La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Pancake alla vaniglia con sciroppo d’acero

15 Dicembre 2015 by Alessandra Corona 4 commenti

Quando sono in viaggio, soprattutto all’estero, uno dei momenti che preferisco è sicuramente la colazione. Mi piace perché è uno dei pochi momenti di riposo della giornata (ahaha), dove possiamo sederci a tavolino e pianificare… cioè, dove io pianifico il percorso da seguire durante la giornata ed elenco le cose da fare e vedere. Nel mentre, Massimo mi guarda con aria rassegnata e già stanco, ma so che in quel momento potrei dirgli qualunque cosa, perché sta facendo colazione ed è felice 😀

Che poi è una cosa strana. Lui a casa non fa MAI colazione, prende un caffè ed esce di casa, mentre quando siamo in viaggio, mangia come se non ci fosse un domani. Lui dice che lo fa perché deve mettersi in forza per la camminata… beh, un po’ forse è anche vero. Il bello, poi, è che lui fa proprio un pasto completo e abbondante. Se trova uova, salsiccine, formaggi e pane tostato, ci si fionda. La sua colazione preferita è senza dubbio quella scozzese o irlandese.

Per quanto mi riguarda, non potrei mai e poi mai saltare la colazione, anche perché 6 giorni su 7 vado in palestra, per cui mi serve qualcosa di leggero che mi tenga un po’ su. Di solito, vado su fette biscottate o fetta di pane tostata e un velo di marmellata con un succo di arancia. Nei giorni in cui non vado, però, mi piace molto variare, e quando sono in viaggio non mi privo di niente e mangio tranquillamente dolce e salato, non sono una di quelle che: “Oddio il salato a colazione, per carità.”

Una delle cose più buone in assoluto mai mangiate, sicuramente, sono i pancake americani. Mangiati per la prima volta (gli originali) a New York, sono quei momenti che restano indelebili nella mente. Me ne hanno portata una porzione GIGANTE, che valeva tranquillamente per 2-3 persone. Ma io naturalmente non mi sono fatta intimidire e li ho finiti, annaffiati da litri e litri di sciroppo di acero, il nettare degli dei.

E così, quando mi sono ritrovata a dover scegliere la ricetta per lo Scambio di ricette tra Bloggalline di questo mese, quando sono andata sul blog di Rossella e ho visto questi, non ho avuto dubbi. Dovevo assolutamente rifarli, era troppo che non li mangiavo! Grazie cara, era da tempo che volevo rifarli e me ne hai data l’occasione 🙂

Postilla: la ricetta originale di Rossella è questa qui. Io l’ho modificata un po’ e ridotto le quantità, secondo le mie esigenze 🙂

Pancake alla vaniglia 1 waterm

Pancake alla vaniglia 2 waterm

Pancake alla vaniglia 3 waterm

***Ricetta tratta dal blog Caramel Candy***
Ingredienti (per una decina di pancake non grandi):

  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 125 grammi di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 125 ml di latte
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 noce di burro
  • Sciroppo d’acero a volontà
  1. Separate il tuorlo dall’albume.
  2. Mettete il tuorlo in una ciotola con lo zucchero e montate velocemente con una frusta a mano.
  3. Aggiungete la farina mischiata al lievito e mescolate ancora.
  4. Iniziate ad aggiungere anche il latte, sempre mescolando.
  5. Unite anche l’estratto di vaniglia e mescolate fino a ottenere una pastella densa e liscia.+
  6. Montate l’albume a neve ferma, ma non durissima (altrimenti vi farà i grumi ;D).
  7. Unite ora l’albume alla pastella e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto.
  8. Fate riposare la pastella per una decina di minuti, se potete (ma non è necessario).
  9. Fate scaldare benissimo una padella dal fondo spesso o una piastra per crèpes.
  10. Formate i pancake mettendo in padella due cucchiai di impasto per ciascun pancake. Se usate una padella ampia, potete farne 4-5 alla volta.
  11. Fate dorare bene da un lato. Quando inizieranno a fare le bollicine, girate i pancake e fate dorare velocemente anche dall’altra parte.
  12. Man mano che sono pronti, impilate i pancake in un piatto.
  13. Completate con una noce di burro e irrorate con sciroppo d’acero a volontà!
Note:
Il segreto dei pancake è non farli cuocere troppo, altrimenti si seccano e non sono più morbidi e spugnosi, come dovrebbero essere.

Pancake alla vaniglia 4 waterm

I pancake sembrano una cosa complicatissima, ma vi assicuro che non lo sono, sono anche veloci da preparare! Le uniche raccomandazioni sono: servirli caldi e non lesinare con lo sciroppo d’acero!

More from my site

  • Toast alla franceseToast alla francese
  • Waffle allo yogurt e nocciole con mele caramellate allo sciroppo d’acero – #seiincucina N°1Waffle allo yogurt e nocciole con mele caramellate allo sciroppo d’acero – #seiincucina N°1
  • Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)Banana pancake (con soli albumi e senza glutine)
  • Donuts speziati al forno con glassa allo sciroppo d’aceroDonuts speziati al forno con glassa allo sciroppo d’acero
  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena

Archiviato in:Dolci e dessert, Pancake e Waffle Contrassegnato con: Colazione, Dolci, Dolci americani, Dolci da colazione, Pancake

« Pane senza impasto a lievitazione naturale
Ciambelline al vino rosso e anice »

Commenti

  1. Lisa dice

    17 Dicembre 2015 alle 12:20

    Ti sono venuti uno spettacolo!!
    Li faccio prossimamente 😉

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Dicembre 2015 alle 11:04

      Grazie Lisa bella <3

      Rispondi
  2. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    21 Dicembre 2015 alle 0:16

    Oddio quella pila di pancakes!!! Ce li fai trovare domattina per colazione?? Li adoriamo e anche per noi la colazione in vacanza è uno dei momenti più belli, prima della grande marcia in lungo e in largo per la città 🙂
    Buonanotte cara, un abbraccio!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      21 Dicembre 2015 alle 11:03

      Pancettine mie, ve li farei molto volentieri <3
      Baci baciii
      A

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Chiacchiere di Iginio Massari Frappe o chiacchiere
  • Poké bowl con salmone avocado e mango Poké bowl con salmone avocado e mango
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress