La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Crumble di ciliegie al Porto

4 Luglio 2014 by Alessandra Corona Lascia un commento

Sono giorni pieni, che durano sempre troppo poco, e non so letteralmente a chi dare i resti. Mi sono appena accorta che l’ultimo post l’ho pubblicato il 25 giugno, quasi 10 giorni fa! La settimana del 25 e questa che sta per finire sono state abbastanza caotiche, con un miliardo di cose da fare/organizzare/sistemare. Tanto per cominciare, il 25 era il compleanno dell’amoremio, quindi l’ho portato a cena fuori nel suo ristorante di pesce preferito. Un ristorantino di cucina livornese senza troppe pretese, dove si mangia pesce super fresco e strabuono, a prezzi decisamente decenti – non come qualcun altro qui in zona che si atteggia a grande ristorante e poi ti dà piatti appena sufficienti. Per chi fosse di Roma e dintorni, è questo qui. Fidatevi, il pesce è fresco e buono, chiedete – fuori menù – la carbonara di vongole (o di telline, se vi piacciono e le hanno) e resterete super soddisfatti.
Naturalmente in questa casa siamo soliti festeggiare i compleanni almeno per un paio di giorni, quindi la domenica abbiamo organizzato un BBQ a pranzo con gli amichetti. Oltre alla ciccia grigliata e alle classiche bruschette – io mi nutrirei solo di quelle – ho preparato anche qualcos’altro per “accompagnare”: prosciutto e melone, un’insalata di quinoa, delle girelle di pasta sfoglia, una classica insalata di fagioli col tonno e una di cetrioli allo yogurt, e per finire la meravigliosa caponata di mamma, che ha raccolto complimenti e ovazioni da parte di tutti. Grazie mamma! <3 😀 Per i dolci poi ho ri-fatto a grande richiesta le mini Oreo cheesecake, la torta magica al limone e un classico tiramisù, chiesto esplicitamente dal festeggiato 🙂 Avevo fatto anche il sorbetto al limone, ma onestamente me lo sono scordato ^_^
Insomma, alla fine è stato un fine settimana bello pesante, perché tra una cucinata e l’altra ho anche avuto un paio di impegni con la palestra e tre esibizioni di zumba, quindi diciamo che lunedì mattina ero LEGGERMENTE stravolta. Anche per questo non ho pubblicato niente, perché in realtà ancora mi devo riprendere T_T

La ricetta di oggi è un dolcetto facile e veloce da preparare, ma vi assicuro che vi farà fare un figurone. Quando Max lo ha assaggiato, ha detto che era uno dei più buoni che avessi mai fatto. Ha continuato a chiedermelo per giorni e giorni, e ormai ogni volta che vede le ciliegie non pensa ad altro! Per farlo ho usato un bicchierino della nostra “riserva” di Porto Ruby, ovvero la bottiglia che abbiamo riportato da Lisbona e che stiamo centellinando manco fosse un whisky invecchiato cent’anni. A proposito, prossimamente potrei proporre qualche ricettina a base di whisky, visto che tra un paio di giorni andiamo a Edimburgo, e lì ne sanno  giusto qualcosa in merito ^^ Dovrò mettermi a studiare! 
Per ora vi saluto, ci rileggiamo settimana prossima, anche se probabilmente qualcosina pubblicherò sulla pagina FB e Instagram live from Edinburgh! Tranquilli, prometto di postare una cosetta ogni tanto, non farò come quelli che pubblicano a rotta di collo ogni 3 minuti e praticamente ci portano in vacanza insieme a loro ^^

Trovate la ricetta anche su Your Fashion Chic! Andate a dare un’occhiata, ci sono anche tante altre ricettine sfiziose e non solo 🙂

Ingredienti (per 4 persone):
400 grammi di ciliegie
2 cucchiai di zucchero
Un bicchierino di Porto (Ruby, ma se non lo avete va bene anche il Tawny)
50 grammi di burro
100 grammi di farina

Denocciolate le ciliegie e mettetele in una padella con
due cucchiai di zucchero. Mettete sul fuoco dolce, finché le ciliegie non
iniziano a diventare morbide. Unite quindi il Porto e alzate la fiamma. Fate
andare ancora qualche minuto, quindi spegnete. Preparate il crumble unendo in
una ciotola la farina, il burro freddo a pezzi e lo zucchero. Mischiate con la
punta delle dita e sfregando, fino a formare delle briciole. Dividete le
ciliegie in 4 coppette o cocotte, quindi ricopritele con il crumble. Infornate
a 200 gradi per 10 minuti. Se necessario, dategli anche un paio di minuti di
grill per farli dorare.

More from my site

  • Gelato agli Oreo (senza gelatiera)Gelato agli Oreo (senza gelatiera)
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • MendiantsMendiants
  • Mousse di cioccolato hotMousse di cioccolato hot
  • Crostata senza cottura con ricotta al sale di Cervia e fichi caramellatiCrostata senza cottura con ricotta al sale di Cervia e fichi caramellati
  • Mini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponiMini éclair con mousse al cioccolato bianco e lamponi

Archiviato in:Crostate, pie e tart, Dolci e dessert Contrassegnato con: Ciliegie, Crumble, Dessert, Dolci, Dolci senza uova, La Coccinella, Luglio

« Quinoa con zucchine e cipolle
Insalata mediterranea di grano saraceno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress