La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Salmone al forno con crosta di prezzemolo e senape

4 Febbraio 2014 by Alessandra Corona 5 commenti

Un detto recita: “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. Di questi tempi, con tutti i foodblogger che ci sono in circolazione, si potrebbe dire: “Dimmi cosa posti e ti dirò chi sei”. In teoria, il blog dovrebbe essere una raccolta di ricette personali – nel senso di cose che cuciniamo normalmente, mica perché uno può sempre inventarsi qualcosa di nuovo – e, sempre in teoria, dovrebbe riflettere gli usi e i costumi del blogger & famiglia. 
Ecco, se avessi studiato sociologia, avrei fatto una tesi sull’argomento.
Sto divagando, scusate. 
E’ che in effetti è una cosa che penso, proprio perché quando si mette una ricetta sul blog, si mette qualcosa che è stata cucinata e consumata, quindi un po’ è vero che il blog riflette le nostre abitudini alimentari. Ecco, con questo in mente ho voluto fare un esperimento e guardare il mio blog “da fuori”. Mi sono messa così a navigare un po’, come se non fosse mio, per vedere cosa trapelasse dai miei post. 
Beh, facendo un riassunto ho notato che chi non mi conosce potrebbe dire di me che amo le cheesecake (giusto), amo smodatamente la pasta (giusto ma a metà, la amo ma non smodatamente), mangio tanta ricotta sotto varie forme (tutto sommato vero), mangio tanta carne, soprattutto pollo (ni, in effetti cerco di mangiarla solo 1 max 2 volte a settimana). 
Ma la cosa brutta è che sembra che non mangiamo per niente pesce. Niente di più sbagliato! In realtà lo mangiamo almeno una volta a settimana, il problema è che mi piace mangiarlo in maniera semplice, quindi a volte penso non valga quasi la pena postare la ricetta. Il mio proposito per il nuovo anno, dunque, sarà – oltre a concentrarmi sui dolci – postare più ricette a base di pesce.
Cominciamo da questa. 😀 
E’ una ricetta che si trova sul primo libro che ho comprato di Lorraine Pascale, e l’ho adocchiata da subito, ma poi ovviamente ci ho messo tipo 2 anni prima di farla. 
Stavolta appena ho preso il salmone, ho deciso che lo avrei fatto così, cascasse il mondo! L’unica cosa che ho cambiato è stato il pangrattato, poiché al suo posto ho usato il panko. Era un nuovo acquisto e ancora non lo avevo usato, quindi DOVEVO usarlo. Inutile dire che me ne sono innamorata, va beh. Ho anche usato l’olio al posto del burro e i limoni al posto dei lime, visto che ho l’albero di limoni in giardino, mentre quello di lime ancora Max non me lo ha piantato ^_^.
Preparo spesso il pesce in questo modo, con una panure croccante e aromatica, ma la senape onestamente non l’avevo mai usata. Beh, alla fine ci stava proprio bene, è un piatto davvero semplice da realizzare, ma allo stesso tempo super gustoso, molto Lorraine (e Ale) style!

***Ricetta tratta da Home Cooking Made Easy di Lorraine Pascale***

Ingredienti (per 4 persone):
4 tranci da 150 grammi l’uno o una coda di salmone da circa 600 grammi
100 grammi di panko (orig. pangrattato non troppo fine)
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di senape di Digione
La scorza grattugiata di 1-2 limoni (orig. 2-3 lime)
1 mazzetto di prezzemolo fresco finemente tritato
Sale
Pepe
Olio extravergine (orig. 1 noce di burro)

Preriscaldate il forno a 200°. In una ciotola unite il panko, lo zucchero, la senape, le scorze dei limoni e il prezzemolo. Mescolate bene. Prendete il salmone e dividetelo in 4 filetti – nel caso abbiate la coda. Se usate i tranci, eliminate la lisca centrale e tagliateli a metà, ottenendo 8 piccoli filetti. Ora passate due dita sui filetti e sentite se ci sono spine. In tal caso, eliminatele aiutandovi con una pinzetta apposita. Prendete una teglia dai bordi bassi e ungetela con appena un filo di olio. Adagiatevi i filetti di salmone, quindi dividete la panatura sui filetti, premendo leggermente per farla aderire bene. Infornate per 10-15 minuti – a seconda del grado di cottura desiderato. Io li ho cotti per 15 minuti esatti ed erano perfetti, umidi al punto giusto. Non coceteli di più, altrimenti il salmone risulterà secco e immangiabile.
Sfornate e servite subito, con un contorno di broccoli e patate lessi (e conditi con una noce di burro), come consiglia Lorraine o con una bella insalata o altre verdure.

More from my site

  • Spezzatino di pesce alle olive (super rapido e super light)Spezzatino di pesce alle olive (super rapido e super light)
  • Burger di salmoneBurger di salmone
  • Filetti di persico ai porri e zafferanoFiletti di persico ai porri e zafferano
  • Burger di tonnoBurger di tonno
  • Impepata di cozze di MaxImpepata di cozze di Max
  • Filetti di branzino alle oliveFiletti di branzino alle olive

Archiviato in:Secondi di pesce, Secondi piatti Contrassegnato con: Febbraio, Lorraine Pascale, Pesce, Ricette veloci, Salmone, Secondi

« Panini alla ricotta
Tagliatelle alla “finta” carbonara »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    4 Febbraio 2014 alle 12:14

    Fantastica! Questa la provo di sicuro! Brava Ale!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      4 Febbraio 2014 alle 12:16

      Grazie! Pura condivisione, il merito è tutto di Lorraine <3

      Rispondi

Trackback

  1. Salmone affumicato marinato alle erbe | ha detto:
    18 Ottobre 2015 alle 22:59

    […] sono state proprio le pennette al salmone, sarà che per un periodo a casa mamma comprava solo o salmone o trota salmonata (i periodi culinari di mia mamma sono mitici. Il bello è che se lo dici a lei, […]

    Rispondi
  2. Panini ai semi misti | ha detto:
    3 Gennaio 2016 alle 20:00

    […] sul blog), mentre per secondo lei, di sua spontanea volontà, giuro, ha deciso di fare il mio filetto di salmone con crosta al prezzemolo e senape. Anche per il resto, tutto buono buono, brava la mia mamma <3 Per il pranzo di Natale, è andato […]

    Rispondi
  3. Home Cooking Made Easy - Lorraine Pascale - Recensione | ha detto:
    20 Gennaio 2016 alle 11:35

    […] Salmone al forno con crosta di prezzemolo e senape […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pastiera napoletana ricetta originale Pastiera napoletana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress