La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Laugenbrot (Panini Pretzel)

5 Gennaio 2018 by Alessandra Corona 5 commenti

Oggi vi parlo dei laugenbrot (panini pretzel).

Ma andiamo con ordine.

Il secondo post dell’anno doveva, per forza di cose, essere la nuova Re-Cake 2.0.

La prima del 2018. La Re-Cake 2.0 numero 30, ci pensate?

Per iniziare l’anno alla grande, abbiamo pensato di portarvi in Sud Tirolo… giusto per respirare ancora un po’ l’aria natalizia, che proprio non vorremmo abbandonare!

E così, abbiamo scelto per voi i Laugenbrot, ovvero di panini pretzel. Insomma, dei pretzel, ma a forma di panino piccolo piccolo.

panini-laugenbrot

Ammetto di non essere mai stata in Sud Tirolo, è proprio una regione che mi manca completamente, ma amo i pretzel e li ho adorati quando siamo stati a Monaco. Appena tornati, infatti, li ho preparati anche più volte, ma naturalmente non li ho mai messi sul blog… buon proposito per l’anno novo: mettere i pretzel sul blog, promesso!

Questi paninetti mi hanno sempre attirato, in primis per la loro forma perfetta, per la bellezza del colore e di quei tagli meravigliosi, che mi ricordano troppo i panini degli anime giapponesi.

Per quanto riguarda il gusto, se conoscete i pretzel sono praticamente identici, solo leggermente più morbidi all’interno, con la loro mollica compatta e la crosticina sottile e profumatissima. Rispetto ai pretzel però, questi sono ancora più semplici e veloci da preparare, visto che la forma è quella di un panino. Insomma, non avete scuse per non provarli, perché si fanno davvero in un attimo e finiscono anche in meno.

Non ci credete? Metteteli alla prova! 😀

ricetta-laugenbrot-panini

***Ricetta tratta dal blog As Easy As Apple Pie e riadattata per Re-Cake 2.0***

Print Recipe
Laugenbrot
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 40 minuti
Porzioni
20 panini
Ingredienti
Per l’impasto:
  • 500 g di farina
  • 270 g di acqua
  • 5 g di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino e ½ di zucchero
  • 30 g di burro a temperatura ambiente
  • 10 g di sale
Per la bollitura:
  • 1 l di acqua
  • 8 cucchiaini di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di sale
Per la finitura:
  • Fior di sale, semi di sesamo o papavero
  • 2 cucchiaini di sale
  • Per la finitura:
  • Fior di sale semi di sesamo o papavero
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 40 minuti
Porzioni
20 panini
Ingredienti
Per l’impasto:
  • 500 g di farina
  • 270 g di acqua
  • 5 g di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino e ½ di zucchero
  • 30 g di burro a temperatura ambiente
  • 10 g di sale
Per la bollitura:
  • 1 l di acqua
  • 8 cucchiaini di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di sale
Per la finitura:
  • Fior di sale, semi di sesamo o papavero
  • 2 cucchiaini di sale
  • Per la finitura:
  • Fior di sale semi di sesamo o papavero
Istruzioni
  1. Mettete nella ciotola della planetaria (se la usate, altrimenti impastate a mano) 150 g di farina presi dal totale, l’acqua, lo zucchero e il lievito. Impastate brevemente e fate lievitare per 30 minuti.
  2. A questo punto aggiungete la farina restante, il burro, il sale e impastate fino a ottenere un impasto liscio.
 Formate una palla, coprite l’impasto con pellicola e mettetelo a lievitare per 30 minuti.

  3. Dividete l’impasto in 20-22 pezzi (più o meno del peso di 35 grammi) e pirlateli in modo da ottenere delle palline.
 Lasciatele riposare per 10 minuti.


  4. Nel frattempo, portate a ebollizione in una casseruola l’acqua con il sale e il bicarbonato.

  5. Immergete 7 o 8 panini alla volta nell’acqua in ebollizione e fate andare per 30 secondi.

 Rimuovete i panini con una schiumarola e metteteli su una teglia rivestita di cartaforno.

  6. Cospargete i panini con il sale, i semi di sesamo o papavero.
 Preriscaldate il forno a 200 gradi.

  7. Utilizzando un coltello molto affilato, effettuate due tagli sulla superficie di ciascun panino.

  8. Cuocete per 15 minutei o finché i panini non saranno ben dorati. 

  9. Servite i pretzel buns tiepidi.


Giocate con noi!

__________________________________________
INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Il tipo di farina
  • Il tipo di lievito
  • La finitura
  • La forma

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alessandra: http://lacucinadiziaale.it/
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Admin-per-un-mese Chiara https://chefcuokka.com/

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/
___________________________________________________

pretzel-buns-ricetta

panini-sud-tirolo-pretzel

Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui.

SARANNO CONSIDERATE IN GARA LE RICETTE ARRIVATE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 30 GENNAIO 2017!

More from my site

  • Hua Juan o flower rollsHua Juan o flower rolls
  • Soda Bread con fichi, noci e burro al mieleSoda Bread con fichi, noci e burro al miele
  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • BagelBagel
  • Bastoncini alle oliveBastoncini alle olive
  • Schiacciatine o ciabattineSchiacciatine o ciabattine

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati, Panini e sandwich, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Pane e lievitati salati, Ricette veloci

« Fudge alle nocciole
Cracker al sesamo senza lievito »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    8 Gennaio 2018 alle 16:41

    Bella ricetta! Posso invitarti a partecipare al contest The Mistery Basket? Se ti va vieni a dare una sbirciatina al regolamento: ti aspetto! Ciao da Franca di Cannella e Gelsomino
    https://cannellaegelsomino.blogspot.it/2018/01/the-mistery-basket-gennaio-febbraio-2018.html

    Rispondi
  2. Diana dice

    20 Gennaio 2018 alle 12:52

    Ciao ho fatto i panini, sono davvero buoni. Ho messo la locandina per partecipare al re-cake. Ma non so dove devo mettere il link quindi lo metto qui http://blog.giallozafferano.it/profumodarancia/panini-laugenbrot/

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Gennaio 2018 alle 16:41

      Ciao Diana! Ti ho scritto su fb. Grazie per aver provato la ricetta! 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Laugenbrot | Pepper's Matter ha detto:
    9 Gennaio 2018 alle 9:03

    […] non sono riuscita nemmeno a postare in tempo questa meraviglia che abbiamo scelto io e Ale e Chiara, la nostra special guest del mese, per Re-Cake…perdono, stavolta però ci si è […]

    Rispondi
  2. laugenbrot panini pretzel | Colazione da Tizi ha detto:
    19 Gennaio 2018 alle 11:10

    […] ci permette di conoscere e sperimentare nuove ricette! Qui sotto la locandina di gennaio-  e qui il link ai laugenbrot di Alessandra […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress