiccicoso. Versate l’impasto ottenuto nella padella precedentemente imburrata e livellatelo bene fino a farlo arrivare ai bordi. Cospargete la superficie con un po’ di farina. Cuocete in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti, finché non è dorato e inserendo uno stuzzicadenti al centro non ne esca pulito. Controllate il pane dopo 20 minuti. Qualora dovesse essere troppo colorito, copritelo con un foglio di alluminio per evitare che scurisca troppo, quindi fate finire di cuocere.

Sfornate il pane, quindi fatelo intiepidire per 5 minuti, poi passate la lama di un coltello lungo i bordi. Staccate delicatamente il pane dalla padella e adagiatelo su una gratella. Fatelo raffreddare per almeno 15 minuti prima di tagliarlo.

Il soda bread è molto più buono se consumato il giorno stesso della preparazione. Tuttavia, se non potete mangiarlo subito, avvolgetelo in carta alluminio. Si conserverà per un giorno o potete decidere di congelarlo.

Per il burro al miele:

In una ciotola mescolate con una forchetta il burro morbido con il miele, fino a ottenere una crema.

Servite il pane – preferibilmente tiepido – accompagnato dal burro al miele.

PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO E GIOCATE CON NOI!

__________________________________________
INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Il tipo di farina (solo una o anche entrambe)
  • Potete aggiungere ingredienti sostituendo una parte dei fichi e/o delle noci (ad es. cioccolato o altra frutta secca).

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Fichi e noci (devono essere comunque presenti)

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________
ATTENZIONE!

Per partecipare dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata,
nel documento condiviso che trovate –> A QUESTO LINK

Se volete poi condividerla anche nel gruppo Facebook ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il link lasciato sul documento.
___________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alessandra: http://lacucinadiziaale.it/
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/
___________________________________________________

Ricordate che, da questo mese, i vincitori potranno testare insieme a noi la Re-Cake del mese successivo, entrare nel bunker con noi ed essere… ADMIN PER UN MESE! 😀

Questo mese toccherà a Elisa del blog La mamma cuocò e alla foodlover Tiziana 🙂

Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui.

SI CONSIDERANO IN GARA LE RICETTE ARRIVATE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 30 settembre.

More from my site

  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • MendiantsMendiants
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline

Archiviato in:Autunno, Pane, pizza e lievitati salati, Re-Cake 2.0, Soda bread Contrassegnato con: Colazione, Pane e lievitati salati, Re-Cake, Ricette veloci

« Spezzatino di maiale all’uva
La tappa di Roma di #AriaDiSanDaniele »

Commenti

  1. Ileana dice

    5 Settembre 2017 alle 11:07

    Mi piaceee?
    Mi piacciono anche le novità. Brave!
    Vado da Giulia e poi a congratularmi con i vincitori che ho perso l’annuncio.
    Brave admins?

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      5 Settembre 2017 alle 11:08

      Grazie Ile <3
      Noi ce la mettiamo tutta 😉

      Rispondi
  2. ely - Glutenfreeely dice

    5 Settembre 2017 alle 14:22

    Bellissime le novità! Mi piace un sacco quella di pinterest!
    Bravissime Admin!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      5 Settembre 2017 alle 14:24

      Grazie! Per noi la vostra approvazione è importante 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress