La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mercatini di Natale a Monaco di Baviera

2 Dicembre 2015 by Alessandra Corona 2 commenti

Da ieri è iniziato il countdown natalizio e abbiamo pensato di farvi una sorpresa… Parlo al plurale perchè insieme ad alcune amiche ogni lunedì, mercoledì e venerdì da oggi fino al 18 Dicembre vi proporremmo dei post natalizi per darvi idee (magari anche di viaggio, come in questo caso) e ricette per le vostre feste.

Le mie amiche sono Elisa di La mamma cuocò, Lisa di Mum Cake Frelis, Elisa di Elisa in the sweet life, Veronica di La mia casa shabby, Alice di La blonde enfarinée e Marzia di Marzia fine dining.

Quindi ora lo sapete; Venite a trovarci sui nostri blog per scoprire cosa vi abbiamo riservato o seguiteci sui social cercando gli hashtag ‪#‎prettylittlebloggersxmas‬ & ‪#‎prettylittlebloggers‬.”

Ormai chi mi conosce e chi mi segue lo sa, ho una vera passione per il Natale.
Le cose che adoro sono le lucine e l’atmosfera, e il sogno, ogni anno, sarebbe avere un Natale con la neve, ma a queste altitudini è a dir poco improbabile. A tutto, però, c’è rimedio. Lo scorso anno, l’atmosfera natalizia “vera” l’ho respirata qualche settimana prima di Natale, a Monaco di Baviera, dove siamo andati per 3 giorni in occasione dei mercatini.
In tanti anni, è stata la seconda volta che siamo riusciti a partire in questo periodo e visitare i mercatini di Natale. La prima volta, indimenticabile, è stata a Budapest, due anni prima.
Questa volta abbiamo scelto la Germania, dove non eravamo mai stati prima, nonostante siano letteralmente anni che progetto un viaggio a Berlino. Quello di Monaco non è il mercatino più grande e famoso della Germania – pare che questo primato lo detenga quello di Stoccarda – ma si difende bene 🙂
In effetti, sparsi per la città ci sono diversi mercatini, tutti in zona centrale, infatti il bello è che potete passare da una chiesa o un monumento importante ai banchi dei mercatini in un attimo.
Noi abbiamo approfittato del ponte dell’Immacolata, per cui siamo partiti il 5 mattina e tornati l’8. In tutto sono stati 2 giorni e mezzo pieni e intensi, ma mi sento di dire che sono stati sufficienti a girare bene la città e i mercatini, ovviamente. Se però pensate di andare a Monaco per un giorno in più o quando non ci sono i mercatini, a mio avviso potete dedicare un giorno a fare un’escursione fuori città, magari andando a visitare il campo di Dachau – tristemente noto per le atrocità avvenute lì durante la seconda guerra mondiale – o magari un castello della Baviera.
Allora, pronti? Partiamo 🙂
IMG_0025
Partiamo con i miei da Roma con un volo Lufthansa alle 8:50 e arriviamo a Monaco alle 10:30. Dall’aeroporto prendiamo un bus della Lufthansa (ma può prenderlo chiunque) che con 17 euro a/r ci porta al centro di Monaco, alla stazione. Il nostro hotel, il City Hotel, si trova proprio a due passi dalla stazione, quindi è l’ideale. Appena arrivati usciamo e ci dirigiamo verso il cuore pulsante della città. La prima piazza che incontriamo è Stachau, e da lì parte una via pedonale che porta nella piazza più famosa di Monaco, Marienplatz. Lungo la via, oltre ai bellissimi negozi, incontriamo anche il primo mercatino, dove ci sono soprattutto pezzi e statuine di legno per il presepe. Se siete amanti del genere è il posto per voi, ci sono cose meravigliose!
DSC_0032
Proseguendo arriviamo appunto a Marienplatz, dove ci sono i due municipi, il nuovo e il vecchio (Rathaus). La piazza è gremita di persone e bancarelle che vendono decorazioni natalizie e leccornie di ogni genere. L’odore di cannella e gluhwein (o vin brulé che dir si voglia) che si diffonde nell’aria è qualcosa di unico e meraviglioso, e l’enorme abete decorato solo con tantissime luci, vi farà sentire super natalizi!
DSC_0028
Quando arriviamo a Marienplatz è ora di pranzo ormai, e visto che ci siamo svegliati presto, siamo piuttosto affamati. Non perdiamo troppo tempo per cercare un posto, abbiamo già un indirizzo che ci ha consigliato mio fratello, che è stato a Monaco un mesetto prima di noi, così ci fidiamo e andiamo da Ratzkeller, un ristorante che si trova esattamente sotto il vecchio Rathaus. Vi si può accedere direttamente dalla piazza o dalla via laterale. E’ un ristorante a dir poco immenso, ha tantissime sale, non so quanti coperti, e uno stuolo di camerieri. Sinceramente mi sembra un po’ turistico, e probabilmente lo è, ma i piatti che propone sono quelli della tradizione bavarese, il posto è particolare e ben curato, il servizio è veloce e i prezzi contenuti. Ordiniamo würstel, i primi di una lunga serie (…). Il piatto se non sbaglio si chiamava “piatto Ratzkeller” o qualcosa del genere. In pratica, un piatto con una marea di würstel di vari tipi, accompagnato da purè di patate. Io prendo invece un arrosto di maiale, servito con due canederli (che non mi sono piaciuti) e un’insalata di cavolo e cumino che ho ADORATO. Il tutto ovviamente accompagnato con i buonissimi bretzel e l’ottima birra bavarese. L’esperienza nel complesso è più che soddisfacente, quindi mi sento di consigliare questo ristorante! Finito di mangiare, decidiamo di scaldarci con un ottimo gluhwein, preso proprio nel cortile interno del Rathaus, che alla fine si dimostrerà uno dei più buoni che assaggeremo in questi giorni.
Monaco di Baviera dicembre 2014
Questi sono gli unici gluhwein che vedrete in questo post… diciamo che sono stati solo i primi di una lunga serie! 😛
IMG_0047
Proseguiamo il giro vagamente allegrotti ^^ e andiamo verso la chiesa di St. Peter, dove si può salire a piedi sul campanile. E’ una bella scarpinata, ma ne vale la pena, poiché dalla cima si gode di una splendida vista di Monaco. Certo, noi abbiamo beccato giornate a dir poco grigie, quindi il panorama non era dei migliori, ma anche questa è una cosa che consiglio 🙂
DSC_0097
DSC_0102
Usciti dalla chiesa ci dirigiamo verso Sandlinger Tor. Lungo la via incontriamo anche altri due mercatini meravigliosi. Senza accorgercene si è fatto buio ed è tardo pomeriggio. Il freddo è pungente, perciò, visto che non siamo lontani, decidiamo di fare una puntata in hotel prima di uscire di nuovo per cena. Non usciamo tardi, sappiamo che in nord Europa si mangia presto – almeno rispetto ai nostri standard – ma non pensavamo di dover prenotare per avere un posticino! Pensavamo di andare in un ristorante dietro a Viktualienmarkt, ma è impossibile. Tutto prenotato fino a non so neanche quando! Per fortuna, i posti per mangiare a Monaco non mancano, e se si va nelle Staubhouse più o meno la cucina è sempre la stessa – quella tipica bavarese. Certo, i piatti sono sempre belli corroboranti e fondamentalmente a base di ciccia e patate, ma tutto sommato si mangia bene senza neanche spendere troppo.
Il secondo giorno proseguiamo la visita dei mercatini e della città. Naturalmente assaggio tutto quello che posso, con mamma, papà e Massi che mi prendono in giro perché dicono che sono troppo golosa e non mi faccio sfuggire niente. Ma io lo faccio per il bene dell’umanità, devo capire se le leccornie sono davvero tali, no? ^_^
Qualche esempio qui sotto: gluwhein fatto con la birra (strano forte!), una specie di pasta fatta con crauti e formaggio (pesantissima, buona però), i miei amati lebkuchen e il mio ancora più amato kurtoskalaks, scoperto a Budapest.
Monaco di Baviera dicembre 2014
Il secondo giorno visitiamo anche il Palazzo Reale, che è veramente enorme, ma onestamente non mi ha entusiasmato. Cioè, bello, per carità, ma diciamo che non è il genere che preferisco 😀 Molto bello però è il mercatino che si trova proprio lì, attiguo al palazzo reale, e anche un altro medievale non lontano da Odeonplatz. Più piccoli di quello di Marienplatz, ma forse ancora più belli.
E qui assaggiamo una cosa buonissima, una specie di pizza che si chiama Flammkuchen, uno spettacolo, assolutamente da rifare!
Monaco di Baviera dicembre 20141
 In sintesi, Monaco di Baviera è una città abbastanza piccola, che si gira con poco. Noi in due giorni e mezzo siamo riusciti a vedere le maggiori attrazioni, le chiese più belle del centro, il Palazzo Reale, un paio di musei e ovviamente tutti i mercatini, girati più e più volte. Mi è dispiaciuto non uscire dalla città per fare qualche escursione, penso ne sarebbe davvero valsa la pena. E’ anche vero che probabilmente sarebbe stato diverso se fosse stata primavera magari, con un clima un po’ più temperato. Se però volete una meta per i mercatini di Natale per respirare l’atmosfera super natalizia, Monaco è sicuramente la città che fa per voi <3
IMG_0107
 DSC_0035
 DSC_0041
Il mercato di Viktualinemarkt, bellissimo, vibrante e pieno di cose buone! 😀
DSC_0125
DSC_0062
DSC_0131
Volete continuare a respirare l’aria del Natale con tante belle ricette? Sul blog di Lisa oggi trovate un tutorial per dei cake pop natalizi spettacolari, e da Elisa, invece, trovate la ricetta di un liquore al cioccolato pazzesco, ideale da regalare o da bere con amici e parenti nei giorni di festa. Queste sono solo le prime ricettine dedicate al Natale che ci accompagneranno nei prossimi giorni. Una piccola iniziativa ideata per arrivare prontissimi al periodo più magico dell’anno 😀

More from my site

  • Norimberga da scoprireNorimberga da scoprire
  • Lubiana: cosa vedere in due giorniLubiana: cosa vedere in due giorni
  • Weekend (troppo breve) a ParigiWeekend (troppo breve) a Parigi
  • Sotto il cielo di BerlinoSotto il cielo di Berlino
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele

Archiviato in:Natale, Viaggi mangerecci Contrassegnato con: Germania, Mercatini, Natale, Viaggi mangerecci

« Plumcake all’olio extravergine di oliva e zenzero candito
Pandorini facili facili… col barbatrucco »

Commenti

  1. lisa dice

    2 Dicembre 2015 alle 8:56

    io non ci sono mai stata a Monaco ma grazie al tuo post l’ho potuta assaporare!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Dicembre 2015 alle 11:06

      Grazie tesoro 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress