La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pebernodder danesi

15 Dicembre 2020 by Alessandra Corona Leave a Comment

I pebernodder danesi o “noci speziate” pepate sono piccoli biscottini super speziati che arrivano dritti dritti dalla Scandinavia, perfetti da preparare e servire nel periodo delle feste natalizie.

Pebernodder danesi

Essendo una ricetta scandinava, naturalmente mi sono rivolta a una vera esperta del genere, ovvero Bronte Aurell – chi mi segue sa che sul blog ci sono diverse sue ricette, una più buona dell’altra 😉

Anche i pebernodder danesi facevano parte della Re-Cake Christmas cookie box. La cosa bella è che ogni volta che li faccio penso siano troppi, perché davvero ne vengono una montagna con queste dosi, ma poi spariscono in un attimo, quindi non me ne pento mai.

Biscotti danesi speziati

In realtà questi biscotti nascono proprio per essere così, piccoli, delle dimensioni di una noce (anche meno). E poi ovviamente vanno mangiati così, uno dopo l’altro, senza ritegno XD

Pebernodder danesi
Stampa

Pebernodder danesi

Piatto Cookies
Cucina Scandinavian
Preparazione 10 minuti
Riposo in frigo 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 425 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • Un pizzico di sale
  • 75 ml di panna

Mix di spezie

  • 1/2 cucchiaino di pepe bianco
  • 1 cucchiaino di spezie per apple pie (se non le avete, aggiungete un cucchiaino di cannella)
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 1/2 cucchiaino di zenzero
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

Istruzioni

  1. Mescolate le spezie in una ciotolina.

  2. In un'altra ciotola (o in planetaria) lavorate a crema il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il ix di spezie e la farina setacciata, il lievito, il bicarbonato e il sale. Aggiungete infine la panna e mescolate fino a ottenere un impasto uniforme (se necessario, aggiungete un goccio di panna in più). Formate un panetto, avvolgetelo con pellicola e mettetelo a riposare in frigo per 30 minuti.

  3. Scaldate il forno a 200 gradi.

  4. Formate delle palline di impasto di 5-6 grammi l'una. Disponetele man mano nelle teglie rivestite di carta forno. L'impasto non si allargherà quasi per niente in cottura, quindi potete mettere tanti biscotti vicini e farne entrare diversi in una teglia.

  5. Cuocete in forno già caldo per 8-10 minuti o finché i bordi non sono leggermente dorati. Lasciateli raffreddare in teglia, poi su una gratella. Raffreddandosi i biscotti diventeranno croccanti. Conservateli in contenitori a chiusura ermetica o in scatole di latta.

Note

L’impasto può anche essere preparato il giorno prima o comunque può restare in frigo tranquillamente per qualche giorno.

Per la cottura regolatevi in base al vostro forno. I biscotti sono piccoli, potrebbero bruciarsi in fretta. Teneteli d’occhio!

Pebernodder biscotti danesi

Provateli con una buona tazza di caffè, tè o un bel vin brûlé caldo… vi assicuro che meritano 😉

Ed ecco il libro dal quale è tratta questa ricetta (e non solo):

More from my site

  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Christmas cookie boxChristmas cookie box
  • MendiantsMendiants
  • Cookies al cioccolato pretzel e caramello salatoCookies al cioccolato pretzel e caramello salato

Filed Under: Cookies e biscotti, Dolci e dessert, Natale, Re-Cake 2.0, Regali golosi Tagged With: Biscotti, Bronte Aurell, Cookies, Natale, Re-Cake

« Cracker di segale ai semi
Palline di labneh »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • insalata di Jennifer Aniston Insalata di Jennifer Aniston
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Hummus di barbabietola Hummus di barbabietola

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress