La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Schnitzel di peperoni cornetto

2 Agosto 2022 by Alessandra Corona Lascia un commento

Eh sì, un’altra ricetta a base di peperoni. Del resto, adesso sono di stagione e al massimo della bontà, quindi, se non ora, quando? Le schnitzel di peperoni cornetto sono l’ennesima idea di quel geniaccio di Ottolenghi.

La schnitzel è un modo più fighetto di chiamare la nostra fettina panata 😀 Fettina panata che ovviamente io adoro. Anzi, rientra sicuramente tra i miei piatti preferiti di sempre.

Già di per sé, pensare a un peperone panato e fritto è secondo me una goduria.

Ma non sarebbe stata una ricetta di Ottolenghi se non avesse avuto qualcosa di particolare. Quel quid in più, insomma.

Le schnitzel di peperoni cornetto di Ottolenghi hanno una panatura aromatica e super croccante, a base di panko, alghe nori e sesamo.

Detta così potrebbe sembrare strano o difficile, ma vi assicuro che la ricetta è super facile ma super gustosa.

Non fate come me. Non aspettate troppo per provare questa ricetta. Anche perché, come dicevo prima, i peperoni sono al loro meglio adesso, quindi bisogna approfittarne.

Schnitzel di peperoni cornetto

La ricetta delle schnitzel di peperoni cornetto è tratta da Flavour, un libro che avevo tralasciato per troppo tempo. Ma finalmente sono rinsavita, e dopo questa arriveranno anche un altro paio di ricettine super sfiziose 😉

Schnitzel di peperoni cornetto
Stampa

Schnitzel di peperoni cornetto

Piatto Main Course, Side Dish
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 8 peperoni cornetto
  • 100 g di farina 00
  • 4 uova
  • 100 g di panko
  • 60 g di sesamo bianco o nero o un mix
  • 16 foglie di lime keffir tritate finemente (anche secche vanno benissimo)
  • 1 cucchiaio di alghe nori sbriciolate
  • 600 ml di olio di semi di girasole per friggere (io uso arachidi di solito)
  • 2 lime
  • sale
  • pepe

Per la salsa Marie Rose (opzionale):

  • 1 testa di aglio tagliata sopra
  • 10 g di pomodorini
  • 4 peperoncini grandi
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero
  • 2 cucchiai di salsa Worcesterchire
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino chipotle
  • 60 g di maionese

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 230 gradi.

  2. Preparate la salsa. Salate e pepate l'aglio, avvolgetelo in carta alluminio e mettetelo in una teglia rivestita di carta forno insieme ai pomodorini e ai peperoncini. Cuocete finché i pomodorini non saranno bruciacchiati. Sfornate e fate raffreddare. Spremete l'aglio in un frullatore eliminando la buccia e aggiungete i peperoncini (senza semi per attenuare la piccantezza), i pomodorini, lo sciroppo d'acero, la salsa Worcestershire, i fiocchi di chipotle e un pizzico di sale. Frullate fino a ottenere una pasta grossolana. Aggiungete la maionese, mescolate e mettete in frigo fino al momento di servire.

  3. Incidete i peperoni solo alla base, per circa 5 cm. Metteteli in una teglia rivestita di cartaforno e cuocete per 16 minuti, girandoli a metà cottura, finché non sono morbidi e leggermente bruciacchiati. Trasferiteli in un colino e fate scolare l'acqua di vegetazione, facendo attenzione a non far staccare i piccioli. Quando saranno abbastanza freddi da poterli maneggiare, rimuovete quanta più pelle possibile. Salate e pepate e mettete da parte.

  4. Preparate tre contenitori bassi o piatti fondi. Mescolate la farina on sale e pepe nel primo contenitore; le uova sbattute nel secondo; e nel terzo il panko, i semi di sesamo, le foglie di lime, l'alga nori, sale e pepe abbondante.

  5. Mettete una griglia su una teglia bassa. Passate i peperoni prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel panko, eliminando l'eccesso. Ponete i peperoni sulla griglia e procedete con gli altri.

  6. Mettete l'olio in una padella capiente e ponetela su fuoco medio. Una volta caldo (a 180 gradi), friggete i peperoni un paio alla volta. Friggete per un paio di minuti, finché non sono ben dorati. Trasferiteli su un piatto con carta assorbente e fateli scolare.

  7. Servite i peperoni subito, con scorza di lime, un pizzico di sale e la salsa, se l'avete preparate.

Cotoletta di peperoni

Lo so, potrebbe sembrare una ricetta complicata, soprattutto per via di alcuni ingredienti, ma vi assicuro che non sono niente di che e soprattutto che ne vale la pena 😀

E poi, in fondo sono solo cotolette di peperoni 😛

More from my site

  • Polpette di parmigianaPolpette di parmigiana
  • Pomodorini al forno e yogurtPomodorini al forno e yogurt
  • Crocchette di piselli e feta allo za’atarCrocchette di piselli e feta allo za’atar
  • ShakshukaShakshuka
  • Caprese con pesche e burrataCaprese con pesche e burrata
  • Peperoni ripieni di tonno e ceciPeperoni ripieni di tonno e ceci

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Estate, Ricette estive, Secondi vegetariani, Vegetariane, Yotam Ottolenghi

« Peperoni ripieni di tonno e ceci
Texas caviar – insalata di fagioli texana »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress