La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cracker al sesamo senza lievito

16 Gennaio 2018 by Alessandra Corona 3 commenti

I cracker al sesamo senza lievito sono perfetti se amate i cracker croccanti.

I cracker sono una delle mie grandi passioni.

Li adoro da sempre, sin da piccola, quando ne esistevano praticamente due marche e due tipi (salati e non salati). Ricordo ancora il pacchetto pieno di cracker singoli in fila, che regolarmente aprivo male e i cracker si spargevano ovunque.

Negli anni poi hanno fatto quelli al pomodoro, al rosmarino, al formaggio, e chi più ne ha più ne metta. Tra i miei preferiti ci sono senza dubbio quelli al sesamo.

Sarà che (da buona siciliana di origini) amo il sesamo e ne ho sempre in quantità. E’ uno dei miei ingredienti jolly in cucina. Se devo fare un pollo o un salmone al volo e lo voglio sfizioso, ne aggiungo un pizzico, se faccio dei panini, almeno 4-5 DEVONO essere con il sesamo. Persino i biscotti al sesamo sono tra i miei preferiti in assoluto.

Faccio spesso i cracker in casa, perché mi danno grandissima soddisfazione, nonostante siano davvero semplici. L’unica scocciatura è stenderli… dato che mi piacciono sottili e croccantissimi, ci metto una vita! A parte questo però, non hanno bisogno di lievitazione, quindi tutto sommato in poco tempo avrete dei cracker super croccanti, gustosi e salatini, che sarà difficile smettere di sgranocchiare ^_^

cracker-senza-lievitazione

cracker-al-sesamo

Print Recipe
Cracker al sesamo senza lievito
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 5-8 minuti
Porzioni
Ingredienti
Per l'impasto:
  • 150 g farina 00
  • 100 g farina integrale
  • 3 cucchiai semi di sesamo (io ho fatto un mix di bianchi e neri)
  • 1 cucchiaio zucchero di canna
  • 1 cucchiaino sale
  • 120 ml acqua
  • 50 ml olio extravergine di oliva
Per la finitura:
  • 1 albume
  • qb semi di sesamo
  • qb sale di Camargue (o fior di sale)
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 5-8 minuti
Porzioni
Ingredienti
Per l'impasto:
  • 150 g farina 00
  • 100 g farina integrale
  • 3 cucchiai semi di sesamo (io ho fatto un mix di bianchi e neri)
  • 1 cucchiaio zucchero di canna
  • 1 cucchiaino sale
  • 120 ml acqua
  • 50 ml olio extravergine di oliva
Per la finitura:
  • 1 albume
  • qb semi di sesamo
  • qb sale di Camargue (o fior di sale)
Istruzioni
  1. Accendete il forno a 190 gradi. Mettete in una ciotola le farine, lo zucchero, il sesamo e il sale. Fate la fontana al centro, quindi unite l'olio e l'acqua. Iniziate a mescolare con una forchetta, quindi rovesciate l'impasto su un piano di lavoro infarinato e continuate a lavorare per un paio di minuti.
  2. Quando avrete ottenuto un panetto omogeneo, prendetene un pezzetto e coprite il resto dell'impasto con un canovaccio pulito. Stendete la pasta sottilissima con il matterello. Più sarà sottile, più saranno croccanti i cracker. Ritagliate i cracker come più vi piace, con un coltello o una rotella tagliapasta. Potete anche usare dei coppapasta con forme particolari (a stella vengono un amore, perfetti per Natale). Io ho tagliato i miei rettangolari e quadrati.
  3. Mettete i cracker leggermente distanziati su una teglia antiaderente. Sbattete Leggermente l'albume con un cucchiaio di acqua e spennellate i cracker. Completate con altri semi di sesamo e il sale. Cuocete in forno ben caldo per 5-8 minuti. Teneteli d'occhio e sfornateli non appena inizieranno a dorarsi, potrebbe volerci anche meno, se li avete stesi molto sottili! Ripetete questi passaggi fino a esaurimento dell'impasto.
  4. Una volta ben freddi i cracker si conservano perfettamente in barattoli di vetro a chiusura ermetica anche per diverse settimane (se riuscite a resistere).

cracker-ai-semi

More from my site

  • Cracker Bath OliverCracker Bath Oliver
  • Pretzel monkey muffinsPretzel monkey muffins
  • Wurstel in camiciaWurstel in camicia
  • Schiacciatine di farro al sesamoSchiacciatine di farro al sesamo
  • Cracker ai semi mistiCracker ai semi misti
  • Muffin con olive, pachino ed emmenthalMuffin con olive, pachino ed emmenthal

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Cracker e grissini, Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Aperitivo, Pane e lievitati salati, Ricette veloci, Sfizi, Snack salati

« Laugenbrot (Panini Pretzel)
Kladdkaka – Torta appiccicosa al cioccolato bianco »

Commenti

  1. tizi dice

    16 Gennaio 2018 alle 15:37

    questi craker devono essere ottimi come spezzafame da portarsi sempre in borsa! anch’io uso molto i semi in cuina, sono buoni e fanno molto bene 🙂 grazie per la bella ricetta! un abbraccio 🙂

    Rispondi
  2. Franca Savà dice

    16 Gennaio 2018 alle 18:59

    Li adoro! Sai che questa ricetta potrebbe andar bene per il contest che ospito nel mio blog? Se ti va, passa a dare un’occhiata: http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2018/01/the-mistery-basket-gennaio-febbraio-2018.html

    Rispondi
  3. Veronica dice

    18 Gennaio 2018 alle 14:44

    Spettacolo, devo assolutamente provarci, perfetti x l’aperitivo con tante salsine diverse ❤

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress