La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pane veloce veloce

6 Agosto 2013 by Alessandra Corona 3 commenti

Il pane senza impasto veloce o pane veloce veloce è un’alternativa rapida al classico pane senza impasto. In breve tempo otterrete un pane buonissimo, che potrete fare anche all’ultimo momento, quando alle 5 del pomeriggio vi accorgete di non aver preso il pane per la cena!

Se c’è una cosa che amo da morire in cucina, è panificare.
Secondo me è la cosa che dà più soddisfazione in assoluto. Forse perché sembra quasi una missione impossibile, anche se poi in realtà non è vero. E dire che una volta fare il pane in casa era la cosa più normale del mondo. Oggi, invece, chi fa il pane in casa è l’eccezione, non la regola. D’altro canto, ultimamente molti hanno riscoperto il piacere della panificazione casalinga, un po’ perché va di moda, un po’ perché spesso e volentieri è più economico.
Personalmente, lo faccio perché, come dicevo, mi dà grande soddisfazione. E la cosa che più mi piace, è la fase del taglio, quando finalmente scopro la sua alveolatura, e lì posso dire di essere soddisfatta (o magari no).
E’ un momento poetico.
Insomma, adoro il pane in tutte le sue forme, adoro cucinarlo, ma, ahimé, anche e soprattutto mangiarlo. Il problema è che se ho davanti del pane buonobuonobuono, non riesco a smettere di mangiarlo. Se poi c’è un sughetto o un intingolo in cui pucciarlo, è la fine.
Ecco, il pane di oggi è uno di quelli così buoni che è difficile lasciarli nel cestino.
Si tratta di una ricetta semplicissima, sia negli ingredienti che nella preparazione.
Tempo fa, vi avevo parlato del pane senza impasto.
La tecnica utilizzata e il concetto di fondo sono esattamente identici, solo che in questo caso si tratta di una lievitazione rapida. Anzi, rapidissima, ecco perché si chiama “pane veloce veloce”.
Di fatto, è un pane che si può impastare alle 5 del pomeriggio e mangiare a cena. L’ideale quando vi accorgete di essere appena tornati a casa dopo aver fatto la spesa e vi siete dimenticati di prendere il pane o quando avete voglia di mettere le mani in pasta e sfornare qualcosa di buono ma non avete molto tempo.
La ricetta l’ho trovata la prima volta qui, nel forum di Cookaround. In realtà non so di chi sia la paternità, ma non importa, seppur orfano di padre, ha trovato così tanti genitori adottivi che non si sentirà mai solo <3

 

Ingredienti (x 3 filoncini):
500 grammi di farina 00
350-370 grammi di acqua tiepida
1/2 cubetto di lievito di birra (12,5 gr) o 1 bustina di quello secco
1 cucchiaino di miele o malto
1 cucchiaino e mezzo di sale (se vi piace saporito anche 2)
Farina di semola grano duro per spolverare
Sciogliete il cubetto di lievito e il miele nell’acqua.
Se usate il lievito secco, sciogliete solo il miele e aggiungete il lievito alla farina.
In una ciotola mettete la farina. Aggiungete pian piano i liquidi, mescolando velocemente con una forchetta. Per ultimo aggiungete il sale e mescolate ancora. Deve risultare un composto appiccicoso, molle e non liscio. Così:

Spolverizzate tutta la superficie con abbondante semola, coprite e fate lievitare per un’ora e mezza.
20 minuti prima della fine della lievitazione, accendete il forno a 220°.
Ecco come risulta l’impasto dopo la lievitazione:

 

E’ mooolto molle e appiccicoso, ma è giusto che sia così!
Riprendete l’impasto e fatelo scendere delicatamente
dalla ciotola alla spianatoia ben infarinata. Potete aiutarvi con una marisa (o leccapentole), facendola passare dietro alla pasta e staccandola dalla
ciotola, facendo in modo che la parte superiore
dell’impasto resti sempre rivolta verso l’alto. Con una spatola infarinata, dividete l’impasto in 3 filoncini, oppure in panini. Maneggiatelo
delicatamente per non sgonfiare bolle e alveoli interni.
Posizionate i filoncini sulla teglia antiaderente. Infornate subito a 200 gradi fino a doratura, per 30-35 minuti. La temperatura e i tempi di cottura dipendono
sempre dal vostro forno. Una volta sfornato, fate raffreddare bene prima di tagliarlo.

Ed ecco il particolare dell’alveolatura. Non è meravigliosa?

..e dato che
questa ricetta la faccio spessissimo e la tengo sempre a portata di
mano, partecipo al contest di Cappuccino e cornetto #inpuntadicoltello in collaborazione con #camaloon:

More from my site

  • Cornbread – Pane di maisCornbread – Pane di mais
  • Cracker al sesamo senza lievitoCracker al sesamo senza lievito
  • Pane senza impasto (a lunga lievitazione)Pane senza impasto (a lunga lievitazione)
  • Soda Bread con fichi, noci e burro al mieleSoda Bread con fichi, noci e burro al miele
  • Pizzette facili e super sofficiPizzette facili e super soffici
  • Laugenbrot (Panini Pretzel)Laugenbrot (Panini Pretzel)

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Pane e lievitati salati, Ricette veloci

« Cheesecake allo yogurt (senza cottura)
Crostata di ricotta e pomodori »

Commenti

  1. Anonimo dice

    17 Novembre 2013 alle 20:58

    SI MOLTISSIMO. GRAZIE

    Rispondi

Trackback

  1. Pane senza impasto a lievitazione naturale | ha detto:
    14 Dicembre 2015 alle 9:04

    […] con il lievito madre: i tempi. Non si può certo dire: “Ops, ho dimenticato il pane, ne preparo uno al volo“. No. Serve pianificazione e soprattutto pazienza, perché non sempre i lieviti sono tutti […]

    Rispondi
  2. Pane facile e veloce | In Mou Veritas ha detto:
    10 Ottobre 2016 alle 15:39

    […] Tutto è nato dalla bellissima iniziativa delle Bloggalline di cui faccio parte: lo scambio di ricette tra gallinelle. Mi vanto anche di aver dato i natali a questo golosissimo scambio. Si viene abbinati ad un’altra blogger e si seleziona una ricetta dal suo blog. Questa volta sono stata abbinata a Alessandra de La Cucina di Zia Ale. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress