La cucina di zia Ale

Cucina, viaggi, fotografia

  • Home
  • INDICE RICETTE
  • Viaggi mangerecci
  • Re-Cake 2.0
    • REGOLAMENTO RE-CAKE 2.0
  • MEDIA KIT

Donuts speziati al forno con glassa allo sciroppo d’acero

30 Marzo 2016 by Alessandra Corona 9 commenti

Subito dopo Pasqua pensavate a una ricetta leggera e sana, non certo a un dolce, giusto? Sbagliato! Come sempre fine mese per me è sinonimo di Re-Cake. E così, nonostante questo mese fossi riuscita  a preparare i donuts un paio di settimane prima del termine, come al solito mi ritrovo a pubblicare in extremis. Stavolta però è stata colpa della Pasqua, giuro 😀

La ricetta che hanno scovato le admin questo mese mi ha letteralmente conquistata, tanto che oltre a questa versione dolce di donuts al forno, buonissima e golosissima, ne ho realizzata anche una salata. Si tratta infatti di una ricetta “basic” che si presta a tantissime personalizzazioni. Fra l’altro sono velocissimi da preparare (e ancor di più da mangiare) quindi sono l’ideale anche quando avete voglia di preparare una cosa buona e non avete proprio tempo.

L’unico piccolo “inconveniente” riguarda lo stampo per realizzare i donuts. Io personalmente non lo avevo, ma in giro se ne trovano tantissimi a prezzi davvero accessibili. Io ho scelto questo da 7,5 cm, la grandezza ideale per me, anche se in effetti avevo anche la piastra elettrica per i mini donuts… cosa che ovviamente avevo dimenticato, ma ci ha pensato bene l’amore mio a ricordarmelo ^_^ Non vi dico che fatica ho fatto per fargli capire che con quella sarebbero venuti veramente trooooppo piccoli! Fortuna che lui è un appassionato di donuts e alla fine questa versione speziata con la glassa allo sciroppo d’acero ha conquistato anche lui 😀

Donuts speziati 1

Donuts speziati 4 waterm

Donuts speziati 3 waterm

***Ricetta tratta dal blog di Re-Cake***

Donuts speziati al forno con glassa allo sciroppo d’acero
Author: Zia Ale
Prep time: 10 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 20 mins
Ingredients
  • (per 6-8 donuts di 7,5 cm di diametro):
  • PER LA GLASSA ALLO SCIROPPO DI ACERO
  • 60 grammi di burro
  • 120 ml di sciroppo d’acero
  • 112 grammi di zucchero a velo setacciato (anche due volte)
  • 1/2 cucchiaino estratto d’acero (se lo avete)
  • PER I DONUTS:
  • 125 grammi di Farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiaino noce moscata
  • 1/4 cucchiaino di Sale
  • 1 uovo grande
  • 65 grammi di zucchero di canna
  • 60 ml di Latte
  • 60 grammi di yogurt
  • 30 grammi di burro fuso e freddo
  • 1 cucchiaino e 1/2 di estratto di vaniglia
Instructions
  1. Per prima cosa preparate la glassa. In una casseruola a fuoco basso, sciogliete il burro e lo sciroppo d’acero, mescolando con una frusta. Quando il burro si sarà sciolto, togliete dal fuoco e sbattete con lo zucchero a velo setacciato. Mettete da parte la glassa e lasciate raffreddare e addensare. Mescolatela ogni tanto.
  2. Preparate i donuts. Mescolate in una ciotola la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio, la cannella, la noce moscata e il sale.
  3. In un’altra ciotola sbattete l’uovo, lo zucchero di canna, il latte e lo yogurt fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungete il burro fuso e la vaniglia, mescolando fino a quando non saranno ben amalgamati.
  4. Versate ora gli ingredienti umidi nei secchi e mescolate fino a ottenere una pastella piuttosto densa.
  5. Versate la pastella in uno stampo per donuts (meglio se vi aiutate con una sac à poche) riempendo le cavità per 3/4.
  6. Cuocete a 175°C per 10 minuti o fino a quando i bordi sono leggermente dorati.
  7. Lasciate raffreddare per un paio di minuti, quindi trasferiteli su una griglia e fate raffreddare completamente.
  8. A questo punto, glassate le ciambelle immergendole nella glassa. Potete anche “giocare” con la glassa e ricoprire solo metà ciambella o disegnare dei motivi facendola cadere da un cucchiaio. Se vi piace, potete rifinire le ciambelle con delle codette di cioccolato o quello che preferite.
  9. Servite i donuts immediatamente o entro 2-3 giorni (dopo perdono fragranza).
Notes
– Potete usare la stessa quantità di farina autolievitante, il risultato è perfetto.[br]- La quantità di glassa è maggiore rispetto a quella che vi servirà. Potreste pensare di farne la metà o di usare quella che resta per glassare una torta o dei biscotti.[br]- Se usate uno yogurt greco, diminuite leggermente la quantità è usate 10 grammi di latte in più.
3.5.3208

Preparate prima la glassa.

Donuts passo passo 1

Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi.

Donuts passo passo 2

Mettete nello stampo e cuocete, quindi glassate una volta che i donuts saranno freddi.

Donuts passo passo 3

Enjoy!

Donuts speziati 2 waterm

Donuts speziati 5 waterm

Facili da preparare, pronti in 15 minuti e buonissimi. Provateli e ne diventerete dipendenti 😉

Con questa ricetta partecipo a Re-Cake 2.0 di marzo 2016

More from my site

  • Cupcake al mojito e ananasCupcake al mojito e ananas
  • Treccia svedese alle meleTreccia svedese alle mele
  • Preparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avenaPreparato per cookies con arachidi e fiocchi d’avena
  • Toast alla franceseToast alla francese
  • MendiantsMendiants
  • Pancake alla vaniglia con sciroppo d’aceroPancake alla vaniglia con sciroppo d’acero

Archiviato in:Dolci e dessert, Muffin, cupcake e piccola pasticceria, Re-Cake 2.0 Contrassegnato con: Colazione, Dolci, Dolci americani, Dolci da colazione, Donuts, Re-Cake

« Nidi soffici di Pasqua
Barrette energetiche con mandorle e cranberry »

Commenti

  1. Elisa russo dice

    30 Marzo 2016 alle 12:16

    Mi hai invogliata a farle!! Sono pessima lo so! Avevo pure comprato lo stampo! Vuol dire che le farò al più presto! Brava Ale, ma ormai già sai!! ???

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Marzo 2016 alle 15:08

      Sì Eli, provali perché l’impasto è ottimo e super versatile e poi di un moooorbido! Io ne ho già in mente altre versioni ^_^
      Grazie amica <3

      Rispondi
  2. Laura dice

    30 Marzo 2016 alle 13:11

    I miei sono un lontano ricordo, ma la bontà di quella glassa non me la scorderò tanto facilmente!!!
    Molto carina la decorazione 😉
    Brava Ale!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Marzo 2016 alle 15:09

      E’ vero, quella glassa è pazzesca, ma anche l’impasto fantastico, una morbidezza unica!
      Grazie Laura <3

      Rispondi
  3. marina dice

    30 Marzo 2016 alle 20:00

    eccoli! meglio tardi che mai! Sono bellissimi Ale! Io li guardo ma non li tocco, ma li rifarò aspetto di smaltire un po’ la Pasqua e poi li faccio! un bacione

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      30 Marzo 2016 alle 23:15

      Meri grazie <3
      Ti dirò, senza la glassa non sono neanche troppo pesanti... 😉
      Provali però, perché veramente sono stati una bella scoperta!
      Baci

      Rispondi
  4. lisa dice

    31 Marzo 2016 alle 11:54

    Bellissimi, mi è dispiaciuto saltare questo mese ma leggendo il post e guardando queste meraviglie mi hai fatto proprio venire voglia!
    Un abbraccio

    Rispondi
  5. Ileana dice

    1 Aprile 2016 alle 16:07

    Fantastici, bravissima!!!

    Rispondi
    • lacucinadiziaale dice

      1 Aprile 2016 alle 16:11

      Grazie Ile <3
      Fantastiche voi che scegliete sempre ricette ottime!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




CHI SONO

Alessandra Corona foodblogger La cucina di zia Ale

Entusiasta della vita, ottimista per natura, grande appassionata di viaggi, fotografia, e naturalmente tutto ciò che riguarda il mondo del food. Amo il pane con il burro, la Francia e l'uovo con il tuorlo liquido.
In cucina il mio motto è "Nel dubbio, fai una torta!"
Alessandra

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Cerca una ricetta o un ingrediente

Archivio Blog

CHOOSE YOUR LANGUAGE

it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish

SCRIVIMI

lacucinadiziaale@gmail.com

Facebook

La cucina di zia Ale

INSTADELICIOUS

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

I VOSTRI PREFERITI

  • Ciambelle di patate Ciambelle di patate
  • Pan bauletto morbido Pan bauletto ai semi
  • Come riciclare le patatine fritte avanzate
  • Pancake coreano con verdure Pancake coreano
  • Dojima_roll_cake_o_rotolo_giapponese Dojima roll cake o rotolo giapponese

ADMIN DI

ADMIN DI

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

SCRIVO E FOTOGRAFO PER

PROUD TO BE

Le ricette per Mielizia Around The World

SEGUIMI SU PINTEREST

ULTIME NOTIZIE DALLA CUCINA

Tweet di @CucinadiziaAle

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress