La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pesto alla trapanese

20 Agosto 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Il pesto alla trapanese è un condimento a crudo diffuso nella zona della Sicilia occidentale a base di pomodori freschi, mandorle e basilico.

Spaghetti al pesto alla trapanese

Pare essere una contaminazione del pesto alla genovese, che i navigatori liguri approdati nel porto di Trapani avevano fatto conoscere agli abitanti del posto.

Il pesto alla trapanese si sposa con qualunque formato di pasta, sia lunga che corta. Spesso viene servito con le busiate, una pasta tipica della zona del trapanese – una specie di fusillo, diciamo.

A casa mia il pesto alla trapanese si è sempre mangiato con gli spaghetti, quindi è così che mi piace.

D’estate è uno dei miei condimenti preferiti, così fresco e ricco di sapore!

La cosa bella poi è che è anche super pratico, perché si può preparare in anticipo, anzi, si DEVE preparare in anticipo, perché così si insaporisce ancora di più.

Pasta con pesto alla trapanese

Curiosità: nel trapanese questo condimento è conosciuto anche come “salsa all’aglio”... preparatelo e capirete il perché!

Spaghetti al pesto alla trapanese
Stampa

Pesto alla trapanese

Piatto Main Course, Primi
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti
  • 350 g di pomodori tondi maturi
  • 2 spicchi di aglio
  • 30 g di mandorle pelate
  • 5 cucchiai di pecorino
  • Un mazzetto di basilico
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Istruzioni

  1. Riempite d’acqua una casseruola capiente e portatela a ebollizione. Praticate un taglio a croce sotto i pomodori. Tuffateli nell’acqua e cuoceteli per un paio di minuti. Scolateli con una schiumarola e fateli raffreddare in acqua fredda. Tenete l’acqua per la cottura della pasta. Quando i pomodori si saranno intiepiditi, spellateli e tagliateli in quattro parti. Eliminate i semi e sminuzzate la polpa con le mani, raccogliendola in una ciotola capiente.
  2. Mettete gli spicchi di aglio, le mandorle e una presa di sale in un mortaio. Iniziate a pestare, quindi aggiungete anche le foglie di basilico, il pecorino, una macinata di pepe e un filo d’olio. Quando avrete ottenuto una cremina, unitela ai pomodori nella ciotola. Mescolate, regolate di sale e pepe e aggiungete ancora un bel giro di olio.
  3. Cuocete la pasta al dente, quindi scolatela e mescolatela al pesto nella ciotola. Servite con altro pecorino.

Note

Il pesto alla trapanese può anche essere preparato in anticipo e poi fatto riposare coperto in frigo. Dopo il riposo sarà ancora più buono e saporito.

Pasta al pesto alla trapanese

Se volete altre idee con il pesto (classico), perché non provare dei panini?

More from my site

  • Pasta con crema di rucola e ricottaPasta con crema di rucola e ricotta
  • Pesto di foglie di carotePesto di foglie di carote
  • Muffin ai mirtilliMuffin ai mirtilli
  • Nodini di pane al pestoNodini di pane al pesto
  • Pasta al pesto di melanzane e pomodoriniPasta al pesto di melanzane e pomodorini
  • Frittelle di zucchineFrittelle di zucchine

Archiviato in:Pasta, Primi piatti, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Estate, Pasta, Pesto, Puravida Eat Parade, Ricette estive

« Gado gado – insalata con salsa di arachidi
Muffin ai mirtilli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana
  • Semifreddo meringato ai frutti di bosco Semifreddo meringato ai frutti di bosco

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress