La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Zuccherini digestivi

22 Novembre 2013 by Alessandra Corona 1 commento

Dai dai dai che ci siamo! Manca poco più di un mese a Natale, d’ora in avanti ci saranno solo ricette monotematiche, o quasi ^_^
Scusate, ma è davvero più forte di me, a me il Natale piace troppo, mi mette allegria e mi fa sembrare il mondo più buono (non solo da mangiare!).
Adoro addobbare la casa a festa, e per fortuna in questo Max mi asseconda, quindi spesso e volentieri è lui a darmi idee e a mettersi nei guai da solo.
Poverino, forse ormai si è rassegnato, sa che tanto non ha scampo e quindi non prova neanche più a fermarmi, ma entra con me nel vortice della follia natalizia.
Peccato solo che come al solito ho un milione di idee e riesco a realizzarne effettivamente 3-4. Purtroppo, bisogna pur lavorare!
Questi zuccherini digestivi li ho scoperti qualche anno fa.
Come al solito ero a caccia di idee e di leccornie da mettere nei cestini natalizi, e ho trovato questa ricetta. Che in realtà, non è proprio una ricetta, nel senso che si tratta solo di unire un paio di ingredienti. Stop.
Ormai ci sono abituata, ma la prima volta che li ho fatti e li ho serviti ad amici e parenti, mi sono troppo divertita a vedere le loro facce. Partono tutti in quarta, tranquilli, perché tanto, che vuoi che sia, è zucchero! Due secondi dopo… ehm… diciamo che si ricredono!
Sì perché è vero che sono semplici zollette di zucchero, ma è anche vero che sono state immerse nell’alcol PURO per un tempo indefinito, e più tempo stanno, più diventano forti.
E’ pure vero che prima di consumarle bisogna dargli fuoco… ma il grado alcolico non è che scenda più di tanto.
Comunque, io la trovo sempre un’idea carinissima per concludere i pasti – delle feste e non solo – perché sono scenografici, divertenti e realmente digestivi!
Se poi li volete regalare, basta realizzare una semplice confezione carina. In questo caso io ho usato sempre pirottini per muffin Ikea, cordoncino ed etichette realizzate dall’amoremiografico.

 

 

Ingredienti:
Zollette di zucchero
Alcol puro a 95°
Spezie o aromi a piacere
Per i gusti, potete sbizzarrirvi. Basterà aggiungere gli aromi o le spezie che più preferite.
Qualche esempio:
– Anice stellato
– Scorze di limone, di arancia o mandarino (biologici)
– Liquirizia
– Frutti di bosco secchi
– Grani di caffè
– Bacche di vaniglia
– Stecche di cannella
Prendete un barattolo e mettete dentro un primo strato di zollette. Aggiungete uno strato di aromi (ad esempio l’anice stellato, come nel mio caso). Altro strato di zollette e altro di aromi, fino ad arrivare a un dito sotto il bordo del vasetto. A questo punto, aggiungete l’alcol a coprire completamente e chiudete. Lasciate riposare per almeno un paio di settimane, meglio se un mese (io ne ho un paio di vasetti dell’anno scorso, con l’alcol non si rovinano, diventano solo più forti!).
Quando li servirete, mettete uno zuccherino su un cucchiaino, quindi dategli fuoco, poi spegnete (ovviamente!) il fuoco e mangiatelo succhiandolo o mordicchiandolo… così forse non morite subito 😀
‘na bomba!

 

More from my site

  • Dado vegetale granulareDado vegetale granulare
  • Marmellata di zucca e zenzeroMarmellata di zucca e zenzero
  • Sale aromatico alle erbeSale aromatico alle erbe
  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele
  • Marmellata di mele alla cannellaMarmellata di mele alla cannella
  • Biscottini paprika e granaBiscottini paprika e grana

Archiviato in:Conserve e marmellate, Natale Contrassegnato con: Alcolici, Conserve, Liquori, Natale, Novembre

« Risotto con zucca e stracchino
Paesaggio innevato in barattolo »

Trackback

  1. Paesaggio innevato in barattolo | ha detto:
    22 Ottobre 2015 alle 23:25

    […] qua con un altro post – due in un giorno, un record per me! – ma questa volta non sarà un post culinario. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Cracker ai semi misti

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress