La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cracker di segale ai semi

10 Dicembre 2020 by Alessandra Corona Lascia un commento

Avete presente quel languorino che vi viene a una certa ora e che non sapete mai come placare senza sentirvi troppo in colpa? Ecco, per questo ci sono i cracker di segale ai semi!

Cracker di segale ai semi

In fondo, dei cracker fatti in casa, magari con farine integrali – come in questo caso, io ho usato una Tipo 2 e una di segale – e tanti, tanti, ma tanti semi, sono o no super sani?

Io dico proprio di sì.

E poi, non solo fanno bene, ma sono soprattutto buonissimi e croccantissimi. Per questo li ho proposti per Puravida Eat Parade <3

Di cracker nella mia vita ne ho mangiati e fatti davvero tanti.

Da piccola ricordo questi pacchetti sempre mezzi sbriciolati, che quando li mangiavo facevo un casino che non vi dico…

Poi c’è stato il periodo pasta madre, e dato che avevo sempre chili di esubero, ci facevo cracker e grissini come se non ci fosse un domani.

E poi ci sono i cracker “normali”, senza pasta madre o altro, semplici semplici, con o senza semi, con farine più o meno raffinate. Onestamente per fare un buon cracker non ci vuole molto, l’impasto è basilare e si può arricchire come si vuole.

Solo una cosa va tenuta a mente: devono essere stesi sottilissssssimi, più che potete. Solo così otterrete cracker croccanti, per niente mollicci o gommosi. E soprattutto, in questo modo i vostri cracker, se ben conservati, si manterranno molto molto a lungo. Per settimane, anche.

Cracker ai semi

Questi cracker di segale ai semi sono tratti da un libro che amo sempre sfogliare in questo periodo. Il libro in questione è Finalmente Natale di Sabrine D’aubergine, e questi cracker sono almeno un paio di anni che li faccio, insieme a quelli ai semi di carvi.

Adoro prepararli e servirli per gli aperitivi natalizi (anche se quest’anno saranno meno del solito, per usare un eufemismo -.-), magari accompagnati da qualche oliva e pezzetto di formaggio.

Con queste dosi riempirete un bel barattolone di quelli a chiusura ermetica. Vi consiglio di conservarli in un barattolo di vetro di questo genere, così vi dureranno anche per settimane, restando sempre croccanti come appena fatti.

Allora, volete provarci? Ci vuole davvero pochissimo!

Cracker ai semi
Stampa

Cracker di segale ai semi

Piatto Appetizer
Cucina Italian
Keyword cracker ai semi
Preparazione 30 minuti
Tempo totale 20 minuti
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 150 g di farina di Tipo 2 (o integrale o 00 o un mix)
  • 100 g di farina di segale
  • 100 g di semi misti (io ho usato zucca, girasole, sesamo bianco, nigella, finocchio – voi create il mix che preferite)
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 140 ml di acqua
  • 60 ml di olio extravergine di oliva

Per la finitura

  • 1 albume
  • sale fino
  • 2 cucchiai di semi misti

Istruzioni

  1. Accendete il forno a 200 gradi ventilato.

  2. Mettete in una ciotola le farine, i semi, lo zucchero, il sale e il bicarbonato. Mescolate bene e fate un incavo al centro.

  3. Miscelate l'acqua e l'olio e uniteli al resto degli ingredienti nella ciotola. Iniziate a impastare prima con un cucchiaio, poi con le mani. Lavorate per un minuto circa. L'impasto deve essere solo omogeneo.

  4. Dividete l'impasto in due parti e avvolgetene una con la pellicola. Iniziate a stendere l'altra con il mattarello, su un piano leggermente infarinato. Cercate di tirare l'impasto quanto più possibile sottile. Solo così otterrete cracker davvero croccanti 😉

  5. Ritagliate i cracker con dei tagliabiscotti – io ho usato quelli a forma di alberelli grandi e piccoli e disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno. I cracker possono anche stare molto vicini, tanto non cresceranno in cottura e non si attaccheranno.

  6. Mettete la prima teglia in frigo per 10 minuti e intanto procedete con il resto dell'impasto. Tirate fuori dal frigo la prima teglia e spennellate i cracker con l'albume leggermente sbattuto con un paio di cucchiai di acqua. Completate con un pizzico di sale e pochi semi.

  7. Infornate per 12-15 minuti. Sfornateli appena iniziano a dorarsi i bordi. Il tempo di cottura dipenderà molto dal vostro forno, quindi non li perdete d'occhio!

  8. Sfornateli, fateli raffreddare prima in teglia poi su una gratella. Prima di conservarli assicuratevi che siano ben freddi, altrimenti prenderanno umidità e si ammolleranno. Se ben conservati in un barattolo a chiusura ermetica dureranno anche per settimane.

Cracker integrali ai semi

Allora, vi piace l’idea di questi cracker-alberelli per Natale? Non sono simpatici? 😀

More from my site

  • Cracker integrali con noci uvetta e rosmarinoCracker integrali con noci uvetta e rosmarino
  • KnackebrodKnackebrod
  • Cracker ai semi mistiCracker ai semi misti
  • MendiantsMendiants
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele

Archiviato in:Antipasti, aperitivi e stuzzichini, Cracker e grissini, Natale, Pane, pizza e lievitati salati, Regali golosi Contrassegnato con: Cracker, Natale, Pane, Puravida Eat Parade

« Meringhe pralinate speziate
Pebernodder danesi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress