La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Galette pesche e mirtilli

20 Agosto 2019 by Alessandra Corona 2 commenti

Le galette sono uno di quei pallini che avevo da tempo immemore. La galette pesche e mirtilli anche di più.

Ma cominciamo dal principio. Che cosa è una galette?

Facile. La galette è una preparazione dolce o salata che si ottiene riempiendo un guscio di brisée con quello che più ci piace. Una torta rustica, direte voi.

In realtà no.

La particolarità della galette, infatti, è quella di essere preparata freeform, come direbbero gli inglesi, cioè senza uno stampo dedicato.

Per preparare una galette, infatti, una volta stesa la brisée basterà cospargerla con il ripieno selezionato e poi richiudere i bordi di pasta verso l’interno, senza seguire un particolare ordine o disegno.

Galette pesche e mirtilli

Tutto qua? Tutto qua. Il resto sta solo alla vostra fantasia.

Nel caso delle galette di frutta, ad esempio, potete usare come ripieno la frutta che preferite, condita con zucchero e spezie, se volete. In effetti può essere anche un ottimo modo per riciclare un avanzo di frutta o qualche frutto che sta per passare a miglior vita.

Riguardo la brisée, anche qui potete personalizzarla come volete, usando la farina che preferite, con aromi o altro.

Insomma, una di quelle preparazioni che letteralmente si adattano a essere personalizzate in millemila modi diversi, a seconda di quello che ci va in quel momento o di cosa abbiamo in frigo.

Per preparare questa galette mi sono ispirata a quella che c’è sul bellissimo libro delle mie amiche Laura e Sara del blog Pancetta bistrot. Io ho solo cambiato la farina e poche altre cose, ma la ricetta di base è semplicemente perfetta <3

Galette alle pesche
Galette pesche e mirtilli
Stampa

Galette pesche e mirtilli

Piatto Breakfast, Dessert, Sweets
Cucina American, French
Keyword Freeform galette, Fruit galette, Galette, Galette di frutta
Preparazione 20 minuti
Cottura 55 minuti
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per la base

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di farina di farro integrale
  • 200 g di burro ben freddo
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 5 cucchiai di zucchero di canna
  • 150 ml di acqua fredda

Per il ripieno

  • 800 g di frutta tra pesche e mirtilli (potete usare tutta la frutta che volete e creare i mix che preferite)
  • 1/2 limone (succo)
  • 5 cucchiai di zucchero di canna
  • 15 g di burro
  • fiocchi di avena

Istruzioni

  1. Preparate la base mettendo in un frullatore le farine, lo zucchero e il burro a cubetti. Azionatelo a impulsi per 4-5 volte, finché non avrete ottenuto delle briciole. Aggiungete quindi l'aceto e l'acqua. Azionatelo ancora brevemente (il burro non dovrà scaldarsi). Rovesciate tutto su un piano di lavoro leggermente infarinato e compattate l'impasto. Rivestitelo con pellicola e mettete a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  2. Nel frattempo preparate la frutta. Tagliate le pesche a spicchi (senza sbucciarle) ed eliminate i noccioli. Riunitele in una ciotola, aggiungete i mirtilli e unite anche lo zucchero e il succo di limone. Mescolate bene e mettete da parte.

  3. Riprendete la pasta brisée dal frigo, mettetela sul piano di lavoro e datele qualche colpo con il matterello. In questo modo si ammorbidirà leggermente e sarà più facile stenderla. Eliminate la pellicola, mettetela su un foglio di cartaforno e stendetela a uno spessore di 3-4 mm.

  4. Aiutandovi con il foglio di cartaforno, spostate la base su una teglia bassa e larga abbastanza. Cospargete il fondo dela base con una manciata di fiocchi di avena, quindi unite anche la frutta, scolandola leggermente dal liquido (ma non buttatelo!). Arrivate a due centimetri dal bordo.

  5. Iniziate a richiudere i bordi della galette verso l'interno, sigillandoli bene. Cospargete la frutta con il liquido rimasto, qualche fiocchetto di burro e qualche altro fiocco di avena.

  6. Cuocete in forno già caldo per 20 minuti a 200 gradi, poi abbassate la temperatura a 180 e proseguite la cottura per altri 35 minuti o fino a doratura.

  7. Sfornate la galette e servitela tiepida o fredda.

Galette di pesche e mirtilli

Questa galette pesche e mirtilli è perfetta per questa stagione. Un consiglio? Se volete renderla ancora più golosa, servitela con una pallina di gelato alla vaniglia 😉

Se volete altre idee di ricette con la frutta potete pensare di preparare un frozen yogurt senza gelatiera.

More from my site

  • Toast alla franceseToast alla francese
  • MendiantsMendiants
  • Crostata senza cottura con ricotta al sale di Cervia e fichi caramellatiCrostata senza cottura con ricotta al sale di Cervia e fichi caramellati
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Crumble di ciliegie al PortoCrumble di ciliegie al Porto
  • Gelato al mascarpone senza gelatiera con lamponi e pistacchiGelato al mascarpone senza gelatiera con lamponi e pistacchi
Summary
Recipe Name
Galette pesche e mirtilli
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2019-08-20

Archiviato in:Crostate, pie e tart, Dolci e dessert Contrassegnato con: Dessert, Dolci da colazione, Dolci senza uova, Galette

« Spiedini di pollo marinati al limone
Sotto il cielo di Berlino »

Commenti

  1. Pancetta Bistrot dice

    20 Agosto 2019 alle 12:18

    Bellissima la tua versione Ale!! Evviva le galette, si possono fare praticamente ovunque, basta un forno e un po’ di fantasia 🙂 un bacione grande!!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      5 Ottobre 2019 alle 9:05

      Esatto! Grazie ancora a voi <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress