La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mini tart al cioccolato e tahini

21 Settembre 2018 by Alessandra Corona 4 commenti

Qualche giorno fa, parlandovi del croccante al sesamo, vi dicevo che lo avevo preparato  come complemento a un’altra ricetta. Ed eccola svelata: mini tart al cioccolato e tahini.

Un altro dolce che arriva dritto dritto da Sweet di Yotam Ottolenghi e Helen Goh, uno di quei libri che non possono mancare nella vostra libreria culinaria, soprattutto se amate i dolci e soprattutto se amate Ottolenghi.

Little baked chocolate tart Ottolenghi

Io lo adoro letteralmente e ogni volta, solo sfogliandolo, ingrasso.

Ma visto che non mi piace fare le cose a metà, domenica scorsa sfogliarlo non mi è bastato, così mi sono messa in cucina, ho tirato fuori il panetto di burro che mi sarebbe servito e mi sono messa all’opera.

La scelta è ricaduta su una ricetta a dir poco goduriosa e super cioccolatosa.

In parte, la ricetta di queste mini tart al cioccolato e tahini ricorda quella della crostata al cioccolato e lamponi, sempre di Ottolenghi, che avevamo fatto per Re-Cake. La base è quella, la mousse al cioccolato pure, solo che qui al posto della composta di lamponi sul fondo c’è un mix di tahini e miele (una roba che non si può spiegare).

In realtà nel libro si consiglia proprio, in alternativa al tahini, un velo di marmellata o anche di halva. Io ho provato “l’originale” e devo dire che ne sono rimasta più che soddisfatta. 

Per tutte le considerazioni e i consigli vi rimando come sempre alla fine della ricetta ^_^ 

Mini tart al cioccolato Ottolenghi

***Ricetta tratta da Sweet di Yotam Ottolenghi e Helen Goh***

Little baked chocolate tart Ottolenghi
Stampa

Mini tart al cioccolato e tahini

Piatto Dessert
Cucina Mediterranean
Keyword Mini tart al cioccolato e tahini
Preparazione 1 ora 30 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Porzioni 12 tartellette
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per la frolla (ne serviranno 2/3):

  • 300 g farina 00 più altra per lo spolvero
  • 90 g zucchero a velo
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 200 g burro freddo di frigo
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1 tuorlo grande
  • 20 ml acqua

Per la mousse di cioccolato:

  • 200 g cioccolato al 70%
  • 50 g burro tagliato a dadini
  • 3 uova grandi
  • 50 g zucchero semolato
  • cacao amaro per completare

Per il ripieno al tahini:

  • 180 g tahini
  • 60 g miele (io di arancio – in alternativa consiglio acacia)

Per completare:

  • 120 g mascarpone
  • croccante al sesamo (opzionale ma fortemente consigliato)

Istruzioni

Preparate la frolla.

  1. Setacciate insieme la farina, lo zucchero a velo e il sale e metteteli in un cutter (se non lo avete, usate la planetaria con la foglia). Aggiungete il burro e lavorate brevemente fino a ottenere delle briciole. Aggiungete anche il tuorlo e l’acqua, quindi lavorate l’impasto brevemente finché non si formerà la palla. L’impasto sarà abbastanza morbido. Mettetelo su un piano di lavoro ben infarinato e avvolgetelo con pellicola. Appiattitelo leggermente e mettetelo a riposare in frigo per almeno un’ora (o per un massimo di tre giorni).

  2. Trascorso questo tempo, riprendete la pasta e riportatela a temperatura ambiente per 30 minuti (potrebbe volerci di più se l’avete lasciata per più di un’ora) e mettetela su un piano leggermente infarinato. Stendete la pasta a 2-3 mm di spessore. Con un coppapasta ricavate 12 dischetti poco più grandi degli stampini che utilizzerete (io da muffin). Se necessario, rimpastate i resti di frolla finché non avrete ottenuto 12 dischetti. Rivestite quindi gli stampi e fate riposare in frigo per un’altra ora. 

  3. Preriscaldate il forno a 160 gradi se ventilato (180 statico). Cuocete i gusci di frolla alla cieca mettendo su ciascuno un quadratino di carta forno che riempirete poi con legumi secchi. Ponete in forno per 20-25 minuti o finché i bordi non saranno leggermente dorati. Sfornate, eliminate carta forno e legumi e rimettete la teglia in forno per 3 minuti. Sfornate e fate raffreddare i gusci in teglia.

Preparate la mousse al cioccolato.

  1. Mettete il cioccolato tagliato a pezzi e il burro in una ciotola posta su un bagnomaria, assicurandovi che la base della ciotola non tocchi l’acqua in ebollizione. Mescolate di tanto in tanto finché non saranno sciolti, quindi rimuovete dal bagnomaria e lasciate raffreddare per una decina di minuti.

  2. Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e battetele con le fruste per almeno dieci minuti, finché non saranno triplicate di volume. Incorporate un terzo del composto a quello di cioccolato e burro, mescolando delicatamente con una frusta o un cucchiaio. Aggiungete pian piano anche i restanti due terzi e mettete da parte.

  3. Aumentate la temperatura del forno a 180 gradi se ventilato (200 statico).

Preparate la farcia al tahini.

  1. Mescolate in una ciotolina il tahini con il miele e battete per circa tre minuti finché non si sarà ispessita.

Assemblate le mini tart.

  1. Mettete in ciascun guscio di frolla un cucchiaino di farcia al tahini e miele. Aggiungete anche la mousse al cioccolato fino ad arrivare al bordo. La mousse gonfierà e formerà una cupoletta (a me mica tanto).

  2. Infornate le tartellette per 9-10 minuti finché la superficie della crema non sarà rappresa ma il centro sarà ancora morbido. Sfornate le tartellette e lasciatele raffreddare completamente. Al momento di servirle, rimuovetele dagli stampi passando attorno ciascuna un coltello affilato (si staccheranno facilmente, ma prestate attenzione perché sono comunque delicate).

  3. Per servire, completate le mini tart con una spolverata di cacao, una quenelle di mascarpone e, se lo usate, un pezzo di croccante di sesamo.

Considerazioni:

  • La ricetta è un po’ lunga ma non troppo laboriosa. Capisco che leggendo le quantità totali di burro necessarie si possa tentennare un attimo… ma in fondo sono 12 porzioni, mica ve le dovete per forza mangiare tutte da soli ^_^
  • La frolla, come avevo già riscontrato nella ricetta della crostata, è perfetta. Mi piace perché resta liscissima, molto delicata ma non troppo fragile. Molto piacevole da lavorare e facile da stendere.
  • La mousse al cioccolato ha un gusto deciso ma non troppo forte. Consiglio comunque di usare come sempre un ottimo cioccolato, per ottenere un risultato di qualità.
  • La quantità di tahini in ciascuna tartelletta forse è un po’ esigua, si potrebbe aumentare. Nel mio caso ho messo un bel cucchiaino sul fondo, ma non ho esagerato altrimenti non sarebbe rimasto spazio per la crema. Probabilmente dipende anche dagli stampini usati. I miei erano i classici da muffin.
  • In cottura il tahini si è un po’ perso nel cioccolato. Non so se sia normale o era davvero troppo poco.
  • La mousse è un po’ tanta, a me ne è avanzato un barattolino. Non so se anche qui sia dipeso dalla grandezza degli stampi usati. Comunque sempre meglio un pochino di più che in meno. Mi sono avanzate anche un paio di cucchiaiate di tahini e miele, che spalmato sul wasa la mattina… 😛 

Detto questo, la ricetta è assolutamente e cioccolatosamente

PROMOSSA

Tartellette al cioccolato

Con questa ricetta partecipo allo Starbooks Redone di settembre.

Mini tart al cioccolato e tahini

More from my site

  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • MendiantsMendiants
  • Tortine di semolino al limoneTortine di semolino al limone
  • Tortine alle mandorle limone e mirtilliTortine alle mandorle limone e mirtilli
  • Meringhe pralinate speziateMeringhe pralinate speziate
  • Croccante al sesamoCroccante al sesamo
Summary
recipe image
Recipe Name
Mini tart al cioccolato e tahini
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-09-21
Preparation Time
160M
Cook Time
35M
Total Time
195M

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria Contrassegnato con: Cioccolato, Crostate, Starbooks, Sweet, Yotam Ottolenghi

« Croccante al sesamo
Osteria Sette e la Festa delle attività in proprio »

Commenti

  1. arabafeliceincucina dice

    21 Settembre 2018 alle 16:24

    Che meraviglia, Ale! Decisamente ami questo libro almeno quanto me…e quanto gli altri lettori, visto che per il Redone di questo mese la fa da padrone 🙂
    Di nuovo grazie!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      21 Settembre 2018 alle 16:30

      Sì, è veramente una fonte inesauribile di idee, mi piace tantissimo!
      E sì, ho visto che anche gli altri hanno fatto ricette da Sweet XD
      Prossimo mese tutti a dieta 😛

      Rispondi
  2. Franca dice

    21 Settembre 2018 alle 19:24

    Che delizia! Sono davvero carini e invitanti!

    Rispondi
  3. Mapi dice

    27 Settembre 2018 alle 10:47

    Frolla, mousse al cioccolato, tahini e miele, croccante al sesamo… Dillo che mi vuoi male, dillo!!! 😀
    Ricetta strepitosa eseguita magistralmente.
    Grazie Ale!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress