La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Rose del deserto

2 Settembre 2013 by Alessandra Corona 9 commenti

Rieccomi di ritorno dalle vacanze. Avete sentito la mia mancanza? Be’, a me il blog un po’ è mancato, ma ammetto che questi 15 giorni mi sono serviti per staccare un po’, recuperare le forze e farmi venire nuove idee – culinarie e non. 
In questi giorni ho potuto godermi il bel mare della mia Sicilia, le granite e le brioche, i gelatini, i cornetti bollenti della notte, gli aperitivi in spiaggia e tanto altro. Insomma, VACANZA. C’è poco da aggiungere. 
Ma, visto che ancora non ho vinto il Turista per sempre e non si campa d’aria, è arrivato il momento di tornare alla dura realtà: lavoro, dieta e tanti buoni propositi, perché settembre è il mese giusto per ricominciare!
Ecco, detto questo, ho scelto appositamente di postare la ricetta di questi biscotti, perché ci voleva qualcosa per addolcire questo momento, no? 😀
Le rose del deserto sono dei biscotti semplici e leggeri, adatti a ogni momento della giornata. Sono ottime inzuppate nel latte, ma anche per la merenda, insieme a un buon caffè o un tè, caldo o freddo. Fra l’altro, secondo me si prestano a diverse varianti. Penso ad esempio ai cornflakes da utilizzare, che possono essere quelli al cioccolato; oppure all’impasto stesso, che può essere arricchito con gocce di cioccolato, uvetta o frutta secca (molto natalizi), o tutto quello che la fantasia vi suggerisce!

Ingredienti:

1 uovo
75 grammi di zucchero
200 grammi di burro
200 grammi di farina 00 (o 100 grammi di 00 e 100 grammi di farina di mandorle)
1/2 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Cornflakes (meno di mezza scatola, più o meno)
Gocce di cioccolato (facoltative) 
Fate sciogliere il burro e mettete da parte. Intanto, in una terrina sbattete l’uovo con lo zucchero. Aggiungete il burro freddo e mescolate. Aggiungete anche la farina, il lievito e la vaniglia. Se volete, a questo punto aggiungete le gocce di cioccolato a tutto o parte dell’impasto. Formate delle palline grandi all’incirca come una polpetta e “panatele” passandole nei cornflakes, che avrete messo in un piatto. Adagiate i dolcetti distanziati su una placca rivestita di carta da forno. Cocete a 180 gradi per una decina di minuti. Mi raccomando a non stracuocerli! 10 minuti bastano 😉

More from my site

  • Cookies al cacao con ovettiCookies al cacao con ovetti
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Tuiles alle mandorleTuiles alle mandorle
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Tozzetti viterbesi alle noccioleTozzetti viterbesi alle nocciole
  • Frollini alla pannaFrollini alla panna

Archiviato in:Cookies e biscotti, Dolci e dessert Contrassegnato con: Agosto, Biscotti, Dolci, Ricette veloci

« Zucchine in agrodolce
Sorbetto all’anguria (senza gelatiera) »

Commenti

  1. Laura Volpes dice

    2 Settembre 2013 alle 9:23

    Wow che bello, due settimane in Sicilia, e ora si riparte! Prendo uno dei tuoi dolcetti, per alleviare il trauma del rientro! 😉
    Si riparteeee! 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Settembre 2013 alle 9:45

      Hai detto proprio bene, è un trauma! Io da stamattina non faccio che prendere caffè, ma sto letteralmente in coma. Non so se mai mi riprenderò.

      Rispondi
  2. Kiki dice

    2 Settembre 2013 alle 9:40

    Ciao Ale!!!! mmmm le granite siciliane che mi hai ricordato!!!!
    Parlando della ricettina, pensi che insieme ai cornflakes ci posso mettere anche i fiocchi d'avena? Me li avevano consigliati da mangiare la mattina a colazione nel latte….ma devo essere sincera non mi vanno proprio giù e ora non so che farci!!!!
    Ben tornata
    Kiki

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      2 Settembre 2013 alle 9:44

      Eeeehh, lo so, le granite sono difficili da dimenticare 😉
      Per quanto riguarda i fiocchi d'avena, io lo farei un tentativo. Certo, non risulteranno croccanti come i cornflakes, ma secondo me non ci stanno male. Magari provali su una parte di impasto, poi fammi sapere come ti sono venuti 😀
      Baciiii

      Rispondi
    • Kiki dice

      2 Settembre 2013 alle 9:45

      Ok ci provo e ti faccio sapere!!!! 😉
      Kiki

      Rispondi
  3. Francesca dice

    2 Settembre 2013 alle 9:47

    La sicilia ha I dolci più buoni! E questi tuoi biscottini sono super golosi ^^

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      3 Settembre 2013 alle 7:27

      Dopo tutti i dolci e dolcetti che ho mangiato, ora sono in crisi ipoglicemica XD

      Rispondi
  4. PetaloBlu dice

    2 Settembre 2013 alle 22:42

    no ti prego io ti adoro ma non posso essere qui
    aiuto!!
    (ho visto tutte TUTTE le tue foto su twitter e questa è la prima estate in cui non vado in sicilia. Muoro!)
    adoro
    vado
    cibo
    ciao!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      3 Settembre 2013 alle 7:28

      Eh lo so, per chi sa cosa vogliono dire granite&Co. è ancora peggio! Ma giuro che per quest'anno la tortura è finita ^__^
      Bacetti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress