La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cracker Bath Oliver

26 Marzo 2019 by Alessandra Corona 2 commenti

I cracker Bath Oliver sono stati una piacevole scoperta. Onestamente non li avevo mai sentiti e nemmeno assaggiati, però quando ho letto la ricetta sul libro di Niki Signit, Cucina Laterale, mi hanno subito incuriosito.

Il concetto della ricetta riguarda il fatto che, a partire dagli stessi ingredienti e da uno stesso impasto base (quello del pane lievitato “classico”), si possono realizzare tante ricette diverse, tra cui anche dei cracker.

I Bath Oliver sono cracker inventati dal dottor William Oliver, che curava i suoi pazienti con le acque termali della località inglese di Bath (da qui il nome). Il suo scopo era quello di “alleggerire” la ricetta di un panino dolce di cui i suoi pazienti andavano molto ghiotti; pensò così di realizzare questi cracker, leggeri e dal gusto neutro.

A noi sono piaciuti moltissimo poiché sono leggerissimi, super croccanti, sfogliati e davvero stanno benissimo con tutto, dolce e salato. Noi infatti li abbiamo mangiati per accompagnare un tagliere misto di salumi, formaggi, noci e hummus… insomma, una delle mie passioni!

Tagliere aperitivo

Sono sempre stata una mangiatrice di cracker. Da piccola non ne esistevano tante varietà come ora. Ricordo che a casa mia si mangiavano quelli della Pavesi, in pacchetti in cui i cracker erano impilati uno sull’altro.

Oggi ne esistono millemila varietà, con gusti, consistenze, farine diversi. Io come sempre amo quelli pieni di semini o quelli “neutri”, da mangiare così come sono o abbinati a qualcosa.

Cracker leggeri e veloci

Grazie ancora alle ragazze dello Starbook per avermi permesso di analizzare con loro il libro del mese <3 E se siete curiosi di seguire tutte le ricette di Cucina Laterale, andate a leggere qui.

Stampa

Cracker Bath Oliver

Ingredienti

  • 500 g di farina forte io ho usato una 00 con 12,5 g di proteine
  • 6 g di lievito di birra secco
  • 2,5 g di sale
  • 75 g di burro
  • 225 ml di latte

Istruzioni

  1. Fate sciogliere il burro nel latte caldo.
  2. Unite i liquidi alla farina e aggiungete anche il sale e il lievito. Lavorate l’impasto finché non sarà liscio, poi avvolgetelo in un panno o nella pellicola per alimenti. Fate riposare per 15 minuti.
  3. Riprendete l’impasto e fate un giro di pieghe come per la pasta sfoglia: stendete il panetto e formate un rettangolo.

    Sfoglia cracker
  4. Con il lato corto davanti a voi prendete il terzo inferiore della pasta e ripiegatelo verso il centro.

    Pieghe pasta sfoglia 1
  5. Fate lo stesso con la parte superiore, arrivando quasi a unire le due estremità al centro.

    Pieghe pasta sfoglia 2
  6. Piegate quindi una parte sull’altra, formando come un libro (avrete così effettuato un giro di pieghe a 4).

    Pieghe pasta sfoglia a libro
  7. Stendete ora l’impasto fino a uno spessore di 1mm. Per comodità e velocità potete anche utilizzare la sfogliatrice.
  8. Bucate la superficie della sfoglia con i rebbi di una forchetta e ritagliatene dei dischi utilizzando un coppapasta di 5-7 cm.
  9. Fate cuocere i cracker in forno, su una teglia leggermente unta con del burro, a 140 gradi per 20 minuti. I cracker non dovranno dorarsi, ma seccarsi lentamente.
  10. Sfornate i cracker e fateli raffreddare completamente su una gratella. Conservateli in una scatola di latta, dureranno diversi giorni.
Cracker Bath Oliver

Buonissimi, leggermente burrosi, perfetti in ogni momento della giornata. L’ho detto e lo ripeto: questi Bath Oliver sono stati una piacevole scoperta!

Cracker Bath Oliver fatti in casa

More from my site

  • Cracker al sesamo senza lievitoCracker al sesamo senza lievito
  • Wurstel in camiciaWurstel in camicia
  • Pretzel monkey muffinsPretzel monkey muffins
  • Cracker ai semi mistiCracker ai semi misti
  • Grissini con crusca e semi mistiGrissini con crusca e semi misti
  • Pretzel alla birra ripieniPretzel alla birra ripieni

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Cracker e grissini, Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Aperitivo, Pane e lievitati salati, Sfizi, Starbooks

« Lombrichelli alla viterbese
Tiramisù alle fragole »

Commenti

  1. Alessandra dice

    22 Gennaio 2021 alle 18:00

    Il latte caldo non blocca la lievitazione?

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      1 Febbraio 2021 alle 23:32

      Non è che siano proprio un lievitato, quindi non c’è problema in questo caso 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Cracker ai semi misti

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress