La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Polpette di tonno

5 Giugno 2012 by Alessandra Corona 3 commenti

Un secondo veloce, leggero e buono che può prestarsi bene anche per un aperitivo.
Io le faccio spessissimo, soprattutto quando non ho molto tempo, e sono sempre un successo. Ma io sono di parte… a me le polpette piacciono in ogni forma e in tutte le salse! 

Ingredienti (per circa 12 polpettine):
Tonno in scatola (una scatola grande e una piccola)
1 uovo
Prezzemolo
Pepe
Aglio in polvere
Sale
Limone bio (facoltativo)
Pan grattato 
Olio evo
Sgocciolare il tonno dall’olio di conservazione. Metterlo in una ciotola e sbriciolarlo grossolanamente con una forchetta. A questo punto aggiungere l’uovo, il prezzemolo tritato, il pepe, un pizzico di aglio e, se si vuole, una grattatina di buccia di limone. Mescolare bene e aggiungere il pan grattato poco alla volta, finché il composto non risulti morbido ma lavorabile.

ATTENZIONE! Ci sarà un momento in cui il tutto sembrerà troppo morbido e si tenderà ad aggiungere altro pan grattato. Non cedete alla tentazione. Piuttosto aspettate un minuto affinché il composto tiri, e poi regolatevi di conseguenza, se aggiungere altro pane o no. 

A questo punto, iniziare a formare delle polpettine della grandezza di una noce, poi passarle nel pan grattato. 

Prendere una teglia ricoperta di carta da forno e adagiarvi le polpettine, schiacciandole leggermente. Irrorarle con un filo d’olio e infornarle a 180 gradi per una decina di minuti. Dopo 4-5 minuti, girarle. Sono pronte quando sono ben dorate. Non farle cuocere troppo altrimenti si seccano e diventano immangiabili!

VARIANTE RICICLOSA (ma anche no) CON MELANZANE:

Ingredienti:
Gli stessi della versione precedente oppure:

Tonno in scatola (una scatola grande e una piccola)
1 panino all’olio o circa 150 grammi di mollica di pane
3-4 fettine di melanzane già grigliate e condite con olio, sale, pepe, prezzemolo e olio (potete riciclare quelle avanzate o farle apposta – basta che non ci sia aceto!)
Latte
Prezzemolo
Sale
Pepe
Pan grattato 
Olio evo

Ammollate con il latte il pane fatto a pezzetti in una ciotola. In un’altra ciotola mettete il tonno, le melanzane sminuzzate grossolanamente, il pane strizzato, un pizzico di pepe e un po’ di prezzemolo. Mischiate tutto, regolate eventualmente di sale, quindi formate delle polpettine, che passerete nel pangrattato. Una volta formate le polpette, se avete tempo fatele rapprendere in frigo per 10 minuti (o finché non dovete cuocerle).
Riprendete le polpette e cuocetele in forno (come sopra) o in padella, con un filo d’olio, giusto per farle dorare.
Servitele calde o tiepide.

More from my site

  • Sushi di zucchineSushi di zucchine
  • Burger di tonnoBurger di tonno
  • TzatzikiTzatziki
  • Torta rustica con ricotta e salumiTorta rustica con ricotta e salumi
  • Involtini di acciugheInvoltini di acciughe
  • Salmone in crosta di sesamo e spezieSalmone in crosta di sesamo e spezie

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Secondi di pesce, Secondi piatti Contrassegnato con: Aperitivo, Finger food, Pesce, Ricette veloci, Secondi, Tapas, Tonno in scatola

« Sandwich di melanzane
Spaghetti aglio e olio ammollicati »

Commenti

  1. Zu dice

    11 Giugno 2012 alle 13:34

    ZiaNana!!!

    Mi piace tanto il tuo blog, complimenti!

    Senti, stasera voglio provare a fare queste polpette che mi sembrano deliziose… ci sono controindicazioni se uso il tonno al naturale?

    P.S. Ma quando ci vediamo?

    Rispondi
  2. ZiaNana79 dice

    11 Giugno 2012 alle 16:42

    Sciaguuu! Mah, direi che col tonno al naturale sono buone lo stesso anche se non ci ho mai provato. Se le provi fammi sapere, ci conto 🙂

    P.S. In qualche modo ci vedremo, presto 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. Burger di tonno | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 22:34

    […] il tonno non deve mancare mai! Ma visto che non si può fare sempre pasta col tonno o insalata o polpette, ogni tanto ci vuole un diversivo, e io mi diverto a sperimentare sempre ricettine nuove con questo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress