La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Mezze maniche al ragù bianco pasticciate (o anche no)

21 Dicembre 2014 by Alessandra Corona Lascia un commento

Molto bene, ci siamo, ormai manca sempre meno a Natale!
Avete ansia da prestazione? Ansia da regali dell’ultimo minuto? Avete forse ancora dubbi sul menu? Beh, per questi siete fortunati, c’è zia Ale! 😀
La scelta del primo quest’anno è stata ardua. Avevo come al solito cinque milioni di idee, ma dovevo accontentare un po’ tutti; inoltre, volevo un primo “comodo”, da preparare con anticipo, visto che il 25 avrò già un po’ di casette dell’ultimo minuto da fare. Normalmente, a Natale mi piace preparare almeno un paio di primi, ma stavolta ho optato per uno unico. Avevo addirittura pensato di buttarmi su un classicone, una bella lasagna ignorante, ma domenica scorsa ho cambiato idea. Eh sì, ve l’ho detto che cambio idea un miliardo di volte, no? 😀
In realtà è stata tutta colpa dell’amoremio. Domenica ha preparato un ragù bianco fa-vo-lo-so, con le poche cose che avevamo in frigo, e mi è piaciuto talmente tanto, che è stato scelto per il grande giorno ^_^
Per questa prova, fatta proprio oggi (la solita, dura vita della foodblogger), ho deciso di aggiungere della besciamella e gratinare la pasta in forno, ma onestamente non so quale versione sia meglio. Diciamo che per praticità è più comoda la versione in forno, soprattutto se siete più di 4-6 persone, infatti sarà quella che preparerò per il 25 😉
Ingredienti (per 4 persone):
Per il ragù bianco:
3 salsicce
150 grammi di macinato di maiale
50 grammi di pancetta
1 carota
1/2 cipolla
100 grammi di piselli sbollentati
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
Olio extravergine di oliva
Burro
1/2 bicchiere di vino bianco
Sale
Pepe
Per la besciamella:
25 grammi di burro
250 ml di latte
2 cucchiai di farina
Sale
Noce moscata
400 grammi di mezze maniche
3 cucchiai di parmigiano
Tritate molto finemente la cipolla e l’aglio (anche in un mixer). Tritate finemente la carota e tagliate a cubetti la pancetta. Mettete in una casseruola un filo d’olio e una noce di burro. Fate scaldare la casseruola sul fuoco, quindi aggiungete il trito di aglio e cipolla, la carota e il peperoncino. Fate rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungete le salsicce sbriciolate, la pancetta, i piselli e il macinato. Fate rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, quindi aggiungete il vino e fatelo evaporare, sempre a fiamma vivace. Quando il vino si sarà ritirato completamente, regolate eventualmente di sale e spegnete il fuoco.
Preparate la besciamella. Mettete il burro in una casseruola e fatelo sciogliere a fuoco dolce. Aggiungete la farina e formate il roux, mescolando energicamente con una frusta. Fate cuocere la farina per 1-2 minuti, sempre mescolando. Aggiungete quindi il latte caldo e un pizzico di sale. Continuate a mescolare e lasciate addensare la besciamella. Se dovesse addensarsi troppo aggiungete un po’ di latte. Dovrà risultare una besciamella abbastanza fluida. Completate con una grattata di noce moscata.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Cuocetela per la metà del tempo indicato sulla confezione, quindi scolatela. Dovrà essere molto al dente, quasi cruda. Unite la pasta al ragù e aggiungete anche la besciamella e il parmigiano. Mettete la pasta in delle cocotte individuali o una teglia unica e completate con una spolverata di parmigiano. Gratinate in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti. Sfornate la pasta, fatela riposare per 5-10 minuti e servite.
– Se decidete di preparare la versione gratinata, potete preparare il ragù in anticipo e surgelarlo. Vi basterà scongelarlo qualche ora prima di utilizzarlo, quindi preparare la besciamella e la pasta.

More from my site

  • Spaghetti alla carbonaraSpaghetti alla carbonara
  • Spaghetti con vongole e carciofiSpaghetti con vongole e carciofi
  • Gnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zuccaGnocchi all’acqua allo zafferano con vongole e fiori di zucca
  • Minestra di lenticchie super cremosaMinestra di lenticchie super cremosa
  • Spaghetti con pomodori, acciughe e mollicaSpaghetti con pomodori, acciughe e mollica
  • Pennette alla crema di ceciPennette alla crema di ceci

Archiviato in:Pasta, Primi piatti Contrassegnato con: Natale, Pasta, Primi

« Lebkuchen
Panini leggerissimi ai semi misti (e centrotavola di pane) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Shakshuka Shakshuka
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress