La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

15 Maggio 2020 by Alessandra Corona 3 commenti

Se siete amanti del salmone come me, questo tataki di salmone con salsa ai frutti rossi diventerà la vostra nuova ricetta preferita.

E’ una di quelle ricette che, a vederle, sembrano complicatissime, ma in realtà è facile, veloce e buonissima.

Il tataki è un tipico piatto giapponese e si può preparare con diversi tipi di pesce, a patto che sia freschissimo. Consiste nel marinare il pesce e poi scottarlo in padella con una crosta di sesamo.

Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi

Ora, la ricetta che vi propongo io oggi – che fra l’altro è l’ultima del progetto We Love Mielizia Bio che ci ha tenuto compagnia in questi mesi – non è proprio un tataki classico.

Ma visto che sono tornata da poco dal Giappone, converrete con me che non potevo chiamarla semplicemente salmone scottato, no? Anche se, in fondo, di quello si tratta.

Tataki_di_salmone_ricetta_perfetta

Ecco perché vi dicevo che è una ricetta semplice.

Il segreto, se così si può chiamare, per questo tataki di salmone con salsa ai frutti rossi, oltre chiaramente alla freschezza assoluta della materia prima, sta nella marinatura.

In realtà la marinatura che ho fatto io è simile a quella del gravlax, ma si è dimostrata vincente, perfettamente adatta a questo piatto.

Inoltre, la salsa ai frutti rossi e composta di albicocche Mielizia Bio che accompagna il pesce, dà quella nota particolare che lo rende un piatto non banale.

Tataki_di_salmone_Mielizia

Insomma, a me è piaciuto tantissimo e, soprattutto la marinatura del pesce prima di scottarlo in padella lo ha insaporito tantissimo, per cui penso proprio che sarà una tecnica che utilizzerò anche in futuro.

Tataki_di_salmone_con_salsa_ai_frutti_rossi
5 da 1 voto
Stampa

Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi

Piatto Main Course
Cucina Asian, Japanese
Keyword tataki di salmone
Preparazione 1 ora
Cottura 10 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 600 g di salmone in un unico trancio
  • 6 cucchiai di sale
  • 6 cucchiai di zucchero

Per la salsa:

  • 150 g di lamponi
  • 80 ml di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiaini di composta di albicocche Mielizia bio (se non la avete, aggiungete altro zucchero)
  • 1 cucchiaio di mirin (o aceto balsamico)
  • Olio extravergine di oliva

Per completare:

  • ravanelli, rucola, erba cipollina, qualche lampone, semi di sesamo

Istruzioni

  1. Rimuovete molto attentamente le lische dal filetto di salmone, quindi dividetelo in 4 trancetti. Mescolate in un piatto il sale e lo zucchero, quindi metteteci i trandi di salmone e ricopriteli completamente con il mix. Lasciate marinare in frigo, coperto, da 30 minuti a qualche ora.

  2. Nel frattempo, preparate la salsa. Mettete i lamponi in una casseruola con l'acqua, lo zucchero e la composta di albicocche. I lamponi dovranno disfarsi completamente. A questo punto setacciate la salsa in un'altra casseruola e fate sobollire finché non si sarà ridotta. Dovrà essere una salsa, quindi non troppo densa ma con una certa consistenza, non dovrà essere troppo liquida. Se dovesse metterci troppo a ridursi, potete aggiungere un cucchiaino di succo di limone.

  3. Quando la salsa sarà della giusta consistenza toglietela dal fuoco e aggiungete il mirin. Mescolate e fate raffreddare.

  4. Riprendete il salmone, eliminate la marinatura e sciacquate i filetti sotto l'acqua corrente.

  5. Fate scaldare in una padella – possibilmente in ghisa – un filo d'olio. Adagiatevi quindi i filetti di salmone dalla parte della pelle e lasciate andare a fuoco vivace per 5 minuti. La pelle dovrà essere bella croccante. A questo punto, girate delicatamente i filetti e cuocete per altri 5-6 minuti. Se vi piace un salmone più cotto (a me piace lucido dentro, non stracotto), abbassate la fiamma e fate cuocere fino a 14-15 minuti totali.

  6. Se volete impiattare come ho fatto io, che è un modo simpatico e molto scenografico, mettete un cucchiaio di salsa in un piatto e datele 2-3 colpetti decisi per creare degli schizzi (preparatevi a pulire mezza cucina dopo, ma è troppo divertente ^^).

  7. Adagiate un trancio di salmone in ciascun piatto, quindi completate con qualche seme di sesamo, erba cipollina, fettine di ravanelli sottili, lamponi e qualche fogliolina di rucola. Aggiungete nel piatto anche qualche gocciolina di composta di albicocche.

Tataki_di_salmone_facile

Se volete scoprire le altre ricette pensate per We Love Mielizia Bio questo mese, che hanno tutte per protagoniste i frutti rossi, potete trovare un dolce velocissimo sul blog di Alice e nelle prossime settimane due altre idee stuzzicanti sui blog di Marzia ed Elisa.

More from my site

  • Nuggets di pollo con salsa agrodolceNuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Pain d’épices con composta di agrumi e RoquefortPain d’épices con composta di agrumi e Roquefort
  • Mini pecan pies al mieleMini pecan pies al miele
  • BRANZINO AL FORNO CON VERDUREBRANZINO AL FORNO CON VERDURE
  • Cheesecake allo yogurt miele e timoCheesecake allo yogurt miele e timo
  • Mini plumcake al miele e pollineMini plumcake al miele e polline

Archiviato in:Mielizia, Ricette senza glutine, Secondi di pesce, Secondi piatti, We Love Mielizia Bio Contrassegnato con: Mielizia, Pesce, Ricette giapponesi, Secondi di pesce, Senza glutine, We Love Mielizia Bio

« Mini pavlova alle fragole
Hua Juan o flower rolls »

Commenti

  1. Franca dice

    16 Maggio 2020 alle 17:02

    5 stars
    Che spettacolo!

    Rispondi
    • Alessandra Corona dice

      19 Maggio 2020 alle 8:43

      Grazie <3 <3

      Rispondi

Trackback

  1. #WeLoveMieliziaBio - Le ricette speciali delle food blogger per il bio Mielizia ha detto:
    4 Giugno 2020 alle 17:01

    […] Tataki di salmone con salsa ai frutti rossi e composta di albicocche Mielizia – Ricetta di Alessandra Corona […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress