La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Sotto il cielo di Berlino

1 Settembre 2019 by Alessandra Corona Lascia un commento

Sotto il cielo, sotto il cielo
Di Berlino, di Berlino
Mangio mezzo panino
E ti riperdo
Faccio a schiaffi, faccio a schiaffi
Con l’asfalto e col cemento, ne prendo
Come se fossero te
Come se fossero te
Come se fossero te

Riccione, The Giornalisti

Sotto il cielo di Berlino, così azzurro e terso, ci siamo innamorati di una città meravigliosa.

Non è mai semplice cercare di raccontare un viaggio a parole. In fondo, le parti più grandi e importanti dei viaggi sono le sensazioni che ci lasciano appiccicate addosso.

Sono tutte quelle piccole cose, quelle sfumature, quei colori e soprattutto gli odori, che ti restano impressi nella mente.

Berlino ci ha stupiti con la sua anima vivace, giovane, moderna, elegante, ricca di storia; con il suo passato difficile da dimenticare, ma dal quale ha saputo risollevarsi; con le sue strade stranamente silenziose, dove regnano incontrastate le biciclette; con la sua street art che ti sorprende quando meno te lo aspetti; con i resti di quel Muro dell’infamia, che ha segnato un’epoca.

Berlino è tutto questo e molto di più.

Berlin Wall

Non voglio certo stilare una guida di Berlino, per quelle esiste la Lonely Planet 😀 Posso dirvi però di cosa ci siamo innamorati noi, cosa secondo me non dovreste perdere e darvi qualche consiglio pratico, che sono sempre utili quando si viaggia.

Berline Mauer West Vs. East

Cose da non perdere:

Gendarmenmarkt

La guida la descriveva come il “salotto buono” della città e in effetti è proprio così. E’ una piazza di un’eleganza unica, bellissima, tranquilla, piena di localini dove sedersi a mangiare qualcosa o a bere un aperitivo o una birra (la prima delle tante).

Gendarmenmarkt
Gendarmenmarkt di notte Berlino

Museuminsel (Isola dei musei)

Anche se non avete intenzione di girare tutti o parte dei musei, questa è una bellissima zona da visitare a piedi, e sia di giorno che di sera potrete fare degli splendidi scatti. Degno di nota è sicuramente il Berliner Dom, con la sua cupola che ci ha ricordato quella di San Pietro mooooooolto in piccolo.

Berliner Dom
Museuminsel Berlin

Alexander Platz

Una delle zone più iconiche di Berlino, senza alcun dubbio. Diciamo che la piazza in sé è una zona brulicante di gente a tutte le ore, piena di negozi, due centri commerciali, ristoranti e caffè.

La zona circostante, che comprende il Rathaus (la sede del comune) e la famosissima Torre della televisione (Fersenthurm) è anch’essa molto bella. La Torre in particolare ha un che di ipnotico. Vi ritroverete spesso col naso all’insù per ammirarla in tutta la sua maestosità.

Nikolaiviertel

Abbiamo scoperto questo quartiere grazie alla guida Lonely Planet, che lo descriveva come “la ricostruzione di un quartiere medievale“. Si trova a due passi da Alexander Platz, così un giorno abbiamo deciso di farci un salto. Ci siamo ritrovati catapultati in un altro mondo, sembrava che non fossimo neanche più a Berlino! Una piccola città nella città. Ne vale assolutamente la pena, fidatevi!

Potsdamer Platz e Memoriale dell’Olocausto

Potsdamer Platz è un mega incrocio super trafficato dove svettano i grattacieli più alti della città. Poco distante troverete il Memoriale dell’Olocausto, con la sua serie di steli in calcestruzzo che vanno a formare una sorta di labirinto nel quale perdersi. Passateci un po’ di tempo per meditare… ma vi prego non vi ci fate davanti i selfie come ho visto tanti fare, è una cosa agghiacciante!

Memoriale Olocausto Berlino

Porta di Brandeburgo e Palazzo del Reichstag

Naturalmente è IL simbolo incontrastato di Berlino: la porta di Brandeburgo! Bellissima, solenne, immensa. Sfortunatamente troppo piena di turisti a tutte le ore, ma che volete farci… Qui il selfie di rito è d’obbligo 😀

Porta di Brandeburgo Selfie
Porta di Brandeburgo

Poco distante, il palazzo del Reichstag merita una visita, intanto perché è gratuita ^_^ E poi perché dalla cupola si gode di uno splendido panorama sulla città. Nota bene: la visita va prenotata su questo sito, indicando giorno e ora.

Cupola del Reichstag

East Side Gallery

Se amate la street art, Berlino è la città che fa per voi. Difficile camminare per qualsiasi quartiere e non trovare almeno un murales o dei graffiti ad abbellire i palazzi. Nella zona di East Side Gallery troverete una lunga porzione di muro ancora in piedi che è diventato come una gigantesca tela sulla quale gli artisti hanno potuto esprimere la loro arte. Percorrerne anche solo una parte è emozionante.

East Side Gallery Muro Berlino Bacio
Murales East Side Gallery

Mauerpark

Un consiglio spassionato? Prevedete di restare la domenica a Berlino. Così non potrete perdere il bellissimo quartiere di Mauerpark dove la domenica, appunto, si tiene un mercatino delle pulci grandissimo. Girare fra i tantissimi banchi del mercato a rovistare tra le migliaia di scatoloni è un’esperienza unica e divertente. E non dimenticate di contrattare sui prezzi, mi raccomando! 😀

Mercato delle pulci Berlino

Consigli pratici:

Noi ci abbiamo passato 5 giorni e sono stati appena sufficienti, almeno secondo noi. In realtà, se voleste vedere tutti i musei a fondo ed esplorare tutti i quartieri, ce ne vorrebbero il doppio.

Ma insomma, diciamo che in un weekend lungo si riesce a girare abbastanza e a vedere un po’ più delle cose principali 🙂

Come sempre, ci siamo affidati alla guida Lonely Planet e siamo partiti da lì.

L’hotel era il Titanic Comfort Mitte, in zona super centrale, preso tempo prima con una ottima offerta su Booking (se accedete da questo link avrete anche diritto a uno sconto, e non solo su Berlino ;D).

Da casa avevamo prenotato la Berlin Welcome Card, con la quale avevamo i trasporti inclusi e illimitati, compreso il trasferimento da e per l’aeroporto. Io ve la consiglio, è molto conveniente. Noi l’abbiamo usata tantissimo, nonostante abbiamo girato anche tanto a piedi.

Ristoranti consigliati e specialità da non perdere:

Currywurst

Non troverete angolo della città in cui non poter gustare questa particolare specialità. Un piatto che rappresenta perfettamente il melting pot di questa città: un wurstel condito con un ketchup al curry, servito con tante patatine fumanti. Un piatto che definirei strano, ma buono. Sicuramente da provare almeno una volta!

Currywurst Berlino

Birra

Vabbè, manco a dirlo. Ovvio che sia buonissima. Ed è anche più economica dell’acqua -.-

Biergarten Berllino

Cucina turca e mediorientale

Berlino è a dir poco piena di turchi, perciò il mio consiglio è, almeno una volta, di mangiare turco. Personalmente amo alla follia questa cucina, e il ristorante che abbiamo trovato (grazie a santa guida) era speciale. Defne. Lo trovate a questo link. Se avete tempo e possibilità, provate anche qualche ristorante libanese, ce ne sono diversi.

Cucina bavarese/tedesca

Se siete amanti della carne, non potete non andare in un classico biergarten per gustare la tipica cucina bavarese e tedesca. D’obbligo i pretzel, lo stinco e wurstel in tutti i modi possibili e immaginabili. Ottimo, a Gendarmenmarkt, questo qui.

Pretzel Berlino

Insomma, spero di avervi fatto innamorare o almeno incuriosire un po’. Berlino è davvero una città che va vista e vissuta, almeno una volta nella vita, fidatevi. E se vi piace la Germania e state pensando a un viaggetto, magari anche in ottica mercatini di Natale (sì, ho nominato Natale ed è solo il 1 settembre), potete leggere i miei consigli su Norimberga o Monaco.

More from my site

  • Weekend (troppo breve) a ParigiWeekend (troppo breve) a Parigi
  • Norimberga da scoprireNorimberga da scoprire
  • Mercatini di Natale a Monaco di BavieraMercatini di Natale a Monaco di Baviera
  • Il secondo raduno di iFoodIl secondo raduno di iFood
  • Lubiana: cosa vedere in due giorniLubiana: cosa vedere in due giorni
  • Il borgo incantato di CalcataIl borgo incantato di Calcata

Archiviato in:Viaggi mangerecci Contrassegnato con: Berlino, Germania, Viaggi mangerecci

« Galette pesche e mirtilli
Galette con porri e patate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress