La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Torta Lindt al cocco

13 Maggio 2014 by Alessandra Corona 4 commenti

Buon compleanno a me! Buon compleanno a meeeee!
No, non sono impazzita, è solo che oggi è il mio compleanno 😀
E che compleanno è senza una torta? Un non-compleanno! E allora, oggi dovevo proprio postare una ricettina adatta all’occasione 🙂
Non si tratta in realtà della mia torta di compleanno, quella sarà molto diversa e la preparerò per sabato, quando festeggerò insieme a tutti i miei amichetti <3 Se tutto va bene, nel senso se riesco a preparare tutto quello che ho in mente, sarà un aperitivo, o meglio, un’apericena, ribattezzata per l’occasione vintage aperiparty. Seguiranno dettagli dettagliati ^_^
Questa torta probabilmente non farà parte del buffet di dolci di sabato. Non perché non sia eccezionale, anzi, ma perché ho deciso di fare una cosa un po’ da fighetta e buttarmi sulle monoporzioni, a parte un paio di cose.
Come ho detto più volte, esistono delle vere e proprie mode o manie da foodblogger, perciò capita che per un certo periodo si vedano spuntare ovunque gli stessi piatti. C’è stato ad esempio il periodo della torta Nua, una specie di pan di Spagna cotto direttamente con la crema all’interno. Non l’ho fatta, ma l’ho assaggiata e posso garantire che è ottima; poi c’è stato il periodo della stella di brioche alla Nutella; oppure la torta magica nelle sue mille varianti, che ho provato una volta e non mi ha completamente soddisfatto, ma voglio darle il beneficio del dubbio e riprovarci. 
E poi c’è questa, la torta Lindt.
Onestamente non so chi l’abbia inventata o dove sia nata, anzi, se qualcuno lo sapesse sarei curiosa di saperlo, so solo che tutti quelli che la facevano ne rimanevano entusiasti. Un giorno poi è arrivata la mia amichetta Fabiana e l’ha pubblicata sul suo blog, quindi ho avuto la certezza che fosse ottima, perché lei è una blogger di sani principi, e come me non pubblica ricette non approvate da lei stessa e dalla sua famiglia! 😀
La cosa che più mi incuriosiva di questa torta era la consistenza della ganache e dell’impasto sottostante, che temevo (a torto) sarebbe stato un po’ secco. La crema in realtà è stupenda e la base è umida al punto giusto, visto che c’è il cioccolato fuso all’interno e non troppa farina. Tra l’altro, vogliamo parlare della semplicità di realizzazione? Giuro, in tutto per prepararla ci ho messo 30 minuti, cioè 10 di preparazione e 20 di cottura. L’unica cosa è che dopo bisogna aspettare qualche ora che la ganache si rapprenda un po’, ma se proprio vogliamo dirla tutta, il giorno dopo la torta è mooooolto più buona, quindi vale la pena aspettare.
L’unico inghippo, diciamo così, era lo stampo da utilizzare. In tutte le ricette di questa torta, compresa quella pubblicata da Fabiana, si parlava di utilizzare questo stampo “particolare”, con il fondo rialzato, che era necessario per creare l’incavo in cui poi versare la crema. Onestamente io non lo avevo a casa, ma mi è bastato cercarlo al supermercato e l’ho trovato molto facilmente. 5 euro ed è passata la paura. Lo stampo è questo qui, ed è in effetti molto comodo anche per cuocere le normali crostate. Io di solito uso gli stampi con il fondo removibile, ma ho provato a cuocere un paio di frolle con questo e mi sono trovata molto molto bene. Per chi ama il silicone, esiste anche la versione siliconata 😀
Ah, ovviamente io non faccio mai le cose semplici e lineari, altrimenti non sono contenta, quindi ho voluto farne una versione al cocco. In questo periodo sono molto ciocco-cocco 😛 Non è niente di che, ho solo sostituito parte della farina con quella di cocco e usato il latte di cocco per la ganache. Se volete la versione “classica”, seguite la ricetta di Fabiana 😀
Ingredienti
(per una teglia* da 28 cm):
Per
la base:
100
g. di cioccolato fondente al 70%
50
g. di burro
3
uova
150
g. di zucchero
40
g. di farina 00
60
g. di farina di cocco
1
cucchiaino di lievito per dolci
Cacao
qb
Per
la ganache:
100
g. di cioccolato al latte
100
g. di cioccolato fondente al 60%
200
g. di latte di cocco

*La
teglia deve essere quella da crostata con il fondo rialzato.
Preparate
la base sciogliendo a fuoco basso il cioccolato fondente e il burro. Lasciate
intiepidire. Nel frattempo montate le uova con lo zucchero fino a renderle
spumose. Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate. Unite anche le farine e il
lievito setacciato. Imburrate lo stampo e “infarinatelo” con il cacao.
Versatevi il composto e cocete in forno caldo a 160° per 20-25 minuti. Quando
il dolce si sarà raffreddato, capovolgetelo su un piatto. Quello che era il fondo
diventerà la parte superiore (vedrete che si sarà formato un incavo). Preparate
la ganache. Fate bollire il latte di cocco, spegnete il fuoco e aggiungete il
cioccolato tagliato a pezzi. Mescolate energicamente e a lungo con una spatola,
fino a rendere il composto bello lucido. Versate la ganache nella scalanatura
del dolce. Lasciate rassodare la crema per alcune ore a temperatura ambiente. Prima di servire, completate con una spolverata di farina di cocco.

More from my site

  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)Mousse al cioccolato velocissima (con solo 3 ingredienti!)
  • Torta di albumi al cioccolatoTorta di albumi al cioccolato
  • MendiantsMendiants
  • Brownie marmorizzato al burro di arachidiBrownie marmorizzato al burro di arachidi

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Torte, ciambelloni e plumcake Contrassegnato con: Buffet, Cioccolato, Dessert, Dolci, La Coccinella, Maggio

« Panini furbissimi in 15 minuti (con l’ingrediente segreto)
Brownie marmorizzato al burro di arachidi »

Commenti

  1. nonsolopasticci difaby dice

    13 Maggio 2014 alle 15:28

    Ale innanzitutto augurissimissimi!!! Di vero <3!!! Questa variante della torta Lindt che hai ideato è fantastica! Grazie di avermi nominata, non era per niente dovuto, soprattutto perchè, come hai detto tu, la ricetta di questa torta è un po' ovunque in questo periodo. Comunque anche questa volta hai dimostrato quanto mi sei amica 🙂 Ti mando un bacio grande e divertiti nella preparazione della festa. Poi vorrei un resoconto dettagliato, grazie 🙂

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      13 Maggio 2014 alle 15:41

      Fabi, ma che scherzi? Lo sai che sei spesso e volentieri la mia musa ispiratrice, era mio dovere anche questa volta nominarti <3
      Avrai un resoconto dettagliato della festa, promesso! 🙂 :-**
      E grazie ancora <3

      Rispondi

Trackback

  1. Torta Nua al cocco e limone | ha detto:
    18 Ottobre 2015 alle 23:03

    […] un tentativo, anche solo per poter dire la nostra in merito. E così, dopo la torta magica e la torta Lindt, stavolta è il turno della torta Nua.  Ora, io lo so che si tratta di una torta che […]

    Rispondi
  2. Chiffon cake (fluffosa) al cioccolato (quando la perseveranza paga) | ha detto:
    4 Febbraio 2016 alle 11:58

    […] C’è stato il tempo della torta nua, quello della torta magica, per arrivare alla torta Lindt. Tutti esperimenti riusciti egregiamente, devo dire, anche perché lo sapete, in caso contrario, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress