La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Tartellette di grano saraceno con cipolle caramellate, yogurt e gouda

21 Marzo 2014 by Alessandra Corona 5 commenti

Oggi finalmente è venerdì! Yeaaah!
Ovviamente il venerdì piace a tutti e per tanti motivi. Io ad esempio mi sveglio contenta perché inizio la giornata con una bella zumba, che mi ricarica da morire, poi doccetta e lavoro, ma il venerdì ormai è casual… che nel caso mio e della mia ami-socia Wendy vuol dire che poi lavoriamo nel weekend per finire quello che lasciamo in sospeso il venerdì, ma chi se ne frega. Il venerdì è sacro, oh!
Da quando poi ho scoperto l’esistenza del Gluten Free (Fri)day sono ancora più contenta! Sì, perché, come dicevo la scorsa settimana, è vero che io non ho problemi di celiachia, ma devo dire che mi piace un sacco mettermi alla prova e cercare di fare qualcosa di utile per chi invece li ha, ma soprattutto per dimostrare (per prima a me stessa) che si possono mangiare cose super buone anche senza glutine. Il bello è che tante volte, a tutti, è capitato di preparare piatti che non contengono glutine, ma magari non ci si pensa.

E’ il caso di piatti che prevedono l’uso di farine “diverse”, ad esempio, come quella di grano saraceno o di mais. Ed è proprio per questo che mi piace il #GFFD, perché mi ha dato la possibilità di conoscere una di queste due farine (quella di grano saraceno), che in tanti anni di cucina non avevo mai utilizzato. Un minuto di vergogna per me.

Il bello è che si tratta di una farina super saporita e anche molto versatile, infatti si possono preparare piatti sia dolci che salati. Ma visto che la volta scorsa avevo preparato i soufflé al pistacchio, questa volta ho voluto fare qualcosa di salato. E visto che la mia grande passione sono i lievitati, pani e in generale tutto ciò che è sano carboidrato, ho pensato inizialmente a un pane. Ho studiato un sacco, letto di tutto, e ho visto che nessuno usava il grano saraceno assoluto per preparare il pane. Mi sono chiesta perché, e alla fine credo di aver capito. Visto che si tratta di una farina quasi impalpabile, alla fine sarebbe troppo debole, quindi non potrebbe mai lievitare – nel senso di lievitare e gonfiarsi come un qualunque pane – non creerebbe una struttura “da pane”. Stavo quindi per fare un plumcake (che prima o poi infatti farò, devo solo mettere a punto la ricetta), ma alla fine ho optato per una ottima quiche, che alla fine mi avrebbe risolto anche la cena! 😀
Eh sì, perché qua si cucina e si fotografa, ma alla fine qualcuno deve pur pensare alla cena ahahaha
Per quanto riguarda la pasta brisé, ho seguito la ricetta che uso di solito, diminuendo leggermente la quantità di acqua, perché il grano saraceno la assorbe subito, quindi se è troppa si rischia di ottenere una pasta troppo collosa.
Per il ripieno, era un po’ che mi frullava in testa l’abbinamento cipolle caramellate-formaggio-timo, e devo dire che è davvero azzeccato. Poi, so che potrà sembrare strano l’uso dello yogurt, ma vi assicuro che ci sta benissimo. Conferisce quella nota acida che si sposa perfettamente con la dolcezza delle cipolle, e infine il timo rinfresca e allegerisce il tutto. Se però non vi fidate (male! :P), usate della panna come nella quiche classica, anche se secondo me ci perderete in gusto 🙂

In conclusione, sono davveeeero soddisfatta di queste tartellette (o quiche, se preferite la versione extra large ;D), soprattutto dopo aver sentito il commento di Max, che dopo averne addentata una ha esclamato super entusiasta: “Mmmhhh! Boneeee! Che sono? Che ci hai messo? Sento una nota acida, ma anche qualcosa di fresco! Ottime per un aperitivo.” Va beh, probabilmente sta troppo con me. Però so’ soddisfazioni! 😛

La versione extra large ^^

Ingredienti:

Per la pasta brisé:
250 grammi di farina di grano saraceno (più altra per stendere la pasta)
125 grammi di burro (io consiglio sempre quello tedesco, lo trovate al Lidl o all’Eurospin)
1/2 cucchiaino di sale
70 grammi (anche un pelino meno) di acqua ghiacciata

Per il ripieno:
3 grosse cipolle
1 cucchiaio di zucchero
3 uova
2 belle cucchiaiate di yogurt greco
50 grammi di gouda
Olio extravergine di oliva
2 rametti di timo fresco
Sale
Pepe

Preparate la pasta brisé mettendo in un frullatore (io nel Bimby) la farina, il sale e il burro freddo tagliato a pezzi. Date una frullata veloce finché non vengono delle briciole. Aggiungete quindi l’acqua con le lame in movimento, e frullate ancora per qualche secondo, finché non è assorbita. Non lavorate troppo la pasta, basta che sia amalgamata. Mettetela su un foglio di pellicola trasparente, formate un panetto e mettetelo a riposare in chiuso per mezz’ora almeno (o anche mezza giornata).
Per il ripieno, affettate le cipolle non troppo sottilmente, quindi mettetele in una casseruola con un filo d’olio, un pizzico di sale e lo zucchero. Accendete il fuoco e fate prendere calore. Quando iniziano a sfrigolare, abbassate e incoperchiate. Le cipolle dovranno cuocere a fuoco molto lento per un’oretta scarsa. Quando mancheranno una ventina di minuti alla fine della cottura, accendete il forno a 180 gradi e preparate il composto di uova. In una terrina sbattete le uova con un pizzico di sale, pepe, il timo e lo yogurt. Mescolate con una frusta, quindi aggiungete anche il formaggio tagliato a dadini. Quando le cipolle saranno cotte e leggermente intiepidite, aggiungetele al composto. Stendete la pasta aiutandovi con un matterello e un po’ di farina sul piano di lavoro. Foderate gli stampini per le tartellette (o un unico stampo grande, se fate la quiche grande). Non c’è bisogno di imburrare gli stampi, perché la pasta è molto burrosa. Con una forchetta, praticate dei fori sul fondo, quindi versate il composto di uova all’interno degli stampini. Sistemateli in una teglia dai bordi bassi e infornate a 180 gradi per 25 minuti.
Sfornate e lasciate intiepidire prima di sformare le tartellette.

http://www.glutenfreetravelandliving.it/100-gluten-free-friday/

More from my site

  • Hummus di carote al cumino e tortillas di saracenoHummus di carote al cumino e tortillas di saraceno
  • TzatzikiTzatziki
  • Flaounes – Focaccine cipriote al formaggioFlaounes – Focaccine cipriote al formaggio
  • Maneesh e baba ganoush di Paul Hollywood per lo Starbooks RedoneManeesh e baba ganoush di Paul Hollywood per lo Starbooks Redone
  • Cheesecake di zucchineCheesecake di zucchine
  • Crostata di ricotta e pomodoriCrostata di ricotta e pomodori

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Quiche e torte salate, Ricette senza glutine, Ricette vegetariane e vegane Contrassegnato con: Antipasti, Aperitivo, Gluten Free (Fri)Day, Marzo, Senza glutine, Tartellette, Torte salate, Vegetariane

« Torta in tazza alla nutella – Nutella mug cake
Cestini di pane con ciliegine di mozzarella e rucola »

Commenti

  1. Forno Star dice

    21 Marzo 2014 alle 20:54

    Quando leggo delle parole come quelle tue, sono contenta di aver avuto l'idea del 100% Gluten Free (Fri)Day. Perché se siamo riusciti a coinvolgere persone non celiache che hanno voglia di sperimentare e di mettersi in gioco anche con ingredienti nuovi, allora vuol dire che siamo sulla strada giusta. Il cibo è conoscenza, ma non sempre tutti lo capiscono.
    Queste tartellette poi sono un giusto coronamento per questa strada che hai intrapreso e che condividi con noi. Insomma mi hai fatto sognare!!!
    P.s. Concordo sullo yogurt! 😉

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Marzo 2014 alle 21:15

      Hai detto proprio bene, il cibo è conoscenza e sperimentazione, di nuovi gusti, consistenze, ingredienti. Io sono una persona curiosa per natura, quindi adoro mettermi in gioco, e il GFFD mi dà anche questa possibilità, quindi mi piace sempre di più! 🙂
      Alla prossima settimana! Ho in mente un paio di cosette da speriementare, vedremo cosa esce fuori 😛

      Rispondi
    • spuntiespuntini senza glutine dice

      22 Marzo 2014 alle 14:01

      è bellissimo leggere i tuoi apprezzamenti per il Gluten free (fri)Day e la tua attenzione per il mondo gluten free, Grazie!! Ottima e la tua ricetta soprattutto il ripieno di cipolle…gnamm gnamm 😉

      Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      22 Marzo 2014 alle 15:52

      Grazie a voi! 🙂
      E sì, il ripieno effettivamente mi ha molto soddisfatto, tanto quanto la pasta! ^_^
      Buon weekend.

      Rispondi

Trackback

  1. Insalata mediterranea di grano saraceno | ha detto:
    19 Ottobre 2015 alle 23:31

    […] alla mia amichetta celiaca, Wendy. All’inizio avevo usato solo la farina, per fare delle tartellette che onestamente non avrei mai pensato fossero così buone. Questa volta, è stata la volta della […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress