La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

S’mores brownies

5 Aprile 2021 by Alessandra Corona 1 commento

Prima che tutti iniziate a dire che non ne potete più di mangiare e che dovrete mettervi a dieta da domani, fatevi tentare con un dolce peccaminoso: gli s’mores brownies.

Che si dia il caso sia la nuova Re-Cake 2.0.

S'mores brownies

Dite la verità, quante volte guardando qualche film americano avete sognato anche voi di stare davanti a un falò ad arrostire marshmallow e assaggiare i famosi s’mores?

Qualcuno di più fortunato sicuramente ci è anche riuscito, altri non hanno neanche idea di cosa si tratti.

E qui arrivo io a spiegarvi ^_^

Gli s’mores non sono altro che un marshmallow arrostito – sul fuoco di un falò o di un bbq ma anche del gas XD – messo in mezzo a due Graham cracker insieme a una sottile tavoletta di cioccolato.

Se non li avete mai assaggiati probabilmente penserete che sono troppo dolci. Ma appunto, solo perché non li avete assaggiati.

Se li avete mangiati, infatti, sapete che sono una goduria assurda.

Io la prima volta li ho assaggiati grazie a mio cugino e a sua moglie, che in visita dagli States hanno portato ogni genere di snack dolce e leccornia immaginabile. E li ho chiaramente adorati.

Il segreto probabilmente sta nei Graham cracker, che prima di tutto non sono cracker, ma biscotti semi integrali, e non sono troppo dolci, quindi equilibrano il tutto.

Qui da noi purtroppo sono impossibili da trovare, a meno che non li compriate online, quindi non resta che farli da voi.

Ebbene sì, siamo state perfide e abbiamo deciso di prepararli per realizzare la base perfetta di questi s’mores brownies, che nel gusto ricordano appunto i classici s’mores grazie a:

  • Una base di Graham cracker homemade
  • Uno strato di brownies
  • Un topping di marshmallow homemade leggermente tostato
s'mores brownies with graham crackers crust

Allora, curiosi di provarli? Qui sotto la ricetta e a seguire tutte le indicazioni per partecipare e giocare insieme a noi 😀

La ricetta è tratta dal blog Mike Bakes NYC. Quella dei Graham cracker invece è di Martha Stewart.

s'mores brownies with graham crackers crust
4 da 1 voto
Stampa

S’mores brownies

Porzioni 6 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

Graham cracker di Marta Stewart

  • 85 g di farina 00
  • 90 g di farina integrale
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/4 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 90 g di burro non salato ammorbidito
  • 75 g di zucchero di canna chiaro
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 uovo grande

Per i brownies:

  • 65 g di graham cracker
  • 60 g di farina 00
  • 200 g di zucchero io ne ho usati 120 grammi. Consiglio di iniziare così, assaggiare ed eventualmente aggiungerne altro
  • 25 g di cacao amaro
  • ¼ cucchiaino di sale
  • ¼ di cucchiaino di lievito
  • 115 g di burro fuso
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la meringa di marshmallow:

  • 2 albumi grandi
  • 100 g di zucchero
  • ¼ di cucchiaino di cremor tartaro
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia

Istruzioni

Preparate i Graham cracker:

  1. In una ciotola unite le farine, la cannella, il bicarbonato di sodio, il lievito e il sale.
  2. Con un mixer elettrico montate a crema il burro, lo zucchero e il miele fino a quando non diventa soffice (ci vorranno da 2 a 3 minuti). Raschiate i lati della ciotola di tanto in tanto per raccogliere il composto.
  3. Con il mixer a bassa velocità aggiungete l’uovo e mescolate fino a quando sarà amalgamato. Unite quindi la miscela di farina e mescolate fino a quando non sarà tutta assorbita.
  4. Mettete l’impasto (che sarà abbastanza morbido) su una superficie leggermente infarinata. Appiattite il panetto tra due fogli di carta forno a uno spessore di 1/2 cm.
  5. Rimuovete il foglio superiore della carta da forno e posizionate l’impasto su una teglia. Fate riposare in frigorifero fino a quando non si solidifica, circa 30 minuti.
  6. Usando una rotella da pasticceria scanalata tagliate la pasta in quadrati da 8×4 cm e bucherellate la pasta con una forchetta (io ho usato un tagliabiscotti rettangolare a espulsione con i bordi scanalati e lo stampo per formare i buchi).
  7. Trasferite i biscotti su due teglie rivestite di carta da forno e congelate fino a quando non saranno solidificati (ci vorranno circa 30 minuti).
  8. Preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocete i Graham cracker per 12 minuti o fino a quando non saranno dorati.
  9. Trasferite i cracker su una gratella per farli raffreddare completamente e farli diventare croccanti.

Preparate i brownies:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Ungete una teglia di 20×20 cm con spray staccante o burro e rivestitelo di carta forno. Ricoprite il fondo della teglia con uno strato uniforme di Graham cracker.
  2. In una ciotola unite la farina, lo zucchero, il cacao, il sale e il lievito.
  3. In una ciotola unite il burro, le uova e la vaniglia e mescolate bene.
  4. Unite gli ingredienti umidi a quelli secchi e mescolate bene.
  5. Versate l’impasto nella teglia e distribuite l’impasto uniformemente sullo strato di Graham cracker.
  6. Cuocete per 25-30 minuti. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti.
  7. Rimuovete la teglia dal forno e fate raffreddare completamente.

Preparate il topping di marshmallow:

  1. In una ciotola unite gli albumi, lo zucchero e il cremor tartaro, quindi ponetela su un bagnomaria, facendo attenzione che la ciotola lambisca appena l’acqua ma non la tocchi. Mescolate gli albumi con una frusta finché lo zucchero non sarà sciolto e avrà raggiunto la temperatura di 71 gradi (ci vorranno 4-5 minuti). La miscela diventerà prima spessa, poi schiumosa.
  2. A questo punto trasferitela in una planetaria (o usate una ciotola con le fruste elettriche) e aggiungete la vaniglia. Lavorate la meringa ad alta velocità finché non sarà lucida e ben ferma (dovrà fare il classico becco).
  3. Mettete la meringa sul brownies ormai freddo e fiammeggiatela poco prima di servire il dolce.
  4. Io l’ho anche decorato con dei marshmallow.
S'mores brownies with homemade Graham crackers

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.

QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:

  • Realizzare la base di biscotto. Potete anche usare un biscotto diverso a vostro piacere, basta che lo realizziate voi, non sono ammessi biscotti comprati.

QUESTO MESE POTETE VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:
Giulia: http://www.giuliaantonini.it/

Admin-per-un-mese Antonella del blog Maninpasticcio

Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

SARANNO CONSIDERATE IN GARA TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 3o APRILE 2021.

S'mores brownies

More from my site

  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • MendiantsMendiants
  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Fluffosa Red VelvetFluffosa Red Velvet
  • Blondies alle mele e caramello salatoBlondies alle mele e caramello salato

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Re-Cake 2.0, Senza categoria Contrassegnato con: Cioccolato, Dessert, Dolci americani, Re-Cake 2.0

« Hot cross buns con metodo Yudane
Pasta con crema di rucola e ricotta »

Commenti

  1. Franca Savà dice

    6 Aprile 2021 alle 15:51

    4 stars
    Davvero godurioso questo dolce!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress