La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Colomba Danubio

28 Marzo 2018 by Alessandra Corona 3 commenti

Che cos’è la colomba Danubio?

Beh, non è la classica che si mangia a Pasqua, ma è strutturata un po’ come un pull apart bread o come, appunto, il nostrano Danubio, vale a dire soffici palline di pasta di pane ripiene di salumi e formaggi – in questo caso salame e scamorza – o magari di marmellata o Nutella, per una versione dolce.

Tre settimane fa, quando sono stata da Peroni insieme alle mie amiche Elisa e Alice, abbiamo comprato dei deliziosi stampini da colombine e siamo uscite tutte e tre sventolandoli al grido di “DOBBIAMO FARCI QUALCOSA PER PASQUA!”

Naturalmente l’idea era fare la classica colomba. Ma come si dice, tra il dire e il fare… e alla fine mi sono ridotta all’ultimo e non ho proprio avuto modo di colombare. Ma potevo lasciare inutilizzati questi stampi meravigliosi? Anche no. Così ho soddisfatto una voglia che avevo da un po’, ovvero rifare il Danubio, che è uno dei lievitati che più amo.

Questa volta, però, ho utilizzato come base un impasto preparato con water roux. Lo so, il pane con il waetr roux (o metodo tang zhong) andava di moda qualche tempo fa… ma io arrivo sempre dopo i fuochi, e nonostante il desiderio di farlo ci fosse da tanto tanto tempo, non trovavo mai il momento giusto. Alla fine, sabato scorso mi sono decisa finalmente a mettermi all’opera e… mi sono innamorata di questo impasto!

Liscio, setoso, leggero, in una parola bellissimo. Oggi l’ho rifatto e riutilizzato per questa colomba danubio, che secondo me è perfetta da servire come aperitivo per Pasqua o magari da portare al picnic di Pasquetta, in versione dolce o salata.

Danubio salato ripieno colomba

Colomba Danubio salata Pasqua

Colomba salata rustica ricetta facile

La ricetta originale dei panini arriva dal blog di Marilisa. Io ho modificato leggermente gli ingredienti (ho usato solo farina 00, avendo fatto una lievitazione breve; ho sostituito il malto con il miele e ridotto il sale ^^).

Colomba Danubio
Author: Zia Ale
Prep time: 3 hours 30 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 3 hours 45 mins
Ingredients
  • Per il Water Roux:
  • 30 g di farina 0
  • 150 g di acqua
  • Per l’impasto:
  • 470 g di farina 00
  • 200 g di latte
  • 1 cucchiaino raso di lievito di birra disidratato
  • 35 g di zucchero
  • 50 g di burro a pomata
  • 1 cucchiaino di miele
  • 5 g di sale
  • Per la farcia:
  • 80 g di scamorza
  • 80 g di salame
  • 40 g di burro
  • Semi di sesamo, papavero etc.
Instructions
  1. Preparate il water roux. Mettete la farina in una casseruolina, versate l’acqua a filo e mescolate con una frusta. Cuocete su fuoco basso e sempre mescolando portate a 65°. Dovete ottenere una specie di gelatina. Mettetela in una ciotola, copritela con pellicola e passatela subito in frigo.
  2. Preparate l’impasto. Mettete nella ciotola della planetaria la farina, il lievito, lo zucchero, il sale, il water roux freddo e il miele. Iniziate a impastare, quindi unite il latte e lavorate per diversi minuti, finché non è ben incordato. Iniziate a incorporare poco per volta il burro morbido e lavorate fino ad ottenere un impasto bello elastico e setoso.
  3. Mettete l’impasto ottenuto su un piano leggermente infarinato e sbattetelo un paio di volte energicamente. Formate quindi una palla, rimettetela nella ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in luogo tiepido per due ore, due ore e mezza o fino al raddoppio.
  4. Tagliate Il salame e la scamorza a dadini piccolissimi.
  5. Riprendete la pasta, quindi dividetela in palline da 15 grammi (se usate gli stampi piccoli. Se usate lo stampo da colomba grande, fate palline da 30 grammi).
  6. Fondete il burro in una ciotolina.
  7. Appiattite ciascuna pallina, riempitela con il salame e il formaggio, quindi chiudetela bene. Passate le palline nel burro, quindi mettetele nello stampo, lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra.
  8. Completate decorando con semi di sesamo, papavero, fleur de sel o quello che preferite.
  9. Fate lievitare altri 30-40 minuti. Accendete il forno a 200 gradi.
  10. Infornate per 15 minuti o finché non è ben dorato.
  11. Servite le colombe Danubio tiepide o fredde.
Notes
Come ripieno potete utilizzare qualunque altro salume o formaggio, ma anche marmellata o Nutella per una versione dolce.
3.5.3229

Colomba salata ripiena

More from my site

  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Cupcake salati alle due mousseCupcake salati alle due mousse
  • Monkey Bread alle erbe e spezieMonkey Bread alle erbe e spezie
  • Wurstel in camiciaWurstel in camicia
  • Pizzette facili e super sofficiPizzette facili e super soffici
  • Frittelle (Le frittelle di casa mia)Frittelle (Le frittelle di casa mia)
Summary
recipe image
Recipe Name
Colomba Danubio
Published On
2018-03-28
Preparation Time
3H30M
Cook Time
15M
Total Time
3H45M

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Pane, pizza e lievitati salati, Pasqua, Pull apart e Monkey bread Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Buffet, Finger food, Pane e lievitati salati, Pasqua

« Ciambelline al doppio cioccolato
Crostata al cioccolato e lamponi »

Commenti

  1. Marilisa dice

    29 Marzo 2018 alle 18:32

    Sai che anch’io arrivo sempre in ritardo con le “mode” del momento, infatti il metodo water Roux l’ho conosciuto per caso l’anno scorso girovagando per il web. Mi sembra di aver capito che ha fatto centro ehhhh , è un impasto fantastico, oltre al lievitati salati, provalo con quelli dolci…. non servono commenti, puoi immaginare la sofficità!! Le tue colombine … che fame…. le addenterei ora !!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      4 Aprile 2018 alle 21:18

      Sì, Mari, è già stato messo all’opera con un impasto dolce, nonché con un casatiello.
      Non servono altri commenti, no?

      Rispondi
  2. tizi dice

    30 Marzo 2018 alle 15:11

    hai avuto proprio una bella idea, e l’hai realizzata perfettamente, si vede che l’impasto è sofficissimo! complimenti cara, e buona pasqua!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Nuggets di pollo con salsa agrodolce Nuggets di pollo con salsa agrodolce
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress