La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Polpette di parmigiana

7 Settembre 2022 by Alessandra Corona Lascia un commento

Ve lo dico subito, queste polpette di parmigiana sono una roba pazzesca.

Proprio così. Immaginate tutto il sapore della parmigiana, concentrato in una polpetta super morbida.

Ma la descrizione a parole non può essere sufficiente. Vanno fatte e provate. Punto.

Polpette di melanzane alla parmigiana

Ora, dato che già vedo gente saltare sulla sedia e chiedere di farsi portare i sali, state calmi.

La ricetta non me la sono inventata io – magari fossi così geniale – ma un certo signore che ne sa giusto qualcosina di cucina. Il nome inizia per Otto e finisce per lenghi.

Siete ancora scettici e pensate di mandarmi un’esorcista? Peggio per voi. Smettete di leggere e andate oltre. Sappiate solo che così facendo perderete la ricetta di un super piatto.

Ma torniamo alla ricetta. Le polpette di parmigiana sono OVVIAMENTE una reinterpretazione della ricetta classica, ma il risultato è davvero sorprendente, di una bontà unica.

Non fatevi intimidire dalla lista degli ingredienti. E’ tutta scena. Alla fine i passaggi sono pochi e semplicissimi. E, ripeto, il risultato è assurdamente buono, quindi ne vale la pena!

Polpette di parmigiana Ottolenghi

La ricetta è tratta da Flavour di Ottolenghi.

Polpette di melanzane alla parmigiana
Stampa

Polpette di parmigiana

Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 90 g di mollica di pane fresco preferibilmente a lievitazione naturale
  • 4 melanzane medie tagliate a cubetti di circa 2½ cm (1kg)
  • 150 ml di olio extravergine di oliva più altro per la formatura
  • 100 g di ricotta
  • 75 g di parmigiano grattugiato
  • 10 g di prezzemolo tritato
  • 1 uovo e un tuorlo
  • 1½ cucchiaio di farina
  • 3 spicchi di aglio tritati con uno spremiaglio Ottolenghi ne usa 6… ma l’aglio non italiano è molto meno forte
  • 15 g di foglie di basilico
  • 600 g di pelati frullati con minipimer
  • 1½ cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 1½ cucchiaino di zucchero
  • ¼ cucchiaino di peperoncino in fiocchi
  • ¾ cucchiaino di paprika
  • 2 cucchiaini di foglie di origano fresco
  • 45 g di olive Kalamata senza nocciolo tagliate a metà
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 160°C ventilato. Spargete la mollica di pane su una teglia e cuocete per 12 minuti, finché non sono leggermente dorate e secche. Mettete da parte e aumentate la temperatura del forno a 220°C ventilato.
  2. Rivestite una teglia di carta forno, disponete le melanzane e conditele con 75 ml di olio, ½ cucchiaino di sale e un bel giro di pepe. Cercate di allargare le melanzane il più possibile. Cuocete per 30 minuti, mescolando a metà cottura, finché non sono ben dorate.
  3. Sminuzzate grossolanamente le melanzane. Mettetele in una ciotola e poi in frigo per 20 minuti o finché non sono fredde. A questo punto agigungete la ricotta, il parmigiano, il prezzemolo, l’uovo intero, il tuorlo, la mollica di pane e un terzo dell’aglio, 10 g di basilico, ¼ di cucchiaino di sale e un bel giro di pepe. Mescolate bene, poi con le mani leggermente unte con olio formate 16 polpette grandi come palline da golf (circa 55 g l’una).
  4. Mettete due cucchiai di olio in un’ampia padella antiaderente e ponete su fuoco medio. Friggete le polpette per 3-4 minuti, girandole fino a che non sono ben dorate. Trasferite le polpette in un piatto.
  5. Preriscaldate il forno a 180°C ventilato. Mettete in due restanti cucchiai di olio in una padella e ponete su fuoco medio. Unite l’aglio restante e cuocete per un minuto finché non sprigionerà il suo aroma, quindi aggiungete i pelati passati, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, il peperoncino, la paprica, l’origano, un cucchiaino di sale e pepe. Cuocete per 8 minuti, o finché la salsa non si sarà addensata leggermente, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete 400 ml di acqua, portate a ebollizione, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 10 minuti.
  6. Mettete la salsa in una teglia, unte anche le polpette e cuocete per 20 minuti. Sfornate, completate con le olive, il basilico e una grattugiata di parmigiano. Servite.
Polpette di parmigiana

Se ve la siete persi, anche questa ricetta era tratta dallo stesso libro.

More from my site

  • Schnitzel di peperoni cornettoSchnitzel di peperoni cornetto
  • Crocchette di piselli e feta allo za’atarCrocchette di piselli e feta allo za’atar
  • Baba ganoushBaba ganoush
  • ShakshukaShakshuka
  • Pomodorini al forno e yogurtPomodorini al forno e yogurt
  • Uova con za’atar e limoneUova con za’atar e limone

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Estate, Melanzane, Secondi vegetariani, Vegetariane, Yotam Ottolenghi

« Pita
Galette fichi e caprino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress