La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Cruffin

30 Settembre 2015 by Alessandra Corona 6 commenti

Non mi smentisco mai… arrivo sempre all’ultimo! Ormai è quasi una tradizione, no? Esce Re-Cake, io dico: “Okay, la faccio SUBITO!” e poi, ammetto che la faccia subito davvero, pubblico il post in extremis. Ma va bene così, in realtà questo mese è già un miracolo che sia riusciti a farli questi cruffin.
Ma facciamo un passo indietro. Spieghiamo cosa è un cruffin.
Beh, il cruffin è una moda, tanto per cominciare. Una di quelle cose che hanno inventato oltreoceano – dove sono fantastici per queste cose, l’ho sempre detto – e che da un po’ di tempo è in voga. In pratica, si tratta di una sorta di croissant, cotto nella teglia da muffin. Beh, okay, non è proprio un croissant. La pasta da croissant è diversa. E’ lievitata molto più a lungo, la lavorazione è molto più lunga, ci sono le pieghe da fare e tutto il resto. Diciamo che questo metodo è quasi una scorciatoia per ottenere un quasi croissant. Ho quasi reso l’idea?
Il gusto e la sfogliatura, in effetti, lo ricordano moltissimo. Ah certo, dimenticavo di dire che questa è una preparazione solo per chi ama il burro. Della serie, se siete di quelli che davanti a un panetto di burro si fanno il segno della croce o iniziano a correre per smaltire le calorie accumulate solo per averlo guardato, cambiate blog. Ehm… ricetta, cambiate ricetta ^_^
Scusate, ma quando si parla di burro sapete che divento suscettibile. Il mio amore per lui è grande e in questa ricetta viene esaltato più che mai.
Insomma, se volete una cosa buona buona da mangiare a colazione, ma anche a merenda o dopo cena, perché no, provate i cruffin, perché meritano, meritano, meritano!

 

 

Ingredienti:
Per la pasta:
150 grammi farina 0
150 grammi di farina 00
6 grammi di lievito di birra disidratato (tipo Mastro Fornaio Pane Angeli)
7 grammi di sale fino (un cucchiaino raso e mezzo) – la ricetta originale ne prevedeva 10 g.
130 grammi di acqua tiepida (+ 30 g (2 cucchiai) per eventuali aggiunte – io ho dovuto aggiungerla)
50 grammi di burro non salato, ammorbidito e tagliato a cubetti
Per le pieghe:
165 grammi di burro a pomata*
*Prima di iniziare, pesate il burro e dividetelo in 8 parti (da circa 20-22 grammi l’una)
Per la versione con zucchero e cannella:
Zucchero di canna
Cannella in polvere
Prima di iniziare a preparare l’impasto, pesate e dividete in 8 parti il burro che servirà per le pieghe. Fatelo ammorbidire fino a che non diventa a pomata.
Nella planetaria (che consiglio vivamente) mescolate insieme la farina 0 e quella 00, il lievito e il sale. Aggiungete 130 grammi di acqua tiepida e impastate a bassa velocità per 3 minuti. L’impasto sarà quasi secco, ma se si ha difficoltà a tenerlo unito, aggiungete gli ulteriori 30 grammi (2 cucchiai) di acqua e impastate ancora. Sempre lavorando l’impasto, iniziate a inserire i 50 grammi di burro, poco per volta. Quando il burro sarà ben incorporato, aumentate la velocità e impastate per 10-15 minuti (a intervalli, per non surriscaldare la planetaria). Dovete ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare per 40-45 minuti a temperatura ambiente.
Trasferite la pasta su una superficie leggermente infarinata, sgonfiatela e dividetela in 4 parti uguali. Lavorate una porzione alla volta e coprite il resto con della pellicola trasparente. Spolverate la pasta con la farina, poi stendetela con la macchina per la pasta. Nella misura più grossa, inserite la pasta, passatela, piegatela a metà e passatela un’altra volta. Infarinate la pasta su ambo i lati e iniziate a tirarla con la macchina fino a raggiungere la misura più sottile (la pasta deve diventare sottilissima).
L’impasto sarà molto lungo, quindi dovrete tagliarlo a metà, e tenerlo steso. Ora prendete una parte di burro (quello che avete fatto ammorbidire) e con le dita strofinatene delicatamente un sottile strato su tutto l’impasto, fino ai bordi.
Fate questo per entrambe le sezioni della pasta.
Una volta terminato, iniziate ad arrotolare l’impasto di una striscia da un estremo all’altro, il più stretto possibile, ottenendo un tronchetto saldo. Posizionate il rotolo su un’altra estremità di striscia imburrata, e rotolate di nuovo.
Ora tenete da parte il tronchetto così ottenuto e fate lo stesso passaggio con le altre strisce.
Alla fine vi ritrovete con 4 rotolini di pasta. Prendente ogni rotolino e tagliatelo a metà nel senso della lunghezza, prendete una striscia così ottenuta e, con il lato tagliato verso l’esterno, arrotolatelo come a formare un nodino e infilate le estremità sotto.
Posizionate i nodi ottenuti all’interno di una teglia per muffin imburrata.
Ripetere il processo con le altre 3 porzioni di impasto e burro. Otterrete in tutto 8 cruffin.
Foto tratta da qui
Coprite la teglia con della pellicola trasparente e lasciatela a temperatura ambiente per 2-3 ore fino al completo raddoppiamento (dipende dal caldo, potrebbe anche volerci meno. Io ho infornato dopo meno di due ore).
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti, fino a quando si gonfiano e si dorano.
Lasciate raffreddare leggermente su una gratella, quindi spolverizzate con zucchero a velo.
Nota:
– La metà dei cruffin li ho fatti con zucchero e cannella. Dopo aver spalmato le strisce di pasta col burro, ho aggiunto dello zucchero di canna e una spolverata di cannella. Ottimi, mi hanno ricordato tanto i kurtoskalacs ungheresi!
– Non fatevi spaventare dalla lunghezza della ricetta. Ci vuole più a spiegarli che a farli… e soprattutto a mangiarli 😉

La famosa nonna papera. Questa era quella originale della mia nonna <3 Rigorosamente A MANOVELLA!

Prima in teglia e poi al taglio 😀

Con questa ricetta partecipo a Re-Cake #7 di settembre.

 

More from my site

  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • MendiantsMendiants
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns

Archiviato in:Dolci e dessert, Lievitati dolci, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Colazione, Dolci, Dolci senza uova, Lievitati dolci, Re-Cake

« Bicchieri di cheesecake allo yogurt
Fluffosa alla zucca »

Commenti

  1. tizi dice

    1 Ottobre 2015 alle 7:59

    Complimenti Alessandra! Sfogliatura perfetta 😉

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Ottobre 2015 alle 8:04

      Grazie mille! Per essere la prima volta che li facevo, sono rimasta molto soddisfatta 😀

      Rispondi
  2. Rondinella dice

    1 Ottobre 2015 alle 10:07

    Adoro l'accostamento burro, zucchero e cannella…per cui hai la mia piena attenzione 😀 A parte gli scherzi…bravissima!! Addirittura in due versioni:) E sfogliatura mirabile!! Claudia

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Ottobre 2015 alle 12:21

      Grazie mille e grazie per essere passata di qui ^_^

      Rispondi
  3. Alice dice

    25 Ottobre 2015 alle 15:19

    Ale!!! e meno male che era la prima volta,li guardo e me li mangerei….sfogliatura fantastica!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      25 Ottobre 2015 alle 15:48

      La fortuna del principiante? 😀 Ma no, in fondo dai, il procedimento era lungo, ma fattibilissimo. E te devi ancora farli, eh! Io me lo so segnato sul quadernino nero ahahahaha 😛

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress