La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

“Bavarese lievitata” alle verdure primaverili – Cheesecake brioche salata

5 Marzo 2016 by Alessandra Corona 34 commenti

Quella che vi propongo oggi è una ricetta speciale, dedicata a un gruppo speciale, quello di Re-Cake 2.0, dove ogni mese vengono proposte ricette eccezionali. Questo mese le nostre care admin ci hanno assegnato un compito speciale. Uno scambio di ruoli. In sostanza, noi membri del gruppo abbiamo dovuto scegliere, testare e proporre loro una ricetta, in pieno stile Re-Cake.

La scelta non è stata semplice, ma alla fine abbiamo optato per questa bavarese lievitata. In realtà si tratta di una cheesecake brioche (in versione salata), ribattezzata così per omaggiare le admin Re-Cake, in particolare Ileana e Carla, che, quando non erano nello staff, oltre un anno fa, hanno cercato e invocato la ricetta della bavarese lievitata per tanto e tanto tempo pensando fosse impossibile da realizzare, e invece…

Comunque la vogliate chiamare, si tratta di una ricetta buonissima, davvero una bella scoperta. La ricetta originale l’abbiamo trovata sul blog Fragole a merenda. La sua era in versione dolce (che sicuramente dovrà essere buonissima), noi invece l’abbiamo “trasformata” e ne abbiamo creato una versione salata. Si tratta di una torta rustica, perfetta per un picnic – io ho pensato alla Pasqua e pasquetta che si avvicinano.

Nella mia versione ho optato per una farcia arricchita con pecorino e completata con le mie amatissime verdure primaverili. E’ una torta salata particolare e diversa dal solito, soprattutto per il guscio di pasta brioche. A noi è piaciuta moltissimo, anche a Massi che solitamente non è amante del genere. Il bello è che si presta davvero a tantissime varianti, con le verdure che più vi piacciono o che avete a disposizione, anche se mi sa che presto farò anche la versione dolce… 😉

Un sentito grazie agli altri “admin staffette”, con cui abbiamo lavorato freneticamente in questi giorni per riuscire a fare tutto in tempo. E’ stata dura, ma ci siamo divertiti un sacco 😀 Andrea, Chiara, Daniela, Gaia, Marina

Cheesecake brioche 3 waterm

Cheesecake brioche 4 waterm

Cheesecake brioche 2 waterm

Cheesecake brioche 1 waterm

***Ricetta tratta dal blog Fragole a merenda e modificata per Contro Re-Cake***

Per la brioche:

• 150 grammi di farina 00

• 100 grammi di manitoba

• 100 ml di latte

• 1 cucchiaio di miele

• 1 cucchiaino di secco

• 2 tuorli

• 40 grammi di burro

• ½ cucchiaino di sale

Per il ripieno:

• 70 grammi di pecorino

• 150 grammi di ricotta

• 50 grammi di yogurt greco

• Pepe

• 2-3 cucchiai di latte (se necessario)

• Mentuccia fresca

• Per le verdure:

• 1 carciofo

• 1 cipollotto

• Una manciata di fave

• 1 spicchio di aglio

• Olio evo

• Sale

1. Per il procedimento a mano leggete la locandina.

2. Per il procedimento con planetaria mettete le farine nella ciotola e aggiungete il lievito secco.

3. Fate sciogliere il miele nel latte tiepido, aggiungetelo nella ciotola e mescolate con un cucchiaio. Otterrete un composto grumoso. Coprite con pellicola e fate riposare per 20 minuti.

4. Nel frattempo fate fondere 40 grammi di burro. Sbattete leggermente i tuorli con il burro fuso e freddo.

5. Riprendete la ciotola con le farine, quindi aggiungete i tuorli e il burro. Unite anche il sale.

6. Iniziate a lavorare l’impasto con la foglia, finché non si aggrappa un po’. A questo punto mettete il gancio e continuate a lavorare finché l’impasto non è ben incordato e liscio.

7. Sigillatela ora la ciotola con la pellicola e fatela lievitare finché non raddoppia di volume (ci vorrà circa un’ora).

8. Nel frattempo preparate la farcia mescolando in una ciotola la ricotta con lo yogurt, il pecorino, il pepe e la mentuccia. Amalgamate il tutto e se dovesse essere troppo duro, ammorbidite il composto con un poco di latte.

9. Preparate ora le verdure. Pulite il carciofo e affettatelo finemente. Tagliate il cipollotto longitudinalmente e sbucciate le fave una a una.

10. Fate dorare uno spicchio di aglio con un filo di olio in una padella. Aggiungete le verdure con un pizzico di sale e saltatele. Aggiungete due dita d’acqua se necessario e portate a cottura (ci vorranno circa 15 minuti).

11. Quando l’impasto sarà lievitato, accendete il forno a 200° e preparate uno stampo col fondo amovibile (imburratelo ai bordi e mettete la carta forno sul fondo).

12. Rovesciate l’impasto sul piano, sgonfiatelo con la mano e stendetelo delicatamente con il mattarello in una sfoglia di 1 cm di spessore che ricopra fondo e parte dei bordi della teglia.

13. Trasferite la sfoglia nello stampo e farcitela con il composto di formaggi. Ripiegate i lembi di pasta verso l’interno e rifiniteli con i rebbi di una forchetta.

14. Lasciate lievitare per 10-15 minuti, quindi infornate per 30-40 minuti.

15. Sfornate, fatela raffreddare un po’, quindi aggiungete le verdure cotte.

16. Servite tiepida o fredda.

Cheesecake brioche passo passo

Per le admin Re-Cake:

INDICAZIONI PER PARTECIPARE

Dovrete seguire la ricetta proposta, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgerla.

Queste le indicazioni su cosa POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Potete usare mascarpone, yogurt o Philadelphia
  • Potete usare il ldb secco o lievito naturale al posto del fresco
  • Nella farcia potete usare le spezie/erbe che preferite
  • Potete usare le verdure che preferite

 

Tutto il resto deve rimanere INVARIATO.

SI GIOCA DA OGGI SINO AL 31 MARZO. 
CARE ADMIN, PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO E GIOCATE CON NOI 😉

Locandina

Gli admin Staffette:

Alessandra (moi)

Andrea

Chiara

Daniela

Gaia

Marina

Ancora non conoscete Re-Cake 2.0? Che aspettate a venire a giocare con noi? 😀

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Crostata con carote caramellateCrostata con carote caramellate
  • Pie vegetariana con funghi e castagnePie vegetariana con funghi e castagne
  • Mini quiche ai carciofiMini quiche ai carciofi
  • Crostata di ricotta e pomodoriCrostata di ricotta e pomodori
  • Galletta con fiori di zucca e aliciGalletta con fiori di zucca e alici

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Pane, pizza e lievitati salati, Pasqua, Quiche e torte salate, Re-Cake 2.0, Ricette vegetariane e vegane, Secondi vegetariani Contrassegnato con: Carciofi, Lievitati salati, Re-Cake, Ricotta, Secondi vegetariani, Torte salate, Vegetariane

« Mousse al limone veloce con amarene
Risotto con seppie, carciofi e burrata »

Commenti

  1. Elisa Russo dice

    5 Marzo 2016 alle 13:18

    Ale questa torta salata è uno spettacolo! Urge farla perché mi sembra pure golosissima! Brava tu e brave tutte che vi siete lanciate in questa contro re-cake coi controfuochi! ??

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      5 Marzo 2016 alle 17:34

      Sììì! E’ veramente ottima, da provare anche con verdure diverse 😀

      Rispondi
  2. Elisa Russo dice

    5 Marzo 2016 alle 13:20

    Era controfiocchi Ale! Solito correttore sovversivo! ?

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      5 Marzo 2016 alle 17:34

      Il correttore è la nostra rovina! ahahahhahahaha

      Rispondi
  3. Mirta e Patata dice

    5 Marzo 2016 alle 14:34

    Che buona, davvero magnifica! 😀 Buona domenica! 😀

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      5 Marzo 2016 alle 17:35

      Grazie care!
      Buon weekend a voi 😀

      Rispondi
  4. Laura dice

    5 Marzo 2016 alle 14:40

    Sei stata bravissima! Recake mi ha regalato non solo buone ricette e belle emozioni, ma anche la possibilità di conoscere te.
    Un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      5 Marzo 2016 alle 17:34

      Laura sei un tesoro <3
      Ma hai proprio ragione, grazie a Re-Cake sono nate tante belle amicizie! <3 <3 <3

      Rispondi
  5. gaia sera dice

    5 Marzo 2016 alle 14:45

    Ci siamo davvero divertite tra una tavolata e l’altra ed il lavoro che hai fatto è stato grande Alessandra, così com’è bella e sicuramente buona la tua bavarese. Mi auguro che avremo altre occasioni per giocare insieme quindi ti saluto con un “A presto e forza Lazio!” ❤️

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      5 Marzo 2016 alle 17:38

      Grazie Gaia <3
      Ci siamo divertite, quello è l'importante e sicuramente ci saranno altre occasioni per giocare e "collaborare" 😉
      Ciao lazialotta nel cuore <3

      Rispondi
  6. marina dice

    5 Marzo 2016 alle 18:44

    Che è bella si vede. che è buona lo sappiamo già resta solo di prepararne ancora, magari in versione anche dolce, e poi andarcene tutti insieme a fare un picnic, sarebbe bello no? E’ stato proprio divertente giocare con voi, a te Ale un ringraziamento speciale per la disponibilità e per quella locandina che è un amore!!! Un abbraccio e a presto!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Marzo 2016 alle 18:57

      Sarebbe bellissimo fare un picnic tutti insieme, ognuno con una bavarese lievitata diversa!
      Non mi devi ringraziare, ho fatto tutto con estremo piacere, mi sono divertita ed è stato bello confrontarsi e lavorare insieme a voi <3
      Smack!

      Rispondi
  7. Chiara dice

    5 Marzo 2016 alle 21:08

    Ale è stato proprio un piacere conoscerti meglio questa settimana, e nonostante qualche acidità varia, mi sono proprio divertita! Mi piace tantissimo come l’hai realizzata e anche le foto, così solari e primaverili, proprio bellissime ^^ e mi sa che presto il mondo dei blog verrà invaso da tantissime bavaresi lievitate anche in versione dolce, ce la siamo salvate tutte da provare! Un bacione Ale <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      6 Marzo 2016 alle 18:57

      Grazie Chiaretta! E’ stato un piacere anche per me, è stata una conferma di quello che già pensavo di te <3
      Mi sa che con questa bavarese lievitata abbiamo scatenato una vera e propria mania 😉
      Baciiii

      Rispondi
  8. pattipa dice

    7 Marzo 2016 alle 12:22

    M’avete fatto morì con sta storia dell scambio di ruoli! Avete scelto benissimo e penso che questa cosa meravigliosa stazionerà sulla mia tavola di Pasqua, bellissima! Un bascio cara Ale e buona settimana

    Rispondi
  9. Anna dice

    7 Marzo 2016 alle 17:25

    Qui è arrivata la primavera? Stupenda in versione pasquetta e di sicuro squisita. Bella esperienza, fare gruppo non è facile ma da tante soddisfazioni. Alla prossima.

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Marzo 2016 alle 17:33

      Eh già, qualche incomprensione c’è sempre, ma l’importante alla fine è che si risolva tutto per il meglio e ci si diverta, no? 😀

      Rispondi
  10. Anna dice

    7 Marzo 2016 alle 17:27

    Qui è arrivata la primavera!!! Stupenda versione piena di bontà e colore. Bellissima esperienza, fare gruppo non è facile ma da’ tante soddisfazioni. baci

    Rispondi
  11. elisa dice

    9 Marzo 2016 alle 8:37

    Questa torta salata è uno spettacolo , devo assolutamente provarla …. ogni volta che la vedo mi fa una gola 😉

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Marzo 2016 alle 11:18

      Provala Eli, ti piacerà! 😀

      Rispondi
  12. lisa dice

    9 Marzo 2016 alle 10:36

    Questo mese credo che non parteciperò a re-cake con i donuts ma che farò la bavarese lievitata!!!
    Mi piace tantissimo la tua cheesecake brioche!
    Bravissima Ale !

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Marzo 2016 alle 11:19

      Grazie Lisa! E’ davvero buonissima e soprattutto personalizzabile con le verdure che più ti piacciono 😀
      Attendo la tua versione, allora!

      Rispondi
  13. ricettevegolose dice

    9 Marzo 2016 alle 13:15

    Mi sto gustando virtualmente tutte queste vostre meravigliose bavaresi salate, ho deciso voglio rifarla per Pasqua! Grazie per avermi fatto scoprire questa bellissima ricetta :*

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Marzo 2016 alle 13:16

      Sì, per Pasqua e pasquetta secondo me è perfetta!
      Facci sapere se la provi 😀

      Rispondi
  14. Daniela dice

    10 Marzo 2016 alle 12:50

    Grazie Ale, perché insieme a te e al gruppo mi sono divertita! Complimenti per la tua bavarese e per le tue foto strepitose! Un abbraccio

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      11 Marzo 2016 alle 12:33

      Grazie a te, chissà se avremo occasione di rifarlo, sarebbe carino 😉
      Baciiii

      Rispondi
  15. elisa dice

    25 Marzo 2016 alle 21:59

    Bellissima idea questa “bavarese lievitata”!!! ricordo bene le indicazioni di questa ricetta!!! ahahahah!
    ciao
    elisa

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      26 Marzo 2016 alle 13:46

      Grazie Elisa! Ti suona vagamente familiare? ahahaha 😀
      Baci e buona Pasqua

      Rispondi

Trackback

  1. “Bavarese Lievitata” Con Vignarola Per Contro-Recake 2.0 | La Pagnotta Innamorata ha detto:
    1 Aprile 2016 alle 10:06

    […] la locandina che gli admin del gruppo Contro-Recake  – Alessandra, Andrea, Chiara, Daniela, Gaia, Marina – hanno creato per […]

    Rispondi
  2. Bavarese Lievitata, torta salata con asparagi ha detto:
    5 Aprile 2016 alle 21:15

    […] il gruppo Re-Cake 2.0, in particolar modo gli Admin Staffette che hanno gestito tutto questo!!!Alessandra  Andrea  Chiara Daniela  Gaia […]

    Rispondi
  3. Torta salata di pasta brioche con crema di ricotta, zucchine e porri | Colazione da Tizi ha detto:
    28 Aprile 2016 alle 16:11

    […] di preparare la mia torta con porri e zucchine, ma niente vieta di sbizzarrirvi e adoperare invece carciofi, melanzane, piselli o qualsiasi verdura vi stuzzichi la fantasia, giocando anche con i colori […]

    Rispondi
  4. TORTA SALATA LIEVITATA | Blog di spignattando ha detto:
    11 Maggio 2016 alle 15:15

    […] è creato subito un gruppo segreto, sono stati eletti dei fantastici admin (Alessandra, Marina, Chiara, Andrea, Gaia e Daniela) ed è stata scelta la ricetta: Bavarese lievitata con […]

    Rispondi
  5. BAVARESE LIEVITATA RIPIENA DI RICOTTA E CICORIA ha detto:
    15 Giugno 2016 alle 20:20

    […] altri admin Staffette: Andrea  Alessandra  Marina  Gaia […]

    Rispondi
  6. Bavarese lievitata con crema di ricotta e verdure sauté | Burro e Malla ha detto:
    16 Giugno 2016 alle 23:02

    […] Alessandra […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress