La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Fudge alle nocciole

3 Gennaio 2018 by Alessandra Corona 6 commenti

Fudge alle nocciole… ovvero i cioccolatini più facili e veloci del mondo. Goduriosi come pochi.

Buon 2018!

Anche queste feste ormai sono finite e pian piano stiamo tutti tornando alla routine quotidiana… con i soliti buoni propositi per l’anno nuovo.

Per quanto mi riguarda, abbiamo concluso l’anno sia io che marito con un’influenza micidiale, quindi non abbiamo neanche mangiato granché, visto che ci ha tolto l’appetito, e allora per noi e per tutti quelli che sono stati un po’ così così, ho pensato ci volesse una coccola speciale.

E cosa c’è di meglio che ricominciare l’anno in dolcezza, con dei cioccolatini facili facili e velocissimi, che potete conservare in frigo e smangiucchiare o offrire all’occorrenza?

La ricetta arriva direttamente dal blog di Stefania, che come sempre in fatto di ricette furbe non si batte <3

Lei ha preparato questi fudge con i pistacchi… io volevo fare lo stesso, ma onestamente mi sarebbero venuti a costare un capitale, così ho optato per le nocciole locali, molto più economiche e buone lo stesso. E così sono venuti fuori i fudge alle nocciole.

Questi cioccolatini sono perfetti da regalare (io infatti li ho messi nei cesti regalati ai nostri amici) o magari per la calza della befana!

Provateli perché davvero sono una droga (QUALCUNO in casa riesce tranquillamente a mangiarne una quindicina di seguito, se non glieli tolgo prima). E poi si fanno davvero in 5 minuti, quindi non avete scuse 😉

fudge-alle-nocciole

La ricetta come dicevo l’ho presa dal blog di Stefy, che a sua volta l’ha presa da Nigella… insomma, la garanzia della garanzia 😀 Rispetto alla ricetta originale, io ho utilizzato una parte di cioccolato al latte (e le nocciole al posto dei pistacchi, come dicevo).

fudge-al-cioccolato-veloce

***Ricetta tratta dal blog Arabafelice in cucina e leggermente modificata***

Print Recipe
Fudge alle nocciole
Porzioni
Ingredienti
  • 1 barattolo latte condensato (da 397 g)
  • 250 g cioccolato fondente
  • 100 g cioccolato al latte
  • 30 g burro
  • 150 g nocciole sgusciate e tostate
  • 1/4 cucchiaino sale
Porzioni
Ingredienti
  • 1 barattolo latte condensato (da 397 g)
  • 250 g cioccolato fondente
  • 100 g cioccolato al latte
  • 30 g burro
  • 150 g nocciole sgusciate e tostate
  • 1/4 cucchiaino sale
Istruzioni
  1. Mettete in una casseruola il cioccolato spezzettato, il sale, il burro e il latte condensato. Quando sarà tutto fuso togliete dal fuoco e aggiungete le nocciole spezzettate molto grossolanamente.
  2. Versate il composto in una teglia 20x20 ben rivestita di cartaforno. Livellatelo bene con un cucchiaio. Fate raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigo, anche per diverse ore.
  3. Estraete la teglia dal frigo, rimuovete il fudge e tagliatelo a cubetti, aiutandovi con un coltello affilato e con la lama leggermente scaldata, per un taglio più netto.
  4. I fudge si conservano in frigo o a temperatura ambiente anche per diverso tempo.

fudge-alle-nocciole

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Mousse di cioccolato hotMousse di cioccolato hot
  • Preparato per cioccolata caldaPreparato per cioccolata calda
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)
  • Tartufi al cioccolato e caramello salato di Pierre HerméTartufi al cioccolato e caramello salato di Pierre Hermé

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, Natale, Regali golosi, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Cioccolato, Comfort food, Dolci, Dolci senza glutine, Dolci senza uova, Natale, Ricette veloci, Senza glutine

« Eggnog
Laugenbrot (Panini Pretzel) »

Commenti

  1. Elisa Russo dice

    3 Gennaio 2018 alle 16:50

    Sei un portento amica mia! Una ricetta veloce ed easy ma super golosa ? le foto poi…uno spettacolo ❤️ Ti aspetto per fine mese per abbracciarti <3

    Rispondi
  2. paola dice

    20 Febbraio 2018 alle 9:44

    che goduria e non va solo per l’epifania fra poco c’è Pasqua e dopo il riciclo uova ci sta proprio bene questa goduria,se lo vede mio figlio si mangia il computer; scusami come si fa a riproporre la stessa ricetta senza cambiare data a me non lo fa

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      20 Febbraio 2018 alle 14:20

      Ciao Paola! Hai proprio ragione, questi tra un po’ andranno fatti con la “scusa” del riciclo delle uova di Pasqua 😀
      La domanda però non l’ho capita… in che senso riproporre la stessa ricetta senza cambiare data?

      Rispondi
      • pao dice

        22 Febbraio 2018 alle 8:16

        Hai ragione,mi spiego meglio.Io ti ho aggiunta ai follower ,quindi i post che pubblichi io li vedo e ho visto che hai riproposto dei post di vecchia data ,se io vado su un post vecchio e lo aggiorno o ripubblico non mi appare nella lista dei post nuovi come imvece ho visto da te.Questo stesso post tu lo hai pubblicato a gennaio e il 20 febbraio ce lo hai riproposto ,io appena ho aperto la pagina lettura fei blog che seguo l’ho visto come se fosse stato pubblicato il 20 anche se lo ritrovo a gennaio,spero di essere stata chiara,ti ringrazio comunque,un abbraccio

        Rispondi
        • lacucinadiziaale dice

          23 Febbraio 2018 alle 23:13

          Ciao Paola! Ho capito cosa volevi dire 🙂
          No, la verità è che penso ti sia ricapitata la notizia nel feed perché il 20 febbraio ho cambiato dominio, passando al .it Immagino sia stato per questo, perché io manualmente non ho fatto nulla!

          Rispondi
          • paola dice

            25 Febbraio 2018 alle 9:42

            penso sia proprio così,grazie,alla prossima,felice domenica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress