La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta rustica zucchine e mascarpone

21 Maggio 2013 by Alessandra Corona 3 commenti

Secondo il calendario, oggi è primavera già da due mesi. 
Ma solo secondo il calendario, visto che questo tempaccio si è affezionato a noi e non ci vuole lasciare -.-‘
E io che sono sempre stata abituata al tepore di maggio… Al mio compleanno ha sempre fatto un caldo esagerato, anche al mio matrimonio ha fatto caldo. Ah no, ha piovuto per un’oretta, giusto giusto mentre ero dal parrucchiere, con le signore che mi dicevano EEEEHHH SPOSA BAGNATA, SPOSA FORTUNATA! Se, se. 
Insomma, da che ne ho memoria, maggio è sempre stato un bel periodo, e invece quest’anno è stato il mese più grigio, finora, manco fosse autunno.
Almeno in cucina, però, possiamo preparare qualcosa che abbia un che di primaverile, no? Come questa torta rustica. L’ho preparata il primo maggio. Eravamo a pranzo da amici – un pranzo organizzato al volo – ma avevo il frigo praticamente vuoto, se non per questi pochi ingredienti, così, come accade spesso quando devi preparare qualcosa al volo con quel poco che hai, ho deciso di fare questa torta rustica, che ci sta sempre bene.
Chiaramente, essendo un piatto completamente di riciclo o svuota-frigo, potete sostituire tutti gli ingredienti che volete. Che ne so, mettere i peperoni al posto delle zucchine, la ricotta al posto del mascarpone… insomma, lasciatevi ispirare da quello che avete in frigo e il risultato sarà ugualmente ottimo 😉
Ingredienti (per una teglia da 24cm):
4 zucchine
1 cipolla
250 grammi di mascarpone (potrebbe servirne meno, a seconda dei vostri gusti)
5-6 pomodori pachino
1 mozzarella (o altro formaggio tipo gouda, galbanino o quello che avete in frigo)
1 rotolo di pasta sfoglia
Olio evo
Sale
Pepe
Tagliate le zucchine a tocchetti e i pomodorini a metà. Tagliate la cipolla a rondelle e fatela  rosolare con un filo d’olio. Aggiungete le zucchine e i pomodorini, e fate andare per una decina di minuti, regolando di sale e pepe. 
Spegnete il fuoco e aggiungete il mascarpone, amalgamandolo bene al resto. Aggiungete anche la mozzarella tagliata a dadini.
Mettete il rotolo di sfoglia in una teglia e bucherellate il fondo con una forchetta. Aggiungete il ripieno raffreddato, o almeno intiepidito, e infornate a 180 gradi per 30-35 minuti circa, o finché non è cotta e ben dorata.
Servite fredda o appena tiepida (altrimenti, oltre a ustionarvi con il mascarpone che sembrerà tipo lava, il fondo cederà completamente ^^).

More from my site

  • Crostata di ricotta e pomodoriCrostata di ricotta e pomodori
  • Crostata ai broccoli e taleggioCrostata ai broccoli e taleggio
  • Tronchetti capresiTronchetti capresi
  • Cheesecake di zucchineCheesecake di zucchine
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Torta rustica con ricotta e salumiTorta rustica con ricotta e salumi

Archiviato in:Quiche e torte salate, Ricette vegetariane e vegane, Secondi piatti, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Buffet, Maggio, Ricette veloci, Riciclo, Secondi, Torte salate, Vegetariane

« Rigatoni all’amatriciana estiva
Peperoni ripieni di tonno e ricotta »

Commenti

  1. francesca de santis dice

    9 Maggio 2014 alle 8:27

    mi sfizia moltissimo l'idea del mascarpone in una ricetta salata! ^_^ com'è, rende bene?? solo un dubbio, con le dosi del tuo ripieno, la teglia di che misura dovrebbe essere per garantire una cottura ottimale? grazie!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Maggio 2014 alle 10:08

      Ciao! Beh sì, il mascarpone direi che rende, alla fine il sapore è abbastanza neutro, quindi anche col salato si sposa bene. Io lo uso anche per fare la quattro formaggi o se mi capita ci manteco i risotti. Per quanto riguarda la teglia, l'ho appena misurata, ed era da 24 cm 🙂 Anzi, grazie di avermelo fatto notare, ora lo aggiungo nel post ^_^

      Rispondi
  2. francesca de santis dice

    9 Maggio 2014 alle 20:48

    grazie infinite, gentilissima! adoro sia zucchine che mascarpone e sono lieta di scoprire che si tratta di un binomio riuscito. la proverò alla prima occasione, ma al posto della sfoglia credo proprio che opterò per la splendida pasta da quiche di felder 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress