La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tè freddo di Wendy

11 Agosto 2013 by Alessandra Corona 3 commenti

Il tè freddo è una di quelle
preparazioni in apparenza dalla semplicità estrema, ma che in realtà
richiede delle piccole accortezze necessarie a renderlo perfetto.
Personalmente, prima di scoprire questa ricetta, non lo facevo in casa,
oppure, se lo facevo, usavo i preparati, che però non mi hanno mai
completamente soddisfatto.

Ma
poi è arrivata Wendy con la sua ricetta, e mi ha aperto un mondo. 
Wendy
è una delle mie più care amiche, nonché collega e grande collaboratrice
e autrice della mitica cheesecake alle fragole
<3 
Wendy è una grande bevitrice di tè, sia in inverno che in estate,
e poche settimane fa mi ha parlato di questa ricetta. Mi ha detto che
secondo lei le dosi e gli equilibri erano perfetti e, soprattutto, il tè
alla fine non aveva quel retrogusto amarognolo che spesso hanno i tè
freddi fatti in casa (e non solo). Il segreto? Far raffreddare il tè
completamente prima di aggiungere il limone. Ed è vero! Vi assicuro che
il sapore di limone si sente ma non è né amaro né aggressivo. 
Insomma,
il perfetto tè freddo! Grazie Wendy <3
Nella foto: le rose del deserto.
Ingredienti:
1 litro di acqua
3 bustine di tè (io Lipton deteinato)
3 cucchiai e mezzo di zucchero di canna
50 ml di succo di limone filtrato

Note:
–
La quantità di zucchero della ricetta originale è di 3 cucchiai, ma a
me piace leggermente più dolce, quindi ho aumentato la dose. Regolatevi
in base ai vostri gusti.
– La quantità di succo di limone secondo me è perfetta, ma anche qui, potete aumentare o diminuire la dose come più vi piace.

Mettete
l’acqua in un pentolino e ponetelo sul fuoco. Quando sta per arrivare a
ebollizione, aggiungete lo zucchero e portate a ebollizione. A questo
punto, spegnete e aggiungete le bustine di tè. Lasciate in infusione per
3 minuti, quindi eliminate le bustine e lasciate raffreddare completamente.
Quando il tè sarà freddo, aggiungete il succo di limone e mescolate.
Mettete in una bottiglia o una brocca e fate rafreddare bene in frigo.

More from my site

  • L’aperitivo della mia estate 2013: la RadlerL’aperitivo della mia estate 2013: la Radler
  • Smoothie alle fragole e yogurtSmoothie alle fragole e yogurt
  • Madeleines al limoneMadeleines al limone
  • Peperoni ripieni di riso e tonnoPeperoni ripieni di riso e tonno
  • Zucchine in agrodolceZucchine in agrodolce
  • Cheesecake allo yogurt (senza cottura)Cheesecake allo yogurt (senza cottura)

Archiviato in:Cocktail e bevande, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Agosto, Bevande, Ricette estive, Tè

« Crostata di ricotta e pomodori
Peperoni ripieni di riso e tonno »

Commenti

  1. Fabiana De Martino dice

    4 Settembre 2013 alle 14:27

    Da provare, domani te' al limone freddo per tutti!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      4 Settembre 2013 alle 14:52

      Ormai qui è diventata una droga. Ne preparo 2 litri a botta! XD

      Rispondi

Trackback

  1. Rose del deserto | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 20:49

    […] giornata. Sono ottime inzuppate nel latte, ma anche per la merenda, insieme a un buon caffè o un tè, caldo o freddo. Fra l’altro, secondo me si prestano a diverse varianti. Penso ad esempio ai […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Knackebrod pane scandinavo Knackebrod

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress