La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Frittelle di zucchine

30 Luglio 2021 by Alessandra Corona Lascia un commento

Cercate un modo sfizioso per preparare le zucchine? Eccolo qua: frittelle di zucchine!

Un piatto veloce veloce, una ricetta non ricetta, tanto è semplice.

Frittelle di zucchine

Io ADORO le zucchine. Una volta erano il mio ortaggio preferito e le mangiavo in tutti i modi, anche crude in insalata.

Marito non è della stessa idea, quindi ho dovuto ridimensionare il mio amore – per le zucchine, ma anche per lui -.-

E così, ogni volta che le prendo, già lo vedo che sbuffa e alza gli occhi al cielo.

Che poi rompe le scatole ma alla fine le mangia e gli piacciono pure. Non so perché debba dire che non gli piacciono particolarmente. Probabilmente per fare un dispetto a me.

Comunque, io le mangerei anche bollite ma lì davvero penso che me le tirerebbe dietro 😀

Quindi ogni volta devo pensare a un modo un po’ più carino per farle. E così via di zucchine gratinate, pizzette di zucchine, frittata di zucchine… La pasta, quella proprio non riesco a fargliela piacere, non ho ancora capito cosa gli ha fatto di male.

Zucchini fritters ricetta

Comunque, l’altro giorno, partendo dal presupposto che FRITTO E’ BUONO TUTTO ho pensato di preparare queste semplici frittelle di zucchine.

Niente di che, servono solo 4-5 ingredienti e il gioco è fatto.

Ovviamente se le è spazzolate.

Io stavolta le ho tenute semplici, ma possono anche essere arricchite da pezzetti di formaggio ad esempio.

Frittelle di zucchine
Stampa

Frittelle di zucchine

Piatto Appetizer
Cucina Mediterranean
Preparazione 15 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 250 g di zucchine (romanesche, se le avete)
  • 1 cipollotto piccolo
  • 1 uovo
  • 2-3 cucchiai di farina (quella che preferite, io ho usato una tipo 1)
  • parmigiano (facoltativo)
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

Per la salsa allo yogurt

  • 4 cucchiai di yogurt greco (o panna acida)
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di pepe
  • una punta di scorza di limone grattugiato
  • un pizzico di semi di nigella (se non li avete, ometteteli)

Istruzioni

  1. Lavate le zucchine e spuntate le estremità. Grattugiatele con una grattugia a fori larghi e mettetele in una ciotola. Spolverate con un pizzico di sale, mescolate e lasciate riposare per 10 minuti.

  2. Trascorso questo tempo mettete le zucchine in un colino e schiacciatele energicamente per far uscire quanta più acqua di vegetazione potete.

  3. Rimettete le zucchine in ciotola e aggiungete il cipollotto tritato, l'uovo, il parmigiano se lo usate e la farina. Mescolate bene. Dovrete ottenere un composto morbido ma non liquido, anzi tendente all'appiccicoso (se necessario, aggiungete un altro pizzico di farina).

  4. Scaldate un filo di olio in una padella antiaderente. Versate il composto a cucchiaiate, formando dei mucchietti che schiaccerete poi con il dorso di un cucchiaio per ottenere delle frittelline piatte. Fate rosolare a fiamma viva su entrambi i lati. Man mano che sono fatte mettete le frittelle su un piatto ricoperto con carta assorbente.

  5. Servite le frittelline con la salsa allo yogurt preparata mescolando semplicemente gli ingredienti.

Frittelle di zucchine facili

Una ricetta semplicissima come avete visto, da rifare subito. Anzi, se la provate e la pubblicate su Instagram o Facebook, taggatemi 🙂

More from my site

  • Texas caviar – insalata di fagioli texanaTexas caviar – insalata di fagioli texana
  • Dip di feta con miele al peperoncinoDip di feta con miele al peperoncino
  • Peperoni grigliati con feta e limonePeperoni grigliati con feta e limone
  • Pesto alla trapanesePesto alla trapanese
  • Muffin ai mirtilliMuffin ai mirtilli
  • Pomodorini e feta al fornoPomodorini e feta al forno

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Estate, Puravida Eat Parade, Ricette estive, Ricette veloci, Vegetariane

« Galette di pomodori
Poké bowl con salmone avocado e mango »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress