La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Palline di labneh

18 Dicembre 2020 by Alessandra Corona Lascia un commento

Le palline di labneh sono delle palline di formaggio di yogurt ricoperte con erbe e spezie, che si prestano benissimo a essere utilizzate in tantissimi piatti.

Palline di labneh

Di labneh vi avevo già parlato. Da quando l’ho scoperto, infatti, lo faccio spessissimo, anche perché lo yogurt greco in casa non manca mai.

Adoro l’idea di poter realizzare un formaggio cremoso partendo praticamente da un solo ingrediente.

Per preparare il labneh infatti basta condire lo yogurt con un pizzico di sale, poi metterlo a colare in una mussola. Il tempo di colatura va dalle 24 alle 72 ore. Naturalmente, più lasciate colare lo yogurt, più otterrete un formaggio compatto.

A me piace che il labneh resti cremoso, quindi non vado oltre le 24 ore, ma naturalmente è una cosa che va assolutamente a gusto personale.

Per le palline di labneh si parte dalla preparazione del formaggio, poi si formano le palline e si decide se lasciarle così, metterle sott’olio e/o ricoprirle con erbe e spezie.

Insomma, è uno di quei piatti che io adoro perché sono facili, furbissimi e soprattutto si prestano a mille varianti e si possono abbinare con tantissime altre cose.

Labneh Sami Tamimi Falastin

La ricetta di queste palline arriva dritta dritta da uno dei miei libri preferiti ormai: Falastin di Sami Tamimi e Tara Wigley. Certo non se l’è inventate lui, ma lui mi ha ispirato, quindi non potevo certo non citarlo <3

Palline di labneh
Stampa

Palline di labneh

Piatto Appetizer
Cucina Mediterranean, Middle-Eastern, Palestinian
Keyword Falastin cookbook
Preparazione 10 minuti
Colatura 1 day
Tempo totale 1 day 10 minuti
Porzioni 12 palline
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 450 g di yogurt greco (oppure metà yogurt greco e metà yogurt di capra)
  • 1/4 di cucchiaino di sale

Per le palline

  • semi di sesamo bianchi e neri
  • za'atar
  • peperoncino in fiocchi (io ho usato quello di Aleppo)
  • polvere di barbabietola

Istruzioni

  1. Mescolate lo yogurt con il sale, quindi mettetelo in un colino rivestito con una mussola o un panno pulito (lavato senza detersivo) a maglie strette. Chiudete la mussola, legatela e mettete il colino su una ciotola, in modo che lo yogurt coli e perda tutto il siero. Mettete tutto in frigo per 24 ore.

  2. Trascorse le 24 ore il labneh è pronto. A questo punto per fare le palline ungetevi le mani con poco olio, prelevate una noce di formaggio e formate una pallina con le mani. Poggiate man mano le palline fatte su una mussola pulita o su un foglio di carta forno.

  3. Preparate le erbe e le spezie che vorrete usare in ciotoline individuali. Passate le palline nelle varie coperture, quindi mettete le palline di labneh su un piatto e poi in frigo. In alternativa riempite per metà un barattolo di vetro con olio. Mettete le palline all'interno e assicuratevi che le palline siano completamente ricoperte di olio. Conservate in frigo.

Note

  • Per un gusto più intenso, usate parte di yogurt di capra (ma solo col greco verrà benissimo. Mi raccomando, greco, non “alla greca”).
  • Le erbe e le spezie utilizzate per ricoprire le palline possono essere tantissime. Scegliete quelle che vi piacciono di più o semplicemente quelle che avete a disposizione.
  • Le palline di labneh sott’olio si conservano in frigo molto a lungo, fino a due mesi.
Palline di labneh formaggio di yogurt

Se volete altre ricette da Falastin, potete guardare qui o sul blog dello Starbooks.

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Galette con feta e barbabietolaGalette con feta e barbabietola
  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • Dip di feta con miele al peperoncinoDip di feta con miele al peperoncino
  • Uova con za’atar e limoneUova con za’atar e limone
  • Caprese leggera al bicchiereCaprese leggera al bicchiere

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Aperitivo, Falastin, Formaggi, Sami Tamimi

« Pebernodder danesi
Stella di pandoro »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress