La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Gelato veloce alle pesche (senza gelatiera)

16 Agosto 2015 by Alessandra Corona Lascia un commento

Se c’è una cosa che amo fare, nel tempo libero, è leggere. Il problema è trovarlo il tempo libero per farlo. Dopo il lavoro, di solito, mi dedico alla palestra, poi alla cucina e al blog, e purtroppo il tempo che mi resta è veramente poco. Fra l’altro, metteteci pure che, dopo essere stata tutto il giorno davanti a uno schermo a leggere, non sempre ho la voglia di continuare a farlo, e magari mi piace anche riposare mente e cervello guardando un po’ di tv o facendo altro. In vacanza, però, riesco sempre a leggere, e tanto. Certo, per vacanza intendo quelle estive, che durano un po’ di più e non implicano tour di città in poche ore 😀 In quest’ultimo caso, le mie letture si limitano alla guida di turno – rigorosamente Lonely Planet – che viene studiata nel dettaglio e approfondita nei punti che più mi interessano. D’estate però, quando veniamo a Patti (ME), è diverso. I ritmi si rallentano, io neanche mi riconosco più. Dormo molto più del solito, non faccio praticamente nulla dalla mattina alla sera, e se da una parte questa cosa mi ammazza, perché mi sento quasi più stanca di quando a casa mi divido tra il lavoro e il resto, dall’altra mi lascia tanto tempo per dedicarmi proprio alla lettura. 
Un paio di giorni fa, ad esempio, ho finito il primo libro che mi ero portata. L’ho iniziato lunedì, il giorno in cui siamo partiti, e pensavo mi avrebbe fatto compagnia per più tempo. Invece si è rivelato uno di quei libri che non vedi l’ora di finire per vedere come va, anche se, d’altro canto, vorresti non finisse mai perché non vorresti abbandonare i protagonisti. E’ una cosa che non succede sempre, anzi, spesso e volentieri si leggono libri carini, sì, ma un po’ scialbi o per nulla emozionanti. Questo invece è stato una bellissima scoperta, e si è piazzato sicuramente tra i libri più belli, commoventi ed emozionanti che abbia mai letto. Pensare che l’ho scelto per caso in libreria! Si tratta di “Io prima di te” di Jojo Moyes, un’autrice che non conoscevo e non avevo mai letto. Mi ha incuriosita, non so perché, sicuramente il fatto che fosse scontato del 25% ha influito. E menomale! Ora, io non sono brava a raccontare trame senza spoilerare, quindi non lo farò. Non voglio ritrovarmi a fare come mia mamma, con la quale non puoi parlare di un libro o un film senza che te lo racconti dall’inizio alla fine. “Ah sì, questo è quello dove c’è quello che fa sta cosa, poi va là e poi alla fine… però non te lo racconto tutto, magari lo vuoi vedere/leggere”. -.-
Ecco, dicevo, dato che non sono brava a fare riassunti senza raccontare i dettagli, dirò solo che è un libro emozionante, che ti fa riflettere su molte cose. Un libro che parla della vita, di amore e di amicizia. Leggetelo e mi saprete ridire 🙂
La ricettina di oggi è fresca fresca. No, non nel senso che l’ho appena fatta… ahahaha In realtà è qui da un po’, ma ho un po’ di ricettine in sospeso e sto approfittando di questi giorni di relax per recuperare. Questa direi che è l’ideale in questi giorni di caldo afoso, anche se siete in vacanza. Tanto non ci vuole una gelatiera, ma solo frutta, latte, un freezer e un frullatore 😉

Fotografare i gelati è una delle cose più difficili del mondo -.-

Ingredienti:

175 grammi
di pesche mature
175 grammi
di latte
2 cucchiaini
di succo di limone
Zucchero al
velo a piacere, se necessario
Sbucciate le
pesche, tagliatele a cubetti e mettetele in un sacchetto da freezer. Riponetele
in congelatore per alcune ore, finché non sono congelate. Mettete il latte in
una vaschetta per cubetti di ghiaccio e fate congelare anche questo. Prendete
la frutta e il latte congelati e metteteli in un frullatore. Aggiungete il
succo di limone e frullate alla massima velocità fino a ottenere una
consistenza cremosa, da gelato. Assaggiate e, se volete, aggiungete un po’ di zucchero
al velo. Il grado di dolcezza dipenderà naturalmente da quanto saranno mature
le pesche. Regolatevi secondo il vostro gusto. Servite subito. Se dovesse
avanzare, riponete il gelato in una vaschetta, in freezer. Al momento di
servirlo, tagliatelo a pezzi e frullatelo brevemente, fino a renderlo
nuovamente cremoso.

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!Frozen yogurt alla frutta – senza gelatiera e in 45 secondi!
  • Gelato agli Oreo (senza gelatiera)Gelato agli Oreo (senza gelatiera)
  • Semifreddo ai pistacchi con gelée di fragoleSemifreddo ai pistacchi con gelée di fragole
  • Mousse al limone con coulis di fragoleMousse al limone con coulis di fragole
  • Camy cream – la crema super versatile e super golosa, senza uova e senza cotturaCamy cream – la crema super versatile e super golosa, senza uova e senza cottura

Archiviato in:Dolci e dessert, Mousse, gelati e dolci al cucchiaio, Ricette senza glutine Contrassegnato con: Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci senza glutine, Dolci senza uova, Gelati, Luglio, Senza glutine

« Melanzane arrosto con cipolla caramellata e origano
Mini raspberry Bakewell tarts »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress