La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tortine alle mandorle limone e mirtilli

12 Gennaio 2020 by Alessandra Corona 4 commenti

Queste tortine alle mandorle limone e mirtilli non sono certo una novità. Le avrete viste in giro da CHIUNQUE, negli ultimi anni. Motivo? Sono di quel genio assoluto di Yotam Ottolenghi.

Tortine alle mandorle limone e mirtilli

La ricetta credo sia una delle più rifatte del suo Sweet – un libro che vi consiglio caldamente, se siete anche minimamente golosi.

Contiene una quantità incredibile di ricette, e anche se io finora ne ho fatte giusto un paio, posso dirvi con certezza che è un libro accurato, ricco e originale, un po’ come tutti quelli di Ottolenghi.

Okay, lo so, sono di parte perché lo amo follemente, però è tutto vero.

Altre volte mi è capitato di rifare ricette da libri di chef rinomati ed erano sballate, strane… insomma, ciofeche immangiabili XD

Con Ottolenghi, questo rischio non si corre mai. E questo libro non fa eccezione.

Tornando alle tortine alle mandorle, limone e mirtilli, vi dico questo: immaginate delle tortine umidissime, dolci al punto giusto, con una nota di limone perfetta e piacevole.

Tortine al limone e mirtilli di Ottolenghi

Fatto? Ecco, queste tortine sono proprio così. E nonostante siano, tutto sommato, semplici da fare e senza ingredienti “strani”, conquisteranno voi e tutti quelli che le assaggeranno.

Le tortine fanno parte della sezione Mini-cakes del libro e sono definite da Ottolenghi delle teacake, anche se sono ben diverse dalle classiche teacake inglesi, una sorta di panini ricchi di uvetta.

Tortine al limone e mirtilli

In realtà, come dicevo queste tortine sono davvero delle nuvole umidissime, che niente hanno a che vedere con la consistenza di un panino.

Allora, pronti a tirar fuori la vostra teglia da muffin? Ah sì, perché questa forma carinissima la otterrete proprio usando una teglia da muffin 😉

Tortine alle mandorle limone e mirtilli
5 da 1 voto
Stampa

Tortine alle mandorle limone e mirtilli

Piatto Dessert, Sweets
Cucina British
Keyword #IBakedOttolenghi, Ottolenghi teacakes, Ricette Ottolenghi, Ricette Sweet Ottolenghi
Porzioni 12 tortine
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per le tortine

  • 190 g di burro a temperatura ambiente (più altro per imburrare la teglia)
  • 190 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 4 uova grandi
  • 190 g di farina di mandorle
  • 45 g di farina 00
  • 1/4 cucchiaino di lievito in polvere
  • Un pizzico di sale
  • 60 ml di succo di limone
  • 100 + 70 g di mirtilli (100 per l'interno, 70 extra per decorare)

Per la glassa

  • 160 g di zucchero a velo
  • 35 ml di succo di limone

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate la teglia da muffin e infarinatela leggermente, eliminando l'eccesso.

  2. Mettete il burro, lo zucchero e la scorza di limone in una ciotola o nella planetaria con la K. Azionate la planetaria e lavorate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e spumoso, quindi unite le uova e la farina di mandorle in tre o quattro riprese. Setacciate insieme la farina, il lievito e il sale in una ciotola, quindi unite il tutto al composto di burro e uova, riducendo la velocità al minimo. Per ultimo aggiungete il succo di limone.

  3. Mettete l'impasto nelle cavità della teglia per muffin e suddividete i mirtilli premendoli solo leggermente (in questo modo i mirtilli non affonderanno sul fondo delle tortine ma saranno perfettamente distribuiti).

  4. Cuocete le tortine per 30-35 minuti, finché i bordi non saranno leggermente dorati e uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà asciutto. Rimuovete la teglia dal forno e fate raffreddare per 10 minuti prima di sformare le tortine e metterle a raffreddare completamente su una griglia.

Fate la glassa

  1. Unite in una ciotola lo zucchero a velo e il succo di limone e mescolate bene fino a ottenere una consistenza piuttosto densa. Versate la glassa a cucchiaiate sulle tortine ormai ben fredde, senza però coprirle completamente. Decorate con i mirtilli rimasti.

Note

Le tortine si conservano tranquillamente per un paio di giorni, sotto una campana.

Se fa molto caldo consiglio comunque di conservarle in frigo, essendoci i mirtilli freschi.

Lemon blueberry and almond teacakes Ottolenghi

More from my site

  • Muffin di zucca e cioccolatoMuffin di zucca e cioccolato
  • Meringhe pralinate speziateMeringhe pralinate speziate
  • Tortine di semolino al limoneTortine di semolino al limone
  • Mini tart al cioccolato e tahiniMini tart al cioccolato e tahini
  • Muffin ai mirtilliMuffin ai mirtilli
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria Contrassegnato con: Merenda, Muffin, Sweet, Yotam Ottolenghi

« Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
Mini pecan pies al miele »

Commenti

  1. Franca dice

    13 Gennaio 2020 alle 9:23

    5 stars
    Buonissimi; complimenti per le foto!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      20 Gennaio 2020 alle 14:12

      Grazie <3 <3 <3

      Rispondi
  2. rosa dice

    11 Dicembre 2020 alle 12:15

    che dici se le provo dopo un anno? solo ora l’ho trovata in modo fortuito

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      15 Dicembre 2020 alle 23:00

      Direi che va bene lo stesso XD

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress