La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Panini leggerissimi ai semi misti (e centrotavola di pane)

31 Dicembre 2014 by Alessandra Corona Lascia un commento

Bentrovati a tutti! Passato un buon Natale? Noi nel complesso non ci possiamo lamentare, anche se la caduta di mia suocera la notte del 24 ha rischiato di rovinare le feste un po’ a tutti, ma per fortuna è andata bene ed è rimasta solo un po’ ammaccatina, povera.
Sul fronte cibo, naturalmente abbiamo dato il meglio di noi, as usual.
La cena della vigilia, come da nostra “tradizione” ormai, l’abbiamo passata da mamma. I primi anni che eravamo sposati, abbiamo fatto sia 24 che 25 da noi… una faticaccia non indifferente, arrivavo al 25 sera stravolta. Ormai invece ci dividiamo, anche se siamo sempre gli stessi 4 gatti, facciamo la vigilia da lei e il 25 da noi, così posso dedicarmi completamente al menu di Natale e mi diverto anche di più 😀
Ammetto però che anche quest’anno ho messo lo zampino pure nel menu di mamma… per l’aperitivo ho preparato una mousse di salmone SPECIALE (presto sul blog), mentre per secondo lei, di sua spontanea volontà, giuro, ha deciso di fare il mio filetto di salmone con crosta al prezzemolo e senape. Anche per il resto, tutto buono buono, brava la mia mamma <3
Per il pranzo di Natale, è andato tutto come programma, anzi, ho constatato che più passano gli anni, più divento brava a organizzarmi. E’ quella la cosa fondamentale quando si cucina per tanti: l’organizzazione e le tempistiche. Che poi, ci vuole poco. Basta scegliere un menu con diverse cose da poter preparare in anticipo, magari con qualcosa da congelare, e per il giorno del pranzo lasciare da fare solo le ultime cose, per potersi anche dedicare all’apparecchiatura della tavola e alla presentazione.
E a proposito di presentazione e tavola, anche quest’anno sono riuscita nel mio intento: non far spostare il centrotavola a 10 minuti dall’inizio del pranzo. Ormai sta diventando una specie di sfida, sono io contro di loro (loro: i miei, mia cognata e mia suocera). Non potete neanche immaginare la soddisfazione di vedere quel centrotavola messo lì dove deve stare: AL CENTRO DELLA TAVOLA e non buttato su un tavolino.
Quest’anno ho deciso di preparare il centrotavola di pane con dei panini facilissimi da realizzare, deliziosi da mangiare e da presentare. La ricetta è della cara Lorraine, e l’unica “difficoltà”, se di questo si può parlare, sta nella dimensione dei panini, che devono essere (o almeno, sarebbe meglio che fossero) tutti uguali, quindi vanno pesati uno a uno con un po’ di pazienza. Niente di complicato, insomma. Alla fine, otterrete dei panini leggerissimi, ottimi per accompagnare il pasto o per farci dei mini panini farciti, magari per un buffet. E poi, se volete, si prestano perfettamente per realizzare centritavola da mangiare, basta disporli a corona prima della lievitazione e il gioco è fatto. Infine, sia che li prepariate per il centrotavola o per mangiarli così come sono, possono benissimo essere congelati, così quando vi serviranno basterà tirarli fuori qualche ora prima, farli scongelare a temperatura ambiente, e poi eventualmente passarli due minuti in forno caldo, per servirli tiepidi. Semplice, no? :DQuesta naturalmente sarà l’ultima ricetta dell’anno. Se dovessi fare un bilancio dell’anno appena passato, visto che sono un’ottimista di natura, non farò come gran parte delle persone e non dirò che è stato un anno terribile e orribile. Certo, per alcune cose sarebbe potuto andare meglio, non sono riuscita a realizzare tutto quello che avrei voluto e ho ancora qualcosina in sospeso, ma ho fatto e sono successe anche tante cose belle. I viaggi, ad esempio, o i saggi di zumba, una delle cose più divertenti che possano esistere; è anche nata una nuova nipotina, la piccola G, che ha fatto impazzire tutte noi zie, che ormai pensiamo solo a vestirla come una bambolina. E poi tanto, tanto altro, anche sul fronte del blog, che mi ha dato tante soddisfazioni. Probabilmente ho pubblicato meno dell’anno scorso, ma non importa. Sappiate che tutto quello che ho pubblicato è stato provato, testato e approvato, ma soprattutto è stato fatto con il cuore e condiviso con tutti voi, cari i miei lettori, che ringrazio uno a uno 🙂

Che il nuovo anno possa portarvi tante belle cose, vi auguro con tutto il cuore di realizzare i vostri desideri!

Buona fine dell’anno, ci risentiamo tra qualche giorno <3

***Ricetta tratta da Home Cooking Made Easy di Lorraine Pascale***
“Mrs Stephenson’s dinner party bread rolls”

Ingredienti:
280 grammi di manitoba
1 cucchiaino di sale
1 e 1/2 cucchiaino di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero di canna (Demerara)
190 ml di acqua tiepida
1 uovo per spennellare
Semi di sesamo bianco, nero e papavero

Mettete in una ciotola (o in planetaria) la farina, il sale, il lievito e lo zucchero. Mescolate, quindi aggiungete pian piano l’acqua e iniziate a impastare. Dovrà risultare un impasto morbido. Lavoratelo per 10 minuti a mano o per 5 se lavorate in planetaria. Dividete l’impasto in 12 parti uguali. Basterà pesare l’impasto e dividere il peso per 12. Dovrebbero venire dei panini da circa 39 grammi l’uno. Formate delle palline e mettetele a lievitare sulla placca del forno rivestita di cartaforno. Fate lievitare i panini per un’ora circa o finché non raddoppiano di volume. Una volta lievitati, spennellateli con l’uovo e ricopriteli con i semi misti. Cuocete in forno caldo a 200 gradi per 15-20 minuti, finché non sono leggermente dorati. Sfornate e fateli raffreddare prima in teglia e poi completamente sulla gratella. Consumateli subito o congelateli chiusi in un sacchetto di plastica.

Note:
– Per realizzare il centrotavola, basta disporli a corona uno vicino all’altro, distanziati di 1 cm, prima della lievitazione.
– Sfornateli non appena dorati e non stracuoceteli, altrimenti risulteranno secchi.
– Visto che c’è abbastanza lievito, tenete d’occhio la lievitazione, potrebbe volerci poco meno di un’ora. Oppure diminuite il lievito e allungate la lievitazione.
– Una volta scongelati a temperatura ambiente potete consumarli subito o farli rinvenire un paio di minuti in forno caldo, così sembreranno come appena sfornati.

More from my site

  • MendiantsMendiants
  • Centrotavola… da mangiareCentrotavola… da mangiare
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Frutta secca sotto mieleFrutta secca sotto miele
  • Frustine di Lorraine PascaleFrustine di Lorraine Pascale
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns

Archiviato in:Natale, Pane, pizza e lievitati salati Contrassegnato con: Lorraine Pascale, Natale, Pane e lievitati salati

« Mezze maniche al ragù bianco pasticciate (o anche no)
Cannoli siciliani »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Spalla di agnello arrosto Agnello aglio e rosmarino in slow cooker
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress