La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pesto di foglie di carote

20 Giugno 2018 by Alessandra Corona 1 commento

Il pesto di foglie di carote è una di quelle cose che una VERA foodblogger deve avere. Se non lo hai mai fatto, se non lo hai mai provato, non sei nessuno.

Ovviamente io alle cose arrivo sempre dopo i fochi (con i miei tempi), quindi ho aspettato questa estate per – una volta per tutte – provarlo.

Ammetto che non mi aveva mai ispirato particolarmente, ma allo stesso tempo mi incuriosiva. Del resto, ora che trovo agevolmente le carote col ciuffo, mi sono sentita quasi in dovere di farlo!

Il pesto di foglie di carote non è altro che un condimento molto facile e veloce da preparare, che in comune con il classico pesto di basilico ha… beh, forse solo l’olio e i pinoli.

Almeno, nella mia versione. Ho scelto infatti di realizzare una versione vegana, quindi senza formaggio, anche se ovviamente siete liberissimi di aggiungere pecorino e parmigiano a piacere. Anzi, ci stanno divinamente.

Per l’occasione – ovvero per festeggiare finalmente la preparazione di questo curioso pesto – ho realizzato degli gnocchi all’acqua, altra scoperta relativamente recente che ormai è entrata a pieno titolo tra i piatti più richiesti 😀 La ricetta completa degli gnocchi all’acqua al pesto di basilico, completa di passo passo, la trovate su Matita e forchetta.

Se non avete voglia di fare gli gnocchi all’acqua, condite con il pesto il tipo di pasta che preferite, sta bene con tutto!

Pesto di foglie di carote facile

Gnocchi al pesto di foglie di carote

Pesto di foglie di carote
Author: Zia Ale
Prep time: 5 mins
Total time: 5 mins
Ingredients
    • 1 mazzo di foglie di carote
    • 2 cucchiai di pinoli
    • 1 cucchiaio di mandorle
    • 1 cucchiaio di semi di girasole
    • 1/2 spicchio di aglio (oppure un pizzico di quello in polvere)
    • 1 cucchiaino di sale
    • 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)
Instructions
    1. Staccate accuratamente le foglie di carote eliminando i gambi più grossi e duri. Lavatele bene eliminando tutta la terra, quindi fatele asciugare tamponandole leggermente.
    1. Mettetele in un frullatore con i pinoli, le mandorle, i semi di girasole, l’aglio e il sale.
    1. Azionate il frullatore, quindi iniziate a unire l’olio poco alla volta.
    1. Dovrete ottenere un pesto cremoso, per cui aggiungete tutto l’olio necessario (forse anche più di quello indicato). Assaggiate e regolate di sale.
    1. Se lo usate, unite anche del parmigiano a piacere.
  1. Usate il pesto per condire il formato di pasta o gnocchi che preferite.
3.5.3251

Pesto di foglie di carote come si fa

Post in collaborazione con Matita e forchetta.

More from my site

  • Pesto alla trapanesePesto alla trapanese
  • Pomodori ripieni di riso e tonnoPomodori ripieni di riso e tonno
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint
  • Scalogni caramellati al mieleScalogni caramellati al miele
  • TzatzikiTzatziki
  • MendiantsMendiants
Summary
recipe image
Recipe Name
Pesto di foglie di carote
Author Name
Alessandra Corona
Published On
2018-06-20
Preparation Time
5M
Total Time
5M

Archiviato in:Gnocchi, Oli e condimenti, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Salse, pesti e patè Contrassegnato con: Matita e forchetta, Pesto, Senza glutine

« Tortine algerine al miele
Scacce ragusane »

Commenti

  1. tizi dice

    22 Giugno 2018 alle 16:01

    via ale allora devo decidermi pure io a provarlo!!! 😉 sai che non l’ho mai fatto? il tuo però sembra così cremoso che mi hai convinta: devo dare anch’io una possibilità a queste benedette foglioline di carota!! con gli gnocchi poi hai creato un piattino da leccarsi i baffi 🙂 un abbraccio e grazie per la ricetta! buon weekend!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress