La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pasta con crema di rucola e ricotta

8 Aprile 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Un piatto con i colori della primavera, fresco e leggero: è la pasta con crema di rucola e ricotta. Un sughetto da preparare al volo, giusto il tempo di far bollire l’acqua.

Un primo piatto light, perfetto anche per la rubrica Puravida Eat Parade!

pasta con crema di rucola e ricotta

Anche questa Pasqua è passata e ci ha lasciato in dono qualche etto in più (non parlatemi di chili, mica vi sarete mangiati tre pastiere e otto casatielli da soli) e avanzi di colombe e cioccolata ancora da smaltire.

E allora, visto che buttare il cibo è peccato mortale, mentre finiamo gli avanzi cerchiamo almeno di restare leggeri durante gli altri pasti XD

Questa pasta con crema di rucola e ricotta è perfetta se avete voglia di un primo veloce e senza troppi sbattimenti.

Mi piace tantissimo il pesto di rucola e in estate lo preparo spesso, ma in effetti a volte può risultare un po’ forte, soprattutto se si usa una rucola selvatica.

L’aggiunta della ricotta ingentilisce questo condimento, che secondo me è perfetto con una pasta corta, ma in effetti anche con un bello spaghetto ha il suo perché.

L’aggiunta finale dei pomodorini, poi, è la chicca in più, perché smorza la dolcezza del sugo con la giusta punta di acidità. E poi volete mettere la nota di colore che danno? 😉

Pesto di rucola e ricotta

Ecco la semplicissima ricetta:

pasta con crema di rucola e ricotta
Stampa

Pasta con crema di rucola e ricotta

Piatto Main Course, Primi
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 250 g di ricotta
  • 50 g di rucola
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • 2 cucchiai di pecorino
  • 1 cucchiaio di pinoli (facoltativi)
  • Un pizzico di aglio in polvere
  • 10-15 pomodori Pachino
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva
  • 400 g di pasta (corta o lunga, a vostro piacimento – io ho usato dei sedani quadrati)

Istruzioni

  1. Riempite una pentola con acqua e portatela a ebollizione.

  2. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Fateli rosolare per un paio di minuti in una padella con un filo di olio e un pizzico di sale. Non dovranno disfarsi, solo ammorbidirsi leggermente. Metteteli da parte.

  3. Nel frattempo mettete in un frullatore la ricotta, la rucola, i pinoli se li usate, il parmigiano, il pecorino, l'aglio, un pizzico di sale e pepe. Iniziate a frullare, quindi aggiungete olio fino a creare una bella crema (ne serviranno almeno 4-5 cucchiai). Assaggiate, regolate eventualmente di sale e pepe e trasferite la crema in una ciotola.

  4. Salate l'acqua, buttate la pasta e ammorbidite la crema di ricotta con qualche cucchiaiata di acqua di cottura. Prima di scolare, per sicurezza, tenete da parte una tazzina di acqua.

  5. Quando la pasta sarà al dente scolatela e buttatela subito nella ciotola con la crema di ricotta. Unite anche i pomodorini, e mescolate bene. Se la pasta dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un altro goccio di acqua di cottura. Servite immediatamente.

pasta con pesto di rucola e ricotta

Se avete voglia di un altro primo piatto semplice e colorato, potete provare la pasta con la feta al forno.

More from my site

  • Baked feta pastaBaked feta pasta
  • Spaghetti con avocado e limoneSpaghetti con avocado e limone
  • Pesto alla trapanesePesto alla trapanese
  • Gnocchi all’acqua ai due pomodoriGnocchi all’acqua ai due pomodori
  • Calamarata con pesto di pomodorini gialli e basilicoCalamarata con pesto di pomodorini gialli e basilico
  • Spaghetti alla carbonaraSpaghetti alla carbonara

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Pasta, Primavera, Primi piatti, Puravida Eat Parade

« S’mores brownies
Cookies al cocco avena e cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress