La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pizza di patate

11 Settembre 2012 by Alessandra Corona 4 commenti

La pizza di patate è uno dei piatti della mia infanzia. Uno di quei piatti che a casa mia si sono sempre fatti e io ho sempre adorato, nella sua semplicità e rusticità.
E’ un piatto tanto semplice quanto saporito, ed è anche versatile, visto che si può fare con qualunque salume (anche se io preferisco prosciutto cotto o mortadella) e qualunque formaggio, quindi è ottimo anche come idea riciclo o svuota-frigo che dir si voglia. 
Uno dei “segreti” della pizza di patate, è la quantità di latte. Se è troppo poco potrebbe risultare secca, se è troppo, l’impasto potrebbe risultare lento. L’importante è aggiungerlo man mano e regolarsi a occhio, fino a ottenere una buona consistenza.

Ingredienti:
5-6 patate medie
80-100 grammi di prosciutto cotto (o altro salume)
80-100 grammi di formaggio (auricchio, galbanino, emmenthal…)
Una manciata di grana
1 uovo (se si è intolleranti o si vuole evitare, si può benissimo ometterlo)
Latte qb
Burro qb
Pangrattato qb
Sale
Pepe
Noce moscata

Lessare le patate e sbucciarle. Metterle in una ciotola e schiacciarle grossolanamente con una forchetta. Aggiungere il prosciutto e il formaggio tagliato a dadini, il grana, un bel pizzico di sale, una macinata di pepe e una bella grattata di noce moscata. Mescolare bene, aggiungendo poco alla volta il latte. Dovrà risultare un composto morbido, non secco.
Imburrare una teglia e cospargerla di pangrattato, eliminando quello in eccesso. Mettere l’impasto nella teglia, stendendolo leggermente con una forchetta. Cospargere la superficie con fiocchetti di burro e una manciata di pangrattato.
Infornare a 180-200 gradi per 15-20 minuti, finché non è ben dorato. Nel caso si cuocia al microonde, impostare a 600W+grill per 15 minuti, o finché non è dorato.

More from my site

  • Come riciclare le patatine fritte avanzateCome riciclare le patatine fritte avanzate
  • Rösti di patateRösti di patate
  • Gateau di patate… in padella!Gateau di patate… in padella!
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Peperonata light (al microonde)Peperonata light (al microonde)
  • Potage parmentier con porri croccanti per HotpointPotage parmentier con porri croccanti per Hotpoint

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Contorni, Patate, Ricette di famiglia, Ricette per microonde, Riciclo

« Totani ripieni di zia Mary
Minestra di lenticchie super cremosa »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    31 Luglio 2013 alle 17:22

    Ah che buono! Anche per me questo è un piatto dell'infanzia, è da tanto che mi ripropongo di farlo!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      31 Luglio 2013 alle 17:23

      Oggi una mia amica mi stava dicendo che lo avrebbe preparato per cena e mi ha fatto venire una voglia pazzesca! Solo che con queste temperature non ho il coraggio di accendere il forno, quindi proverò una versione in padella e vediamo cosa esce fuori 😉

      Rispondi
    • Laura Volpes dice

      31 Luglio 2013 alle 18:59

      Attendiamo notizie! 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Gateau di patate… in padella! | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 20:47

    […] e siamo riusciti a salvare la cena ^_^ La ricetta di base è la stessa che uso per il mio classico gateau (o pizza, come si chiama a casa mia) di patate al forno, solo che ho eliminato il latte e aggiunto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress