La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Bruxelles e Bruges

4 Luglio 2012 by Alessandra Corona 2 commenti

Siamo stati a Bruxelles nel mese di giugno con un gruppo di amici storici. Per dirla con delicatezza, siamo un gruppo di buongustai… ovvero, ogni occasione è bona pe’ magnà!
Prima di partire per Bruxelles ci chiedevamo, come è lecito che sia, cosa avremmo trovato da mangiare, le specialità del posto. Sinceramente, pensando al Belgio, ho sempre pensato alla cioccolata e alle ottime birre. Stop. Be’, del resto, si viaggia per conoscere il mondo, nuove culture e abitudini culinarie.
Come sempre per i miei viaggi, mi sono affidata alle mie amate guide e devo dire che per la prima volta, sia nella Lonely Planet, che adoro, sia nella Mondadori, la sezione PASTI era un po’ scarna… va beh, dai, non ci fasciamo la testa prima di rompercela! Mangeranno qualcosa anche lì a parte cioccolata e birra, no? Magari resteremo sorpresi! Sì…MAGARI .
Le specialità elencate dalle guide erano nell’ordine: cioccolato, birre, gauffre (o waffle, che dir si voglia), patatine fritte (le famose FRITES) e cozze (servite insieme, le moules-frites).
COZZE?! Eh già, le famose cozze del Mare del Nord. Ammetto la mia ignoranza pre-partenza. A quanto pare sono rinomate, nonché ottime.
Partiamo proprio dalle cozze. Probabilmente siamo capitati male, fatto sta che le cozze mangiate non erano niente di eccezionale, anzi, abbastanza insipide. Ma va beh, de gustibus. Le cozze, come quasi tutti i piatti, di carne, pesce o uova, vengono serviti con le frites, ovvero patatine fritte. Buone, per carità, ma sempre patatine fritte sono, e dopo 3 giorni a pranzo e a cena, sinceramente stufano un po’.
Passiamo al capitolo birre. Be’, che dire. Ottime veramente. Purtroppo non abbiamo avuto il tempo di fare un giro al museo della birra, dove era possibile anche effettuare delle degustazioni, ma sono sicura che ne sarebbe valsa la pena. Ce ne sono migliaia e migliaia di tipi, bisognerebbe stare in Belgio per un anno per assaggiarle tutte! Secondo la nostra esperienza, diciamo che in qualunque locale siamo stati, abbiamo gustato delle ottime birre alla spina.
 
La cioccolata. E anche qui, alzo le mani. Personalmente sono un’amante del buon cioccolato, e sono certa che i buongustai come me non resteranno delusi. Ho ancora conservati gelosamente alcuni cioccolatini presi in una meravigliosa cioccolateria di Bruges, Dumon… solo a pensarci mi viene l’acquolina in bocca!
Dulcis in fundo… le gauffres. Meraviglia delle meraviglie. Bontà divina! Non so quante ne ho potute trangugiare in due giorni e mezzo, fatto sta che ancora me le sogno. Le più buone sono sicuramente quelle prese nei chioschi per strada. Costano un po’ meno, vengono preparate al momento e sono super buone. Si possono mangiare con sopra praticamente di tutto (panna, gelato, nutella, frutta…) ma io le ho apprezzate al meglio plain, senza niente.
Per il resto, sinceramente nulla da segnalare. Io non sono certo una che quando va all’estero cerca sapori italiani, ANZI! Però devo dire che questa pseudo-cucina belga non mi ha entusiasmata. Ma per carità, sicuramente ci sono delle leccornie da provare, e chissà, maybe next time…

More from my site

  • Weekend (troppo breve) a ParigiWeekend (troppo breve) a Parigi
  • Il borgo incantato di CalcataIl borgo incantato di Calcata
  • La mia Provenza – Racconti al profumo di lavanda ed erbe aromaticheLa mia Provenza – Racconti al profumo di lavanda ed erbe aromatiche
  • Orvieto e Tuscania: un weekend tra Umbria meridionale e alto LazioOrvieto e Tuscania: un weekend tra Umbria meridionale e alto Lazio
  • Norimberga da scoprireNorimberga da scoprire
  • Parigi è sempre una buona ideaParigi è sempre una buona idea

Archiviato in:Cioccolato, Viaggi mangerecci Contrassegnato con: Belgio, Foto, Viaggi mangerecci

« Insalata di riso “cantonese”
Involtini di melanzane con crema di tonno e Philadelphia »

Trackback

  1. Edimburgo – 13 Anni Dopo | ha detto:
    9 Marzo 2016 alle 14:48

    […] al punto informazioni della stazione. Stirling è una cittadina piacevole da visitare, mi ricorda Bruges, è veramente un amore, e il castello molto bello. Bellissimo anche il cimitero monumentale […]

    Rispondi
  2. Cozze con senape all’Antica e patatine fritte – Pasticci in Cucina ha detto:
    7 Maggio 2017 alle 19:47

    […] è un piatto che ho imparato ad amare nel tempo. La prima volta l’ho trovato a Bruxelles. Assaggiato, non mi aveva affatto entusiasmato. C’è da dire che probabilmente non lo avevamo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Il pollo alla piastra perfetto (marinato nel sacchetto)
  • insalata di Jennifer Aniston Insalata di Jennifer Aniston

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress