La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tortine di semolino al limone

5 Marzo 2020 by Alessandra Corona Lascia un commento

Dopo il fritto del mese scorso, questo mese per Re-Cake 2.0 la scelta è ricaduta su queste tortine di semolino al limone di Yotam Ottolenghi.

Tortine di semolino al limone

I dolci al semolino sono un grande classico della pasticceria mediorientale e io li adoro, perché hanno una consistenza particolare e caratteristica, rustica al punto giusto.

La maggior parte delle volte poi, sono sciropposi, proprio come queste tortine, il che vuol dire che più giorni passano, più si impregnano, più diventano morbide e buonissime.

Ogni volta che preparo o mangio questi dolci mi viene in mente la Turchia, con i suoi dessert super dolci, umidi e pieni di sciroppo. E ogni volta, immancabilmente, mi viene una voglia pazza di tornare a Istanbul.

Per ora mi dovrò accontentare di altre atmosfere… si fa per dire 😉 Ma per ora non posso ancora dirvi niente, anche perché con la situazione pazza che si è creata con questo virus non ci credo finché non atterro XD

Torniamo a queste tortine di semolino al limone, che è meglio.

La ricetta, come dicevo, è tratta da un libro che è diventato un nuovo classico. Sweet, di Yotam Ottolenghi e Helen Goh è il libro da avere se siete amanti della pasticceria, se vi piacciono i dolci ben fatti, non banali.

Un libro che merita soprattutto perché non troverete mai una ricetta fatta o spiegata male, con dosaggi sballati o altre cose poco simpatiche che capitano spesso.

Ma comunque, il mio scopo non è farvi comprare Sweet XD ma solo quello di farvi provare queste tortine strepitose 😉

Pronti a leggere la ricetta e prepararle insieme a noi?

Tortine di semolino al limone Ottolenghi

***Ricetta tratta da Sweet di Yotam Ottolenghi e Helen Goh***

Tortine di semolino al limone
Stampa

TORTINE DI SEMOLINO AL LIMONE

Piatto Dessert, Sweets
Cucina Mediterranean, Middle-Eastern
Keyword #IBakedOttolenghi, dolci di semolino
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 8 tortine
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 120 g di burro a temperatura ambiente più altro per imburrare
  • 135 g di zucchero semolato
  • 1 limone intero grattugiato per ottenere un cucchiaino di scorza e 20 ml di succo
  • ½ limone tagliato per ottenere 8 fettine
  • 100 g di farina di mandorle
  • 2 uova grandi leggermente sbattute
  • 70 g di semolino
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • La punta di un cucchiaino di sale

Per lo sciroppo:

  • 60 ml di succo di limone
  • 50 g di zucchero semolato

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 160° ventilato. Imburrate 8 stampini da muffin e rivestiteli con quadrati di carta forno.
  2. Mettete il burro, lo zucchero e la scorza di limone in una ciotola. Lavorate con le fruste elettriche per circa tre minuti finché non otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina di mandorle. Mescolate per un minuto, quindi aggiungete le uova. Riducete la velocità al minimo e unite il semolino, il lievito e il sale. Mescolate per 30 secondi finché non sarà tutto ben incorporato, quindi unite il succo di limone. Suddividete il composto negli stampini e completate con una fettina di limone sulla superficie.
  3. Cuocete per 25–30 minuti, finché le tortine non saranno dorate in superficie (fate sempre la prova stecchino).
  4. Mentre le tortine sono in cottura, preparate lo sciroppo. Mettete il succo di limone e lo zucchero in una casseruola e portate a ebollizione su fiamma medio-bassa. Mescolate finché lo zucchero non sarà sciolto e fate sobbollire per 2–3 minuti. Togliete dal fuoco e non appena sfornate le tortine irroratele con abbondante sciroppo. Fate raffreddare le tortine prima di toglierle dagli stampi.
Torta di semolino

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Utilizzare il semolino.
  • Utilizzare un agrume (anche diverso dal limone.

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Tiziana del blog Deliziosa Virtù.

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

Pronti? Vi aspettiamo nel nostro gruppo Facebook! A proposito, se non lo conoscete, potete leggere il regolamento qui.

Lemon and semolina cakes Ottolenghi

SARANNO VALIDE TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO 2020

More from my site

  • Meringhe pralinate speziateMeringhe pralinate speziate
  • Tortine alle mandorle limone e mirtilliTortine alle mandorle limone e mirtilli
  • Mini tart al cioccolato e tahiniMini tart al cioccolato e tahini
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • MendiantsMendiants

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Dessert, Dolci, Limoni, Sweet, Yotam Ottolenghi

« Frappe o chiacchiere
Tokyo: istruzioni per l’uso »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress