La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Galette con porri e patate

5 Settembre 2019 by Alessandra Corona 2 commenti

Settembre, si sa, è sinonimo di nuovi inizi e buoni propositi. Un po’ come gennaio. Rientriamo nei ranghi, riprendiamo le buone abitudini e torniamo al solito trantran. E con settembre torna anche Re-Cake 2.0 con una semplice ma buonissima galette con porri e patate.

Galette porri e patate

Come già dicevo nel post della galette con pesche e mirtilli pubblicato qualche settimana fa, la galette è una torta rustica, dolce o salata, preparata con una base di brisée fatta come preferite, un ripieno con quello che più vi piace e senza stampo, per semplicità e per conferirle il suo aspetto caratteristico.

Noi abbiamo scelto un ripieno abbastanza classico, personalizzabile come più ci piace e da riproporre in tanti modi diversi.

Ma prima occorre aprire una piccola parentesi.

Chi è già nel gruppo sa che io e le mie socie Alice e Giulia abbiamo apportato dei cambiamenti, volti ovviamente, si spera, a migliorare le cose e soprattutto a ricreare un gruppo più coeso e partecipe.

Vi risparmio i dettagli, ma vi rimando, nel caso ve lo fosse perso o qualora voleste iniziare a giocare con noi, al nuovo gruppo che abbiamo creato. Mi raccomando però: per entrare è OBBLIGATORIO accettare il nuovo regolamento, che trovate per comodità anche qui. Il link al gruppo Facebook, invece, è questo.

Ma torniamo a noi.

La ricetta di questo mese, come dicevo, è facile facile. Proprio perché volevamo ricominciare in maniera soft e siamo state investite da uno spirito di benevolenza, e così abbiamo scelto la galette con porri e patate.

Io ve lo dico, potete anche non farla… ma a rimetterci siete voi, mica io che me la sono già pappata 😛

Galette con porri e patate

***Ricetta ispirata a Bon Cuisine e riadattata per Re-Cake 2.0***

Stampa

Galette con porri e patate

Piatto Appetizer, Main Course
Cucina European, French
Keyword Freeform galette, Galette, Galette salata
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Per l'impasto

  • 150 g di farina di farro
  • 250 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 225 g di burro freddo
  • 125 g di acqua fredda

Per la farcia

  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 porro grande
  • 50 g di caprino
  • 5 cucchiai di panna acida
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale
  • Pepe
  • 4 cucchiai di aneto
  • 2 patate grandi
  • 1 uovo grande
  • Pepe rosa

Istruzioni

  1. Mettete in un frullatore le farine, il sale, lo zucchero e il burro. Azionatelo a intermittenza per 4-5 volte, quindi aggiungete l’acqua e azionatelo per qualche altro secondo. Rovesciate l’impasto su un piano leggermente infarinato e lavoratelo brevemente, compattandolo. Avvolgetelo con pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  2. Lavate il porro, eliminate le foglie esterne, tagliatelo per lungo e affettatelo finemente. Scaldate l’olio in una padella e saltate il porro per qualche minuto. Salate e pepate. Spegnete prima che inizi a dorarsi troppo.
  3. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  4. In una ciotola unite la panna acida, il caprino e l’aglio. Condite con sale e pepe.
  5. Affettate finemente le patate (meglio se con una mandoline mettetele in una ciotola con acqua.
  6. Riprendete l’impasto dal frigo, mettetelo su un foglio di cartaforno e stendetelo a uno spessore di 3 mm. Spalmate la crema di formaggio sul fondo della base della galette fino a un centimetro dal bordo. Cospargete con un cucchiaino di aneto tritato.
  7. Scolate le patate e asciugatele con carta assorbente. Mettetele in una ciotola e conditele con sale, pepe e un filo di olio.
  8. Disponete le patate sul fondo della galette. Unite anche i porri saltati. Richiudete la galette ripiegando i bordi su loro stessi. Spennellate il bordo della galette con l’uovo.
  9. Cuocete la galette per 40 minuti o finché non sarà ben dorata e il fondo cotto. Completate, a piacere, con un filo di miele, altro aneto e qualche grano di pepe rosa.
Galette con porri

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Realizzare una galette, quindi NON dovete utilizzare alcuno stampo. Potete cambiare forma, dimensioni, etc…
  • Utilizzare le patate per il ripieno. Potete abbinarle a quello che volete, ma dovete usarle.

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alice: https://sinceramentealice.com
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Barbara del blog Un giorno senza fretta

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

Galette salata

Se invece avete voglia di una lettura diversa dal solito, per “conoscerci meglio”, vi rimando a questa piccola intervista che ho rilasciato agli amici di Rolling Pandas 😀

More from my site

  • “Bavarese lievitata” alle verdure primaverili – Cheesecake brioche salata“Bavarese lievitata” alle verdure primaverili – Cheesecake brioche salata
  • Crostata con carote caramellateCrostata con carote caramellate
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Pie vegetariana con funghi e castagnePie vegetariana con funghi e castagne
  • Torta salata con pomodorini, basilico e formaggio di capraTorta salata con pomodorini, basilico e formaggio di capra
  • Tart con cipolle feta e oliveTart con cipolle feta e olive

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Autunno, Quiche e torte salate, Re-Cake 2.0, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Autunno, Re-Cake, Torte salate

« Sotto il cielo di Berlino
Tart con cipolle feta e olive »

Commenti

  1. Alice dice

    5 Settembre 2019 alle 15:38

    Ale questa la devo assolutamente … no vabbè quanto amo le galette <3

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      5 Ottobre 2019 alle 9:05

      Yeee <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress