La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mince pies

22 Novembre 2018 by Alessandra Corona 6 commenti

Con le mince pies do ufficialmente il via alle pubblicazioni natalizie! Potrebbe anche sembrare presto, ma mettiamo subito in chiaro una cosa: non è mai troppo presto per iniziare a pensare al Natale.

Le mince pies sono profumatissime crostatine ripiene di frutta secca  fresca, tipiche dei paesi anglosassoni.

Mince Pies

Ed è con le mince pies che si conclude (almeno per  ora) il nostro viaggio intorno al mondo con Mielizia Around The World.

Mince Pies stella Natale

Siamo partiti dall’Europa, siamo state in Africa, in Asia, Nuova Zelanda e America… e ora torniamo proprio in Europa, in Gran Bretagna, paese che amo e dal quale nasce la mia passione per le lingue, l’inglese in primis.

La cucina anglosassone non gode di questa grande reputazione, me ne rendo conto. Ma diciamo anche che ormai parlare di cucina brit come cucina scadente è un po’ un cliché.

Ma non sono qui oggi per un trattato in difesa della cucina anglosassone, giuro. Verrà il momento U_U

Vi voglio parlare invece delle mince pies, deliziose tortine tipiche del Natale anglosassone che mi hanno conquistato al primo assaggio.

Riguardo la ricetta, ne esistono diverse versioni. Io ho fatto un mix delle ricette di Nigella e di Gordon Ramsey. 

Iniziamo col dire che io ODIO i dolci con l’alcol. E in queste vi assicuro che ce n’è, e anche in abbondanza. Ma il bello è che non è affatto aggressivo, anzi. Lascia solo un profumo favoloso, che si fonde perfettamente con il resto degli ingredienti.

Le parti fondamentali delle mince pies sono due: il guscio di brisée e il mincemeat, ovvero il ripieno. Originariamente il mincemeat si preparava con frutta, alcol e grasso animale. Io naturalmente ho optato per la versione “easy”, senza grasso.

Mela, uvetta, cranberries e tante spezie, il tutto dolcificato con miele di arancio Mielizia e lasciato macerare nel brandy per qualche giorno, poi racchiuso in un guscio croccante e friabile… e sentirete la magia del Natale.

Ve l’ho detto, io mi sono innamorata di queste tortine e saranno sicuramente sulla mia tavola di Natale. A proposito, a che punto siete con il menu?

Seguitemi perché se tutto va bene nelle prossime settimane le pubblicazioni saranno tutte a tema natalizio… what else?

Mince Pies Natale
Mince Pies Natale
5 da 1 voto
Stampa

Mince pies

Piatto Dessert
Cucina British
Preparazione 2 ore
Cottura 25 minuti
Tempo totale 2 ore 25 minuti
Porzioni 24 mince pies
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per la pie crust:

  • 320 g farina 00
  • 230 g burro
  • 100 g acqua fredda
  • 2 cucchiai zucchero
  • 1/4 cucchiaino sale

Per il mincemeat:

  • 1 mela renetta
  • 100 g uvetta
  • 100 g cranberries
  • 50 g albicocche secche
  • 40 g miele di arancio (o altro miele)
  • 50 g zucchero bruno o di canna
  • 50 ml brandy
  • 50 ml Porto (o altro brandy o altro liquore aromatico)
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 clementina (succo e scorza)
  • 1 limone (scorza)
  • 1 arancia (scorza)
  • 1 cucchiaino cannella
  • 1 cucchiaino zenzero
  • 1/4 cucchiaino chiodi di garofano macinati
  • 1/2 cucchiaino pimento
  • 1/2 cucchiaino noce moscata
  • 1/4 cucchiaino sale

Istruzioni

  1. Preparate il mincemeat unendo in una ciotola la mela tagliata a dadini piccoli, l’uvetta, i cranberries e le albicocche tagliate a pezzetti.

  2. Aggiungete anche il porto, il brandy, lo zucchero, il miele, le scorze grattugiate e tutte le spezie. Mescolate bene, quindi lasciate macerare in frigo per almeno 24 ore. 

  3. In realtà il mincemeat si può preparare anche con diversi giorni di anticipo. Col tempo migliorerà, perché i sapori si amalgameranno ancora di più e il liquido sarà completamente assorbito.

  4. Preparate la pie crust mettendo in un robot da cucina la farina, il sale e il burro. Azionatelo a intermittenza, per 2-3 secondi alla volta. Unite quindi l’acqua ben fredda e lavoratelo ancora per qualche secondo, finché non si formerà la palla.

  5. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo per un minuto. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e mettetelo a riposare in frig o per almeno un’ora. 

  6. Riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo a uno spessore di un paio di millimetri. Con un coppapasta ricavate dei cerchi e delle stelline. Rivestite con i cerchi di pasta le cavità di uno stampo per muffin leggermente unte con burro o staccante spray.

  7. Bucherellate il fondo delle tortine con i rebbi di una forchetta, quindi riempite i gusci con una cucchiaiata di mincemeat. Completate con una stellina e proseguite così per tutte le mince pies.

  8. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 25 minuti.

  9. Sfornate, fate raffreddare leggermente, quindi rimuovete le mince pies dagli stampi, aiutandovi con un coltellino affilato. Fatele quindi raffreddare su una gratella.

Note

Le mince pies possono essere tranquillamente congelate, una volta cotte.

Il mincemeat (il ripieno) si può preparare anche con largo anticipo, perfino un paio di settimane prima.

Anche la pasta si può preparare qualche giorno prima e poi lasciata in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Mince Pies ricetta
Mince Pies tortine natalizie

Vi ricordo che sui blog delle mie compagne di viaggio, Marzia e Alice, potete trovare altre due ricette natalizie a base, naturalmente, di miele. Marzia ci ha già proposto dei favolosi lebkuchen… cosa ci proporrà tra una settimana la nostra Alice?

More from my site

  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline
  • Tortine algerine al mieleTortine algerine al miele
  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • Patate dolci speziate al mielePatate dolci speziate al miele
  • Shawarma di pollo al mieleShawarma di pollo al miele
Summary
recipe image
Recipe Name
Mince pies
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-11-22
Preparation Time
2H
Cook Time
25M
Total Time
2H25M

Archiviato in:Crostate, pie e tart, Dolci e dessert, Mielizia, Mielizia Around The World, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, Natale Contrassegnato con: Miele, Mielizia, Mielizia Around the World, Natale

« Granola al miele e semi misti
Fluffosa al rum arancia e cannella »

Commenti

  1. Alice dice

    22 Novembre 2018 alle 15:24

    Ale finalmente il Natale arriva <3 aspettavo la tua ricetta per farle!!! leggo tutto e beneeeee e uno di questi giorni mi metto all'opera :+

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      10 Dicembre 2018 alle 19:57

      :-**

      Rispondi
  2. Franca Savà dice

    22 Novembre 2018 alle 16:24

    5 stars
    Saranno oltre che buone anche molto profumate con tutti quei profumi! Per le feste mi sembrano un ottimo dolcetto da credenza!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      10 Dicembre 2018 alle 19:57

      Decisamente, e sì, sono profumatissime 😀

      Rispondi
  3. tizi dice

    23 Novembre 2018 alle 15:33

    non è mai troppo presto per pensare al Natale! io sto già facendo le prove dei biscottini da regalare quest’anno e avevo pensato di sperimentare anche la ricetta delle mince pies che ho nel libro di sigrid verbert… ma questa tua versione, nigella + gordon, mi ispira ancora di più 😉
    complimenti per questi bellissimi dolcetti e anche per la magica atmosfera che hai creato nelle foto!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      10 Dicembre 2018 alle 19:56

      Grazie Tizi <3
      Io pure ho studiato mille ricette prima di arrivare a questa e devo dire che sono molto molto soddisfatta! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress