La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Gateau di patate… in padella!

10 Settembre 2013 by Alessandra Corona 7 commenti

Vi capita mai di parlare o sentir parlare di un piatto, e vi viene una voglia tale di mangiarlo che non potete farne a meno e DOVETE prepararlo? Ecco, è quello che è successo a me con questo gateau.
Tutta colpa della mia cara amica F, grande patatara. Ha un amore sconsiderato per le patate, e per questo chiaramente viene presa in giro da tutti noi amici e da suo marito. E’ quella che ti dice: “Nono, sono piena, basta.” E poi si finisce la teglia di patate ^_^
Insomma, alcuni giorni fa, mentre ci prendevamo il caffè, come sempre ci siamo chieste cosa avremmo preparato per cena. Io ancora non avevo le idee chiare, lei invece mi ha detto: “Aaaaahhh, stasera faccio un bel gateau di patate”. E quella è stata la fine. Abbiamo iniziato a parlarne, a discutere delle varianti, di come lo facesse lei, di come lo facessi io, di come lo preferivamo… e alla fine mi è venuta una voglia che non vi dico!
Ovviamente, a quel punto dovevo farlo. L’unica cosa però era che, una volta tanto, non mi andava di accendere il forno, quindi dovevo trovare un’alternativa. E così ho avuto l’idea di farlo in padella. Ho pensato che in fondo era simile a un rosti di patate, solo più delicato e difficile da girare. 
E in effetti è stata quella l’unica difficoltà. Essendo molto delicato e morbidissimo, se non fate attenzione e non siete abbastanza veloci, rischiate di spatasciare tutto, come stava succedendo a me. Anzi, a Max, che di solito è l’addetto girafrittate. Fortuna che sono intervenuta e siamo riusciti a salvare la cena ^_^
La ricetta di base è la stessa che uso per il mio classico gateau (o pizza, come si chiama a casa mia) di patate al forno, solo che ho eliminato il latte e aggiunto l’uovo, che quindi non è più facoltativo, perché in effetti aiuta a compattare il tutto.
Per quanto riguarda il salume da utilizzare, visto che stavolta ero a corto di tutto ho usato un wurstel grande tagliato a pezzetti: ottimo anche per me che non amo il wurstel nelle preparazioni tipo pizza, pasta o sughi vari, eccetto rari casi 😀

Ingredienti:
5-6 patate medie
80-100 grammi di prosciutto cotto (o altro salume)
80-100 grammi di formaggio (auricchio, galbanino, emmenthal…)
Una manciata di grana
1 uovo 
Pangrattato 
Sale
Pepe

Noce moscata

Olio extravergine

Lessate
le patate, sbucciatele e passatele. Aggiungete il prosciutto tagliato a dadini, il grana, l’uovo, una bella presa di sale, una
macinata di pepe e una bella grattata di noce moscata. Mescolate bene. Se dovesse essere un impasto troppo morbido, aggiungete poco pangrattato.

Mettete un filo d’olio in una padella e ponetela sul fuoco. Quando sarà ben caldo, aggiungete metà del composto di patate e livellatelo bene, schiacciando leggermente con una forchetta. Aggiungete il formaggio tagliato a dadini e ricoprite con il resto delle patate, sempre livellando e schiacciando bene il tutto.
Fate cuocere per alcuni minuti a fiamma abbastanza alta, per far formare una bella crosticina. Togliete dal fuoco per un paio di minuti e fate raffreddare leggermente. Quindi, spolverate con una manciata di pangrattato e girate il gateau aiutandovi con un piatto, come fosse una frittata. Fate formare una crosticina anche dall’altro lato e spegnete. Prima di impiattare, aspettate alcuni minuti affinché si raffreddi e si rapprenda leggermente.

More from my site

  • Purè di patate e carotePurè di patate e carote
  • Rösti di patateRösti di patate
  • Purè gratinato di zucca e patatePurè gratinato di zucca e patate
  • Come riciclare le patatine fritte avanzateCome riciclare le patatine fritte avanzate
  • Finocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorlaFinocchi alla curcuma con maionese al latte di mandorla
  • Pizza di patatePizza di patate

Archiviato in:Contorni, Insalate e piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Comfort food, Contorni, Patate, Secondi, Settembre

« Spaghetti con pomodori, acciughe e mollica
Blog 100% affidabile! »

Commenti

  1. PetaloBlu dice

    10 Settembre 2013 alle 20:35

    mygod aiuta me e mio pancino durante la lettura di questi post, te prego
    (bontàdivina che qualcuno venga lì a mangiare per me!!!!)

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      11 Settembre 2013 alle 18:13

      Tranquilla, qualcuno ha già mangiato per te! ahaha :-*

      Rispondi
  2. Vittorio - Noodloves.it dice

    8 Novembre 2013 alle 17:29

    Stupendo… La foto è bellissima ma immagino il sapore… Il gateau è uno dei miei piatti preferiti (assieme alla parmigiana!!)
    Complimenti, ottima idea quella di farla in padella. L'avevo già visto altrove e avevo deciso di metterlo anche sul mio blog ma per ora il tuo è il più invitante! 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      8 Novembre 2013 alle 17:46

      Diciamo che ho fatto di necessità virtù, dato che non avevao proprio voglia di accendere il forno, e alla fine mi ha soddisfatto completamente!
      Il gateau vince sempre 😀

      Rispondi
    • Vittorio - Noodloves.it dice

      8 Novembre 2013 alle 17:52

      I piatti migliori nascono quasi sempre così 😉 E poi con un "signor" piatto come questo, difficilmente si sbaglia 🙂

      Rispondi
  3. Manuele dice

    30 Marzo 2016 alle 21:23

    Purtroppo ho letto il post dopo aver fatto il gateu. Non ho messo l’uovo ne pan grattato e dulcisis in fundo quando l’ho girato dall’altra parte metà è venuta una mezza schifezza e l’altra metà una schifezza completa. Non l’ho girata con la velocità necessaria. Il sapore però a mio parere non era male. Diciamo comunque che più che un gateu ho mangiato uova strapazzate.

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Marzo 2016 alle 23:14

      L’uovo serve per legare e il pangrattato per dare un po’ di compattezza, altrimenti viene più un purè che altro 🙂
      Dai, la prossima volta vedrai che verrà bene!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress