La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Ginger snaps – Biscotti croccanti allo zenzero

11 Dicembre 2015 by Alessandra Corona 7 commenti

Dicembre è per eccellenza il mese dei biscotti, c’è poco da fare. Sono proprio sinonimo di Natale, un po’ come l’albero e le luci. Personalmente, io non potrei essere più contenta. Mi sono scoperta da grande una folle amante dei biscotti, soprattutto quando si tratta di biscottini super speziati e magari anche burrosi.

A proposito di biscotti speziati, due anni fa avevo fatto per la prima volta gli spekuloos – ricetta che ho dato a tante amiche, che se ne sono innamorate; lo scorso anno è stata la volta dei lebkuchen, merito di Re-Cake, anche questi super apprezzati da parenti e amici. Quest’anno mi sono buttata su un biscotto che non avevo mai mangiato prima di una settimana fa, ma che mi incuriosiva molto. Del resto, io adoro tutto ciò che è a base di zenzero, per cui ero sicura che mi sarebbero piaciuti. Prima di provare a farli, ho avuto la possibilità di assaggiarli – li ho trovati a Praga, da Marks&Spencer, tipico negozio praghese ahahha – così ho potuto capire la consistenza che dovevo puntare a ottenere. Di fatto, essendo “snaps” devono proprio “schioccare”, devono essere super croccanti, insomma.

La ricetta che ho seguito (cambiando qualcosa qua e là) è del mio amato Paul Hollywood. Anzi, di sua madre! E come poteva una ricetta di una signora inglese, con il marito e il figlio baker essere sbagliata? Si vede proprio che Paul ce l’ha nel DNA la bravura per i prodotti da forno. ^_^

Rispetto alla ricetta originale io ho usato il burro e non la margarina, ho aumentato la dose di zenzero in polvere e aggiunto lo zenzero candito, che è l’unico candito che sopporto – anzi, che mi piace proprio. I biscotti avranno una nota leggermente piccantina, per me molto piacevole. Se volete, potete usare meno zenzero, ma per me otterrete un sapore più blando 😉

Ginger snaps 2 waterm

Ginger snaps 4 waterm

Se volete, messi in un sacchetto con un chiudipacco carino, possono diventare dei simpatici pensierini per Natale 🙂

Ginger snaps 3 waterm

Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina per gioco “Accogliamo Babbo Natale nelle nostre case”, perché trovo che Babbo Natale, mangiando questi biscottini con una nota leggermente piccantina data dallo zenzero, sarebbe ancora più contento di continuare a portare regali in giro per il mondo, a grandi e piccini 😉 Eleonora, che dici, gli piaceranno? Io glieli metto vicino al camino…

Volete ancora idee super natalizie? Non dimenticate di seguire gli hashtag #prettylittlebloggers e #prettylittlebloggersxmas. Oggi troverete una simpatica idea DIY da Veronica, un’idea per un centrotavola tutto da mangiare da Lisa e una buonissima crema di nocciole (idea regalo!) da Elisa.

***Ricetta liberamente tratta e modificata da Pies&Puds di Paul Hollywood***

Ingredienti (per circa 30 biscotti):
  • 110 grammi di burro, più altro per ungere la teglia
  • 110 grammi di zucchero semolato
  • 110 grammi di golden syrup (se non lo avete, potete usare un miele neutro, magari un millefiori)
  • 225 grammi di farina autolievitante (o normale più 2 cucchiaini di lievito)
  • 4 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 30 grammi di zenzero candito tagliato a pezzetti
Instructions
  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi e ungete una teglia piatta con una noce di burro.
  2. Mettete il burro, lo zucchero e il golden syrup in una casseruolina. Ponete sul fuoco a fiamma bassa e fate sciogliere completamente. Una volta fuso il tutto, mescolate e fate raffreddare leggermente.
  3. Mettete la farina, lo zenzero in polvere e quello candito. Unite il composto di burro e zuccheri e mescolate con una spatola.
  4. Quando il composto sarà abbastanza freddo, con le mani infarinate, formate delle palline del diametro di una moneta da 2 euro (poco meno di una noce, diciamo).
  5. Mettete le palline di impasto sulla teglia, abbastanza distanti tra loro, poiché si espanderanno durante la cottura.
  6. Infornate i biscotti per 10-12 minuti o finché i biscotti non sono belli dorati. Una volta sfornati saranno ancora molto morbidi. Lasciateli raffreddare leggermente in teglia, quindi metteteli su una gratella per farli raffreddare completamente.
  7. Conservateli in una scatola di latta.

Ginger snaps 5

More from my site

  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan
  • POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)POLVORONES (biscotti natalizi spagnoli)
  • Cookies con gocce di cioccolatoCookies con gocce di cioccolato
  • Pebernodder danesiPebernodder danesi
  • Christmas cookie boxChristmas cookie box

Archiviato in:Cookies e biscotti, Dolci e dessert, Natale Contrassegnato con: Biscotti, Cookies, Natale, Paul Hollywood

« Pandorini facili facili… col barbatrucco
Pane senza impasto a lievitazione naturale »

Commenti

  1. lisa dice

    11 Dicembre 2015 alle 8:48

    Come ti dicevo anche io adoro lo zenzero e li proverò sicuramente!
    P.s abbonderò anche io con lo zenzero!!!
    :))

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      11 Dicembre 2015 alle 10:57

      Sìììì! Io se li rifaccio ne metto anche di più, perché quelli che ho comprato sono ancora più piccanti e ancora più buoni 😉
      Bacettiii

      Rispondi
  2. Veronica - Lamiacasashabby dice

    11 Dicembre 2015 alle 8:54

    Che belli questi biscotti, mi ispirano davvero tanto! perfetti per Babbo Natale direi! Eh, la zia ne sa sempre una più del diavolo <3

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      11 Dicembre 2015 alle 10:55

      Io li adoro perché lo zenzero me lo metterei pure in testa! 😀
      Bacini <3

      Rispondi
  3. Ileana dice

    18 Dicembre 2015 alle 15:19

    Grazie stellina <3
    lovvoti too much

    Rispondi

Trackback

  1. Pane senza impasto a lievitazione naturale | ha detto:
    14 Dicembre 2015 alle 14:34

    […] Veronica. Due alternative, proprio per tutti i gusti. Beh, mi sembra giusto, Natale è sinonimo di biscotti, no? […]

    Rispondi
  2. Crema di Nocciole homemade. | Elisa in the sweet life ha detto:
    5 Luglio 2016 alle 13:14

    […] invito di andare a visitare anche  Veronica di Lamiacasashabby con un bellissimo portacandele  , Zia ale con i suoi biscotti di natale e Lisa con la sua torta di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Salsa di avocado e yogurt Salsa di avocado e yogurt
  • Peperoni ripieni di tonno e ceci Peperoni ripieni di tonno e ceci
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese
  • Shakshuka Shakshuka

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress