La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pandorini facili facili… col barbatrucco

7 Dicembre 2015 by Alessandra Corona 8 commenti

Dicembre ormai è iniziato da una settimana e la comunità di foodblogger è in pieno fermento pre-natalizio.  Per una volta, anch’io sto riuscendo a pubblicare post natalizi quasi per tempo, un miracolo! Sarà merito del progetto #prettylittlebloggersxmas (ci state seguendo si social, sì?).

Mentre scrivo questo post, ho ancora in mente il clima natalizio che ho vissuto fino a questa mattina, a Praga. Una città magica, che sognavo di vedere da tanto, troppo tempo… ma per il racconto di viaggio vi rimando al post dedicato, che spero di scrivere nei prossimi giorni.

Questi pandorini li avevo naturalmente preparati prima di partire – va beh che sono un po’ wonder woman, ma ancora non riesco a creare il tempo, purtroppo! Devo dire che sono stati un parto, come alcune amiche ben sanno… vero? ^_^

Il fatto è che volevo fare da tanto questi pandorini, e finalmente quest’anno ho trovato lo stampo. La mia idea, in realtà, era realizzare dei veri e propri pandori in miniatura, con quella consistenza particolare, sofficissimi e leggeri. Beh, ve lo dico subito. Non sono propriamente riuscita nell’impresa, non ho realizzato dei pandori in miniatura come quelli che si comprano, per capirci. Ho provato 3 o 4 ricette diverse, ma nessuna mi ha soddisfatto a pieno. Erano buoni, ma non erano abbastanza nuvolette. E così, pensa che ti ripensa, prova che ti riprova, alla fine sono giunta a una conclusione: o dovevo fare il classico, vero pandoro, con la sfogliatura a regola d’arte e tutto il resto o dovevo inventarmi una soluzione smart… una scorciatoia, insomma, perché con tutte le cose che ci sono da fare a Natale, ogni tanto qualche trucchetto ci vuole.

E allora ecco l’idea: usare la ricetta della brioche senza impasto. Una brioche facile da realizzare, che tutti possono fare perché non serve una planetaria, ma solo una ciotola e una forchetta. Stop. Okay, non sono dei VERI pandorini, nel vero senso della parola, ma ve l’avevo detto che avevano il barbatrucco, no? 😀

Volete altre idee per Natale? Oggi sui blog delle mie amiche Veronica e Lisa trovate altre due proposte dolcissime e super coreografiche: delle tortine di crêpes al cacao con camy cream e degli alberelli di meringhe. Se invece volete un’idea salata, passate da Elisa per la sua crema di cannellini con vongole,  gamberi e pancetta croccante! E mi raccomando, per non perdere neanche un post, seguite i nostri hashtag sui social #prettylittlebloggers e #prettylittlebloggerxmas

Pandorini 2 waterm

Pandorini 3 waterm

L’interno…

Pandorini 4 waterm

E la prova morbidezza 🙂

Pandorini 5 waterm

Ingredienti (per 10 pandorini):
  • 250 grammi di manitoba
  • 100 grammi di burro
  • 75 grammi di acqua
  • 2 uova medie
  • 60 grammi di miele (io millefiori)
  • 60 grammi di zucchero
  • Buccia grattugiata di 1/2 arancia bio
  • Buccia grattugiata di 1/2 limone bio
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 10 grammi di lievito di birra fresco (o mezzo cucchiaio di quello secco)
  • Zucchero a velo per completare
  1. In una ciotolina mescolate il miele con la vaniglia e le scorze degli agrumi. Mescolate bene e lasciate in infusione per un po’ (anche per qualche ora, se potete).
  2. Fondete il burro, quindi aggiungete il latte e la miscela di aromi. Mescolate bene e fate raffreddare.
  3. Trasferite la miscela in una ciotola e unite anche il lievito (se usate quello fresco), le uova e lo zucchero e mescolate ancora.
  4. Unite ora la farina e il sale (e il lievito secco, se usate quello), e mescolate brevemente con una forchetta, senza impastare. Dovrete ottenere un impasto molto irregolare e grumoso.
  5. Coprite la ciotola con della pellicola (o con un coperchio, se usate un contenitore tipo Tupperware) e fate lievitare un paio d’ore in luogo tiepido.
  6. Trascorso questo tempo, trasferite la ciotola in frigo e lasciate maturare l’impasto per 24-48 ore (io 48).
  7. Riprendete l’impasto e rovesciatelo su un piano infarinato. Fate un giro di pieghe del tipo I e un giro del tipo II (sotto il tutorial con le foto), quindi dividete l’impasto in pezzi da 60 grammi ciascuno.
  8. Mettete i pezzi di impasto nello stampo per pandorini con la parte “brutta” (la chiusura) rivolta verso l’alto.
  9. Mettete in forno caldo per 20-25 minuti, finché non saranno leggermente dorati.
  10. Fate raffreddare, quindi spolverate con abbondante zucchero a velo.

Ecco l’impasto dopo la maturazione in frigo (48 ore):

thumb_IMG_0237_1024

Le pieghe del tipo I: formate un rettangolo con l’impasto, tirate i quattro lembi e ripiegateli verso l’interno.

Collage pieghe tipo I

E le pieghe del tipo II: formate un rettangolo e piegatelo a libro.

Collage pieghe tipo II

Ecco l’impasto diviso, messo negli stampi e infine lievitato.

Collage pre-lievitazione

Collage finale

More from my site

  • Babka al cioccolato – Re-Cake #18Babka al cioccolato – Re-Cake #18
  • Cranberry Chelsea BunsCranberry Chelsea Buns
  • MendiantsMendiants
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Cestini di panettone con crema e frutti rossiCestini di panettone con crema e frutti rossi
  • Cookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecanCookies con cranberries, cioccolato bianco e noci pecan

Archiviato in:Dolci e dessert, Lievitati dolci, Natale Contrassegnato con: Dolci, Lievitati dolci, Natale

« Mercatini di Natale a Monaco di Baviera
Ginger snaps – Biscotti croccanti allo zenzero »

Commenti

  1. lisa dice

    7 Dicembre 2015 alle 8:24

    Saranno col barbatrucco ma sono bellissimi, da inzuppare nel latte ? o ci spalmerei sopra della crema zabaione!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      7 Dicembre 2015 alle 11:52

      Grazie tesorina <3 In effetti Massi mi ha subito detto: "La prossima volta falli col cuore di marmellata!" Da provare... in fondo sono briochine 😉
      Bacettiiiii

      Rispondi
  2. Mapi dice

    26 Dicembre 2015 alle 23:48

    Ma lo sai che sono deliziosi questi pandorini?
    Ho già tutto in casa e quasi quasi li provo domani. Tra l’altro dovrei già avere il miele con infuse le scorze di agrumi, da quando l’ho scoperto non sono mai senza, così mi porto avanti di qualche ora.
    Un abbraccio, carissima, e tanti auguri ancora!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      29 Dicembre 2015 alle 11:05

      Grazie Mapi!
      Un abbraccio a te e tanti auguri di uno splendido 2016.

      Rispondi
  3. Nicoletta dice

    8 Dicembre 2016 alle 20:23

    Ciao cara scusa il disturbi essendo che non ho i stampi per i pandorini si puo’ fare nei stampini di alluminio per muffin?grz in anticipo

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      8 Dicembre 2016 alle 22:51

      Ciao cara!
      Certo, alla fine sono come mini brioche, quindi vanno bene anche quelli da muffin 🙂
      Se li fai fammi sapere come vengono 😀
      Buon Natale.

      Rispondi
  4. Angela dice

    9 Dicembre 2016 alle 7:51

    Buongiorno volevo chiedere se si possono preparare tre giorni prima e messi aotto l’albero?

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      9 Dicembre 2016 alle 14:28

      Ciao Angela!
      L’impasto è quello di una brioche, quindi tende a seccarsi man mano che il tempo passa. Io ti consiglierei di consumarli entro un paio di giorni, per essere sicura che restino belli morbidi 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Carciofi alla romana morbidi_ Carciofi alla romana

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress