La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Panini alla ricotta

31 Gennaio 2014 by Alessandra Corona 1 commento

Gennaio ormai è passato…. e alzi la mano chi ha detto: “Da dopo la befana, sto a dieta!”
L’abbiamo detto un po’ tutti, giusto? 
E quanti hanno detto: “Come buon proposito per il 2014, voglio perdere quei 2-3 chiletti in più che proprio non mi piacciono”.
Per
carità, tutto bello e tutto giusto, ma più che buoni propositi, io
preferisco prefiggermi degli obiettivi, e fare ogni giorno qualcosa per
raggiungerli.

Uno
dei miei obiettivi lo scorso anno era riprendere l’attività fisica con
costanza, non solo per perdere quei due famosi chiletti, ma anche e
soprattutto per stare bene. 
A
distanza di un anno esatto, posso dire di aver raggiunto con successo
il mio obiettivo, ma soprattutto ho trovato tante cose che adesso adoro e
di cui non potrei più fare a meno. Non solo l’ambiente della mia
fantastica palestra – che non è una di quelle dove se non sei
fisicato e non hai il perizoma ti senti fuori luogo – ma anche la
scarica di endorfine e di positività che ti dà l’esercizio fisico. 

Fino a un anno fa, ad esempio, manco sapevo cosa fosse la zumba.
Adesso non posso più farne a meno, è una cosa che adoro, che faccio per
scaricarmi e togliermi di dosso tutta la negatività e al contempo per
ricaricarmi di nuova energia… lo so, parlo un po’ come un’invasata, ma
la zumba l’ho scoperta in un periodo in cui avevo bisogno di scaricarmi
e di non pensare, quindi per me è stata un vero toccasana.

Va
beh, detto questo penserete che ora comincerò a proporre tutte ricette
super dietetiche… naaaa! E sennò qual è il bello di avere un blog di
cucina? E poi, mica mangio tutto io, metto all’ingrasso amici, parenti e
marito, tanto poi io brucio con la zumba MUUUUAHAHAHAHA!

La ricettina di oggi però non è così calorica.
E’
vero, si tratta di un pane, che di solito nelle diete viene bandito
come la peste, ma io onestamente non riesco proprio a farne a meno. Il
segreto è tenerne a portata di mano poco alla volta, per non esagerare
^_^
Si
tratta di un pane che avevo in mente di preparare da un po’, ma poi per
un motivo o per un altro, mi dimenticavo sempre. E sì che la ricotta non manca mai nel mio frigo! Che ci posso fare, quando sta in offerta non riesco a dirle di no.

I panini
sono di una morbidezza meravigliosa, profumati e fragranti, e sono anche
facili da fare. Io ho realizzato dei panini del peso
di 50-60 grammi. Sono in effetti dei mini panini, ma è quello il bello:
ne mangi 2-3 e manco te ne accorgi! ahahaha! In realtà, alla fine ho
fatto con metà impasto i panini, per il
resto ho provato a fare un filoncino che ho cotto in uno stampo da
plumcake. Insomma, l’impasto è valido, alla fine potete dargli la forma
che volete, anche se secondo me i paninetti non si battono. Se poi ve ne vengono troppi, fateli raffreddare completamente, metteteli nei sacchetti da freezer e congelate. All’occorrenza avrete dei panini come appena fatti 😉

Ricetta “ispirata” a questa* di Marble – che ringrazio infinitamente :)))

Ingredienti (per una quindicina di panini piccoli):
600 grammi di manitoba
250 grammi di ricotta 
25 grammi (1 cubetto) di lievito di birra
Circa 200 ml di acqua tiepida
10 grammi di sale
50 grammi di olio d’oliva

*La lavorazione dell’impasto rispetto ai panini di Marble è leggermente diversa. Io come al solito sono pigra e soprattutto sbrigativa, quindi ho fatto un impasto diretto e non ho preparato prima il lievitino. Se volete provare con l’impasto indiretto, seguite la ricetta di Marble 😉

Sciogliete il lievito sbriciolato in parte dell’acqua, poi aggiungete
la farina, la ricotta, l’olio, il sale e l’acqua restante, poca alla volta. Lavorate l’impasto aggiungendo acqua qb a ottenere un panetto bello liscio e morbido. Fate lievitare l’impasto per 2 ore. Sgonfiatelo
leggermente
e dividetelo in pezzi da 50-60 grammi circa. Formate delle palline,
infarinatele bene e mettetele a lievitare sulle teglie fino al raddoppio, un’ora circa. Se volete, prima di infornare potete anche spennellare la superficie con poco latte e aggiungere dei semini (sesamo, papavero, carvi…).
Infornate a 200° per 10-12 minuti.

More from my site

  • Cheesecake al limone con copertura di panna acida (Classic lemon cheesecake with sour cream topping)Cheesecake al limone con copertura di panna acida (Classic lemon cheesecake with sour cream topping)
  • Wurstel in camiciaWurstel in camicia
  • Ciambellone al cappuccino e cioccolato biancoCiambellone al cappuccino e cioccolato bianco
  • Muffin con ricotta e gocce di cioccolatoMuffin con ricotta e gocce di cioccolato
  • Panini leggerissimi ai semi misti (e centrotavola di pane)Panini leggerissimi ai semi misti (e centrotavola di pane)
  • Peperoni ripieni di tonno e ricottaPeperoni ripieni di tonno e ricotta

Archiviato in:Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Gennaio, Pane e lievitati salati, Ricotta

« Cheesecake al limone con caramello al limone
Salmone al forno con crosta di prezzemolo e senape »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    31 Gennaio 2014 alle 21:11

    il pane con la ricotta…che bella idea! Da provare! A proposito, sono tra quelle che deve alzare la mano 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress