La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Gelato agli Oreo (senza gelatiera)

21 Luglio 2014 by Alessandra Corona 5 commenti

Oooohh! Siamo contenti finalmente? L’estate è arrivata, e io sono incollata alla sedia – e così sarà ancora per qualche settimana. E vabbè, nel frattempo dovremo pur consolarci con qualcosa, no? Ecco, se c’è una cosa che d’estate per me non deve mai mancare, è il gelato. Lo adoro, ne mangerei veramente a quintali, mi trattengo solo perché so che è un concentrato di zuccheri e grassi, ma quanto è buono? Confezionato, artigianale… basta che sia gelato, va bene tutto (o quasi, non s’allargamo! ;D).
Il mio gusto preferito in assoluto resta sempre il pistacchio – quello buono – ma c’è un altro gusto al quale non so resistere, e se lo trovo, lo prendo sempre: il gelato ai cookie. Dite quello che volete, sarà un’americanata pazzesca, perché lo è, ma è una delle cose più goduriose del mondo. Il più buono che ho mangiato è della Ben & Jerry’s, che qui in Italia non si trova tanto facilmente, purtroppo. Un vero peccato, perché, per chi non conoscesse questa marca, hanno dei gusti veramente, veramente pazzeschi.
Ma andiamo con ordine.
Non è una novità ormai – almeno per chi bazzica un po’ blog di cucina e similari – che è possibile fare il gelato in casa senza gelatiera. Esistono vari metodi, in realtà. Oggi vorrei concentrarmi su un metodo che farà storcere la bocca a qualcuno, ma che io ritengo valido, visto che il risultato è sempre quello che conta. Si tratta, di fatto, di preparare il gelato partendo non da una base di uova e latte, come nel metodo classico, ma da una base di latte condensato e panna.
Okay, se siete puristi del gelato o acerrimi nemici del latte condensato (poi mi spiegherete perché, ndr), non leggete oltre :DSiete ancora qui? Molto bene, procediamo.
Come dicevo prima, chi bazzica blog e siti di cucina, sarà sicuramente incappato in una ricetta di gelato fatto senza gelatiera, tipo questo alla vaniglia di Martha Stewart e proposto dall’Arabafelice, la maga dei gelati furbi! Era da non so quanto che lo guardavo e lo riguardavo, ma non trovavo mai il momento giusto per prepararlo. Poi, un giorno, non so come, sono capitata su questo sito. Fateci un giro, è un post lungo ma molto interessante, che vi farà venire voglia di mettervi subito in cucina, come è successo a me! Insomma, alla fine mi sono decisa a provare questo benedetto gelato, ho seguito le dosi che indicano nel video postato nel sito in questione – che poi sono le stesse identiche usate da Stefania – e ho iniziato a preparare il mio gelato.
Mentre frullavo, poi, l’illuminazione: GLI OREO! Ora, chi mi segue un minimo sa bene quanto adori gli Oreo e che me li metterei pure in testa, quindi la scelta è stata forse scontata, ma ovviamente super azzeccata. Alla fine, ho ricreato quasi quasi il gusto ai cookie che mi piace tanto, quindi non potete capire la ccccioia, visto che non sempre lo trovo facilmente.
Ovviamente il tipo di biscotto all’interno può variare, io come suggerimento ho messo dei ringo o anche dei pan di stelle, che ci stanno sempre bene. Certo, come minimo deve essere qualcosa di cioccolatoso e possibilmente super calorico, sennò non vale 🙂

Ah, l’ho già detto che per farlo ci vogliono solo 5 minuti? Beh? Ancora state qua? :)))

 

***Ricetta tratta da qui e qui***
Ingredienti:

400 grammi di latte condensato
500 ml di panna da montare
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di un
baccello)
60 grammi di Oreo (o Ringo, o altri biscotti al
cioccolato, tipo Pan di stelle)

In una ciotola, montate la panna a neve ben ferma. In un’altra ciotola, mischiate il latte condensato con l’estratto di vaniglia. Aggiungete un cucchiaio di panna al latte condensato e amalgamate. Aggiungete anche i biscotti sbriciolati con le mani, il resto della panna, e mescolate dal basso verso l’alto, per non far
perdere aria al composto. Mettete in una vaschetta e riponete in freezer per almeno 6 ore prima di servire.

 

Note:
– La panna che usano in America in realtà è tendenzialmente più grassa e quindi più densa della nostra crema di latte. La percentuale di grassi della nostra panna dovrebbe essere intorno al 30%, quella della double/heavy cream è del 40%. Sto valutando la possibilità di sostituire completamente o parzialmente la panna con mascarpone, che ha appunto il 44% di grassi… mi sacrificherò e farò delle prove per voi! In ogni caso, fatto così il gelato viene ottimo, secondo me però con una panna più grassa, verrebbe ancora più cremoso, tutto qui 🙂
– Se volete/lo avete potete anche aggiungere del liquore, come fa Stefania, che in effetti dovrebbe aiutare a non far congelare troppo il tutto. Io non l’ho aggiunto perché il video che ho seguito non lo prevedeva, ma secondo me in effetti potrebbe migliorare la cremosità. Nel caso, usate 2 cucchiai di vov o bourbon, insomma qualcosa che non faccia troppo a cazzotti col gusto dei biscotti, non deve sentirsi.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta Voglia di… ricette veloci e senza cottura del blog di Sonia Oggi pane e salame, domani…

 

More from my site

  • Gelato veloce alle pesche (senza gelatiera)Gelato veloce alle pesche (senza gelatiera)
  • Mousse di cioccolato hotMousse di cioccolato hot
  • Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • Sorbetto all’anguria (senza gelatiera)Sorbetto all’anguria (senza gelatiera)

Archiviato in:Cioccolato, Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio Contrassegnato con: Comfort food, Dessert, Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci senza uova, Gelati, Luglio, Ricette estive, Ricette veloci

« Mozzarella marinata
Zucchine e pachino ai profumi dell’orto »

Commenti

  1. Giorgia Riccardi dice

    22 Luglio 2014 alle 8:32

    anche io li adoro!!! e allora mi sa che non devo lasciarmi sfuggire questa ricetta furbissima e golosissima! baci

    Rispondi
  2. Lablondeenfarinee dice

    26 Giugno 2016 alle 14:16

    Niente oggi sto facendo un viaggio tra i tuoi gelati senza gelatiera!! Ti troverai intasata di messaggi??
    BaciBaci

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Luglio 2016 alle 11:44

      Fai bene! 😛

      Rispondi

Trackback

  1. Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi! | ha detto:
    15 Ottobre 2015 alle 13:37

    […] il gelato furbo dell’Arabafelice – che ho usato come base per fare ad esempio questo agli Oreo. In questi ultimi giorni, poi, mi sono imbattuta in un video sul canale di Jamie Oliver. Ed è […]

    Rispondi
  2. Oreo brownies | La cucina di zia Ale | ha detto:
    15 Febbraio 2016 alle 8:05

    […] sue versioni. Si tratta di un brownie agli Oreo. Ora, chi mi segue e mi conosce lo sa: io adoro gli Oreo e l’idea di metterli in un brownie – un altro dolce che amo follemente – mi ha […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress